Cronaca
«Massarosa tradita: PNRR sprecato, soldi pubblici sperperati e famiglie prese in giro»
I consiglieri di opposizione di Massarosa Bertolaccini, Lucchesi, Morelli e Cima attaccano: "L'amministrazione Barsotti ha fatto perdere credibilità al Comune". I consiglieri di opposizione Bertolaccini e Lucchesi, lanciano…

Camaiore e Massarosa, Riusandolo" compie un anno: i risultati del Centro di Riuso a 12 mesi dall'apertura
Il Centro di Riuso ha compiuto un anno di attività. Nato dalla sinergia tra Comune di Camaiore e Comunale di Massarosa, "Riusandolo" è un nuovo e innovativo polo dedicato alla…

Marina di Pietrasanta, "Toy Story" alla Versiliana dei Piccoli con laboratorio e cinema sotto le stelle
Un pomeriggio tra creatività e cinema, una serata all’aria aperta sotto il segno della fantasia. È quanto promette, per l’appuntamento di martedì 22 luglio, "La Versiliana dei Piccoli",…

Forte dei Marmi, Premio Nardini 2025 al gruppo di amici 'Sulle Ali dell'Amicizia'
Premio Nardini 2025 al gruppo di amici "SULLE ALI DELL'AMICIZIA". Un gruppo unito da un legame profondo che, spinto da un'amicizia autentica,…

Scompare il professore Edoardo Boncinelli, noto scienziato e socio onorario della Croce Verde di Lucca
La Croce Verde di Lucca annuncia la scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di chaira fama e a cui era molto legata. La Croce Verde fa sapere: "Con…

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca a Palermo, alla fiaccolata in ricordo di Borsellino
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

Grave incidente sulle Apuane, alpinista cade e batte la testa. Interviene Pegaso 3
Complesso intervento per i tecnici della stazione di Querceta questo pomeriggio nella zona del monte Corchia. Una cordata di…

Forte dei Marmi, potenziale sversamento inquinante nel fosso Spera: interviene il Consorzio di Bonifica
Intervento urgente questa mattina da parte del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, in sinergia con il Comune di Forte dei Marmi, per contenere un potenziale sversamento inquinante all'interno…

«Massarosa, il Comune precettato a pagare 1 milione di interessi di mora»
"L'amministrazione Barsotti è 'precettata a pagare' 1 milione circa di interessi moratori, un debito fuori bilancio. Probabilmente è già attivo l’iter di…

