Cronaca
Al cuore della sicurezza: un DAE in ogni sede del Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Salute e sicurezza sul lavoro sono priorità assolute, e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord lo dimostra con azioni concrete e inclusive. In ogni sede operativa è stato…

«Massarosa tradita: PNRR sprecato, soldi pubblici sperperati e famiglie prese in giro»
I consiglieri di opposizione di Massarosa Bertolaccini, Lucchesi, Morelli e Cima attaccano: "L'amministrazione Barsotti ha fatto perdere credibilità al Comune". I consiglieri di opposizione Bertolaccini e Lucchesi, lanciano…

Camaiore e Massarosa, Riusandolo" compie un anno: i risultati del Centro di Riuso a 12 mesi dall'apertura
Il Centro di Riuso ha compiuto un anno di attività. Nato dalla sinergia tra Comune di Camaiore e Comunale di Massarosa, "Riusandolo" è un nuovo e innovativo polo dedicato alla…

Marina di Pietrasanta, "Toy Story" alla Versiliana dei Piccoli con laboratorio e cinema sotto le stelle
Un pomeriggio tra creatività e cinema, una serata all’aria aperta sotto il segno della fantasia. È quanto promette, per l’appuntamento di martedì 22 luglio, "La Versiliana dei Piccoli",…

Forte dei Marmi, Premio Nardini 2025 al gruppo di amici 'Sulle Ali dell'Amicizia'
Premio Nardini 2025 al gruppo di amici "SULLE ALI DELL'AMICIZIA". Un gruppo unito da un legame profondo che, spinto da un'amicizia autentica,…

Scompare il professore Edoardo Boncinelli, noto scienziato e socio onorario della Croce Verde di Lucca
La Croce Verde di Lucca annuncia la scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di chaira fama e a cui era molto legata. La Croce Verde fa sapere: "Con…

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca a Palermo, alla fiaccolata in ricordo di Borsellino
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

Grave incidente sulle Apuane, alpinista cade e batte la testa. Interviene Pegaso 3
Complesso intervento per i tecnici della stazione di Querceta questo pomeriggio nella zona del monte Corchia. Una cordata di…

Forte dei Marmi, potenziale sversamento inquinante nel fosso Spera: interviene il Consorzio di Bonifica
Intervento urgente questa mattina da parte del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, in sinergia con il Comune di Forte dei Marmi, per contenere un potenziale sversamento inquinante all'interno…

«Massarosa, il Comune precettato a pagare 1 milione di interessi di mora»
"L'amministrazione Barsotti è 'precettata a pagare' 1 milione circa di interessi moratori, un debito fuori bilancio. Probabilmente è già attivo l’iter di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 126
Il personale della squadra anticrimine del commissariato di polizia di Viareggio, a seguito di indagini coordinate dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Lucca, ha proceduto all'esecuzione dell'ordinanza di misura cautelare emessa dal Gip del tribunale di Lucca nei confronti di G.M., cinquantacinquenne di Camaiore. Il provvedimento coercitivo consiste nel divieto di avvicinamento alla ex moglie ed al figlio minorenne, con l’avvertenza che in caso di inosservanza la misura sarà quella più estrema del carcere.
La convivenza tra i coniugi, benchè separati di fatto in casa da circa due anni, si era resa necessaria per motivi economici. Nel 2018, la donna aveva riferito al marito di volersi separare giudizialmente. Da quel momento i litigi sono diventati sempre più frequenti ed il comportamento dell’uomo ha generato, nei confronti della donna, e spesso in presenza del figlio minore, una serie di atti vessatori che hanno cagionato una serie di privazioni, sofferenze, umiliazioni, incompatibili con una normale condizione di vita. L’apoteosi del brutale comportamento si è verificato nel periodo delle stringenti misure per il covid-19, allorchè l’uomo è giunto a sporcare lo spazzolino da denti della donna con delle feci.
In seguito, la donna, in occasione di un ulteriore episodio di violenza, ha superato ogni barriera e ha chiamato il 113. Gli uomini della polizia del commissariato di Viareggio sono intervenuti e hanno ricostruito il quadro storico dei reati di maltrattamento, violenza privata e lesioni (avendo la stessa avuto traumi corporali agli arti superiori ed al bacino). Tempestivamente è stata informata la procura della Repubblica di Lucca che ha disposto immediatamente la misura applicata.
Da qui l’invito delle forze dell’ordine a superare le barriere della “paura” prima che le situazioni degenerino ulteriormente, come nel caso della malcapitata donna che così vede restituirsi la propria dignità innanzitutto. Oltre ad una vita normale col proprio figlio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 179
“Chiederemo al prefetto la convocazione straordinaria del comitato dell’ordine pubblico a Viareggio dedicato alla questione criminalità in Darsena. E’ del tutto evidente che siamo di fronte ad una emergenza che deve essere affrontata con un diverso e più efficace impiego delle forze dell’ordine”.
E’ il responsabile Versilia di Confesercenti Toscana Nord Daniele Benvenuti ad intervenire dopo l’ennesimo episodio di criminalità nella zona della Darsena che ha visto come vittima il ristorante Il Nostromo.
“Innanzitutto esprimiamo la nostra solidarietà al Fabio Gentili, titolare del ristorante e membro del nostro direttivo – dice ancora Benvenuti -. Purtroppo la zona, dove tra l’altro si trova anche la nostra sede, è sempre più spesso al centro di episodi criminosi: dopo le risse e gli accoltellamenti, adesso assistiamo anche ai tentativi di effrazione ai danni delle attività commerciali. In attesa della nuova giunta che dovrà affrontare anche la questione sicurezza, secondo noi è fondamentale che la prefettura convochi una riunione straordinaria su questa vera e propria emergenza, riunione aperta anche alle associazioni di categoria. Occorre – conclude il responsabile Versilia di Confesercenti Toscana Nord – una rafforzamento della vigilanza con un presidio fisso che faccia da deterrente e che dia l’immagine di un quartiere in cui la microcriminalità debba stare alla larga”.