Cronaca
Segnalazioni sulla linea elettrica a Torre del Lago: le spiegazionei di E-Distribuzione
Viareggio, 23 luglio 2025 – In riferimento alla segnalazione sulla linea elettrica in via Venezia a Torre del Lago, nel territorio comunale di Viareggio, E-Distribuzione (Società del…

Al cuore della sicurezza: un DAE in ogni sede del Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Salute e sicurezza sul lavoro sono priorità assolute, e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord lo dimostra con azioni concrete e inclusive. In ogni sede operativa è stato…

«Massarosa tradita: PNRR sprecato, soldi pubblici sperperati e famiglie prese in giro»
I consiglieri di opposizione di Massarosa Bertolaccini, Lucchesi, Morelli e Cima attaccano: "L'amministrazione Barsotti ha fatto perdere credibilità al Comune". I consiglieri di opposizione Bertolaccini e Lucchesi, lanciano…

Camaiore e Massarosa, Riusandolo" compie un anno: i risultati del Centro di Riuso a 12 mesi dall'apertura
Il Centro di Riuso ha compiuto un anno di attività. Nato dalla sinergia tra Comune di Camaiore e Comunale di Massarosa, "Riusandolo" è un nuovo e innovativo polo dedicato alla…

Marina di Pietrasanta, "Toy Story" alla Versiliana dei Piccoli con laboratorio e cinema sotto le stelle
Un pomeriggio tra creatività e cinema, una serata all’aria aperta sotto il segno della fantasia. È quanto promette, per l’appuntamento di martedì 22 luglio, "La Versiliana dei Piccoli",…

Forte dei Marmi, Premio Nardini 2025 al gruppo di amici 'Sulle Ali dell'Amicizia'
Premio Nardini 2025 al gruppo di amici "SULLE ALI DELL'AMICIZIA". Un gruppo unito da un legame profondo che, spinto da un'amicizia autentica,…

Scompare il professore Edoardo Boncinelli, noto scienziato e socio onorario della Croce Verde di Lucca
La Croce Verde di Lucca annuncia la scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di chaira fama e a cui era molto legata. La Croce Verde fa sapere: "Con…

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca a Palermo, alla fiaccolata in ricordo di Borsellino
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

Grave incidente sulle Apuane, alpinista cade e batte la testa. Interviene Pegaso 3
Complesso intervento per i tecnici della stazione di Querceta questo pomeriggio nella zona del monte Corchia. Una cordata di…

Forte dei Marmi, potenziale sversamento inquinante nel fosso Spera: interviene il Consorzio di Bonifica
Intervento urgente questa mattina da parte del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, in sinergia con il Comune di Forte dei Marmi, per contenere un potenziale sversamento inquinante all'interno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 123
A seguito dell’individuazione di due casi di positività, sono state disposte le quarantene per due classi dell’istituto superiore “Marconi” di Viareggio. L’indagine epidemiologica è al momento ancora in corso per individuare gli eventuali contatti stretti verso cui emettere i necessari provvedimenti di quarantena.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 128
Essere pendolari non è mai stato semplice. I disagi sulle linee dei messi pubblici sono sempre stati molteplici. Oggi, visto anche il periodo delicato che viviamo, sembra che si sentano ancora di più.
Ecco infatti che l'associazione pendolari Toscana Nord Ovest si dice stufa di quanto sta accadendo: "Solo mese di settembre si sono verificate quaranta anormalità non imputabili ai gestori del servizio ferroviario, ma in particolar modo evidenziamo la frequenza di guasti infrastrutturali che interessano maggiormente la tratta Lucca-Pistoia - spiegano - Queste anormalità si registrano quasi quotidianamente e oltre a provocare ritardi che fra ieri ed oggi hanno raggiunto anche i 100 minuti, comportano numerose cancellazioni nelle relazioni Prato-Pistoia, Pistoia-Lucca e più diffusamente fra Lucca-Viareggio".
Le persone così scelgono i mezzi privati, ma c'è chi non ne ha la possibilità con l'inevitabile conseguenza della perdita di ore di lavoro o studio: "Negli ultimi giorni, nelle ultime settimane, negli ultimi mesi così come in questi sette anni, di cui sei, come attività di comitato pendolari abbiamo segnalato e scritto più volte sulla situazione della linea Viareggio-Firenze che ormai sta diventando realmente insostenibile - continuano - Sollecitiamo quindi ancora una volta i gestori e gli enti preposti nell'individuazione di tutte le soluzioni possibili per garantire una maggiore regolarità del servizio, nonché risposte e aggiornamenti sul raddoppio ferroviario della tratta Lucca Pistoia. Non appena si sarà insediata la nuova giunta regionale chiederemo un incontro al Presidente Giani e all'assessore che avrà la delega alle infrastrutture, da parte nostra continueremo il nostro lavoro di sensibilizzazione e di monitoraggio per il bene degli utenti e dei viaggiatori fruitori del trasporto regionale.