Scivola nell'Orrido di Botri e si procura un trauma al ginocchio: soccorso con Pegaso
La stazione di Lucca è stata attivata alle 13, 20 di venerdì 18 luglio per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 171
Questi gli ultimi casi di positività al Covid accertati nelle scuole del territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, sui quali le strutture di Igiene e Sanità Pubblica, che gestiscono queste situazioni insieme al personale scolastico ed ai Comuni interessati, stanno effettuando le relative indagini epidemiologiche sui bambini e sul personale scolastico.
Ambito ex ASL 2 di Lucca
Per quanto riguarda gli sviluppi legati alla positività, emersa nella scorsa settimana di un bambino (asintomatico) della seconda classe della scuola primaria “Felice Orsi” di Porcari, è risultato positivo a bassa carica virale un nuovo tampone eseguito ad un coetaneo del bimbo che gioca con lui in una squadra di calcio (è il terzo positivo a bassa carica all’interno della compagine). Non si sono resi necessari ulteriori provvedimenti di quarantena, perché il bambino era in isolamento fiduciario fin dall'inizio della settimana scorsa come tutti gli altri compagni di squadra.
Ambito ex ASL 5 di Pisa
A seguito della usuale attività di rilevazione dei casi di positività al Covid 19 condotta sul territorio, ad oggi, 25 settembre 2020, le scuole della Zona pisana in cui è stata quarantenata una classe sono le seguenti: scuola primaria "Settesoldi" a Vecchiano; scuola primaria "Newbery" a Marina di Pisa; liceo scientifico "Dini" a Pisa; istituto "Matteotti" a Pisa; istituto "Galilei-Pacinotti" a Pisa; istituto "Santoni-Gambacorti" a Pisa; Itis "Da Vinci" a Pisa; Istituto "Fascetti" a Pisa; Liceo scientifico "Buonarroti" a Pisa; un asilo nido a Pisa e un asilo nido a Cucigliana, nel comune di Vicopisano.
A seguito della usuale attività di rilevazione dei casi di positività al Covid 19 condotta sul territorio, ad oggi le scuole della Zona Valdera Alta Val di Cecina in cui sono state poste in quarantena classi sono le seguenti: Ipsia "Pacinotti" a Pontedera (1 classe); scuola primaria Santa Maria a Monte (1 classe); scuola primaria Casciana Terme (2 classi); scuola primaria Chianni (1 classe); scuola dell'infanzia "Mirò" a Pontedera (1 sezione); scuola primaria "Arcobaleno della Pace" a Pontedera (1 classe); scuola media "Curtatone e Montanara" a Pontedera (2 classi).
Ambito ex ASL 6 di Livorno
All’Iti “Galilei” di Livorno, dove ieri (24 settembre) è risultato positivo al Covid un ragazzo di 18 anni e sono stati messi in quarantena 20 compagni di classe, oggi (25 settembre) è stata disposta la quarantena per 11 insegnanti.
Ambito ex ASL 12 Versilia
A seguito della usuale attività di rilevazione dei casi di positività al Covid 19 condotta sul territorio, ad oggi le scuole della Zona Versilia in cui sono state poste in quarantena classi sono le seguenti: l’istituto comprensivo “Motto” di Viareggio; l’istituto “Santa Marta” di Varignano (Viareggio).
Negli altri territori al momento non risultano novità rilevanti in ambito scolastico.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 128
18 nuovi dispositivi DAE (acronimo che sta per defibrillatore automatico esterno) sono stati installati in altrettante sedi e uffici del Gestore idrico GAIA S.p.A., tra cui anche tutti gli Sportelli al pubblico.
"In Italia si contano in un anno circa 160mila persone colpite da infarto, tante di queste potrebbero salvarsi se soccorse in breve tempo, prima ancora dell'arrivo del 118. Con l'installazione di dispositivi DAE, GAIA prosegue il proprio impegno sulla salute e sicurezza delle persone, dopo che negli ultimi mesi abbiamo concentrato i nostri sforzi a contenere il contagio da Covid-19, attraverso l'adozione di tutte le misure preventive necessarie. Adesso i defibrillatori rendono GAIA un luogo cardio-protetto: un primo gruppo di dipendenti ha seguito un corso di formazione specifico per l'utilizzo di questi dispositivi e altri lavoratori saranno formati prossimamente. I DAE sono stati segnalati ai 118 di riferimento per un utilizzo in caso di necessità anche da parte di personale volontario e professionale addetto al soccorso."- ha dichiarato il presidente di GAIA, Vincenzo Colle. Come funzionano i DAE. I defibrillatori inviano una scarica elettrica ad alto voltaggio al cuore di una persona colpita da arresto cardiaco improvviso, consentendo di riportare il cuore al suo normale ritmo. Tali dispositivi sono di semplice utilizzo anche prima dell'arrivo dei soccorsi e hanno consentito in molti contesti di salvare tante vite umane.
Dove si trovano i dispositivi? Si indicano di seguito le sedi di GAIA che ospitano i defibrillatori. In Versilia: sportello al pubblico di Pietrasanta, sede di Marina di Pietrasanta, depuratore di Querceta, Magazzino e sede operativa di Lido di Camaiore, depuratore di Viareggio. Massa Carrara: sportello al pubblico di Carrara, sede di Massa, sede di Aulla, sportello al pubblico di Pontremoli, magazzino e sede di Avenza, sede operativa di Filattiera, depuratore Lavello 1 di Massa, laboratorio analisi di Massa, uffici servizi di ingegneria di Massa. In Garfagnana: magazzino e sede di Gallicano, depuratore La Murella a Castelnuovo Garfagnana, magazzino e sede operativa di Piazza al Serchio. Nel Pistoiese: sede operativa e sportello al Pubblico di Mammiano.