Cronaca
Scivola nell'Orrido di Botri e si procura un trauma al ginocchio: soccorso con Pegaso
La stazione di Lucca è stata attivata alle 13, 20 di venerdì 18 luglio per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69…

"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

Stazzema celebra il dialetto versiliese: A veglio del sabato al Lencio Meo
Sabato 19 luglio, si terrà il primo "A veglio del sabato al Lencio Meo". Il tema sarà il dialetto versiliese. Le letture dei racconti e delle poesie saranno…

Al "Falcone e Borsellino" il ricordo della strage di via D'Amelio
Sabato 19 luglio, giorno del 33° anniversario della strage di via D'Amelio, l'amministrazione comunale di Pietrasanta ricorderà il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi – prima donna della Polizia…

Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 136
In base alle recenti disposizioni nazionali e regionali sono tre i percorsi, differenziati in base al Paese di provenienza, previsti per le persone che arrivino in Italia dall'estero.
Chi arriva da Paesi Extra Schengen, dalla Bulgaria o dalla Romania.
Il cittadino che arrivi in Italia da Paesi Extra Schengen, dalla Bulgaria o dalla Romania deve registrarsi utilizzando il modulo on-line sulle pagine web del Sistema Informativo Sanitario della Prevenzione Collettiva (Sispc) all’indirizzo:
https://www.prevenzionecollettiva.toscana.it/welcome/pages/segnalazione_estero.html
Sarà sottoposto, a prescindere dal risultato dei test, ad un periodo di 14 giorni di isolamento fiduciario (quarantena) con sorveglianza attiva da parte dell’Azienda sanitaria competente che provvederà a contattare telefonicamente il cittadino per valutare la situazione clinica e concordare l’effettuazione del tampone. L’esito del tampone sarà consultabile all’interno del Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse) quindi tramite totem, app, sito web oppure anche attraverso il medico di famiglia. Non è previsto rilascio o invio di referto.
Chi arriva da Croazia, Grecia, Malta e Spagna.
Le persone provenienti da Croazia, Grecia, Malta e Spagna devono registrarsi utilizzando il modulo on-line sulle pagine web del Sistema Informativo Sanitario della Prevenzione Collettiva (Sispc) all’indirizzo:
https://www.prevenzionecollettiva.toscana.it/welcome/pages/segnalazione_estero.html
Saranno contattate dall'Azienda Sanitaria per la programmazione del tampone (test molecolare) che avverrà nei centri “Drive Through”. L’esito del tampone sarà consultabile all’interno del Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse) quindi tramite totem, app, sito web oppure anche attraverso il medico di famiglia. Non è previsto rilascio o invio di referto. Fino all’esito negativo del tampone tutti gli interessati saranno tenuti a rispettare un regime di isolamento.
Chi arriva da Paesi Schengen esclusi quelli diversamente indicati.
Per chi rientra da altri Paesi in cui la circolazione è libera, il tampone viene praticato esclusivamente a coloro che ne facciano richiesta contattando il numero verde della Regione Toscana 800.55.60.60 che provvederà a segnalare il caso al Dipartimenti della Prevenzione competente.
Anche in questo caso il test sarà effettuato nei centri Drive Through predisposti e l’esito sarà consultabile all’interno del Fascicolo Sanitario Elettronico oppure anche attraverso il medico di famiglia. Non è previsto rilascio o invio di referto.
Tutti gli altri soggetti che presentino sintomi simil-influenzali (tosse, mal di gola, dolori muscolari ecc), ma non siano rientrati dall’estero, sono tenuti a rivolgersi come consuetudine al proprio medico di famiglia che darà le indicazioni necessarie.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 132
Nel pieno della stagione estiva il gruppo della guardia di finanza di Viareggio, anche in concomitanza con le attività di monitoraggio del rispetto delle norme anti contagio ed in aderenza alle direttive emanate dall’autorità prefettizia, ha intensificato i controlli sul territorio, in particolare nell’ambito del contrasto alla contraffazione dei marchi e della tutela del made in Italy.
In questi giorni i finanzieri hanno eseguito numerosi interventi nei pressi degli stabilimenti balneari della costa versiliese, da Viareggio a Forte dei Marmi, e nelle zone adiacenti alle stazioni ferroviarie. L’attività info-investigativa e i successivi servizi sul campo, consistenti in pedinamenti e controlli effettuati anche sulle spiagge in abiti civili e altresì in orari serali, hanno permesso di porre sotto sequestro borse e accessori griffati dei modelli più esclusivi e ricercati di Gucci, Hermes, Louis Vuitton, Prada, Chanel, Valentino e Dior, di fattura tale da soddisfare anche i clienti più esigenti. Sono stati sequestrati, inoltre, alcuni orologi Rolex contraffatti venduti ad alcune centinaia di euro nei pressi di uno stabilimento balneare.
A seguito degli interventi sono state denunciate a piede libero sei persone per reati connessi alla produzione ed alla commercializzazione di prodotti recanti marchi industriali contraffatti ed alla ricettazione. Complessivamente sono stati sottoposti a sequestro oltre 500 prodotti contraffatti. Nel corso dei controlli è stata sanzionata anche un’acquirente lombarda che, sotto la tenda di un noto stabilimento balneare, aveva appena comprato da un venditore ambulante, pagandola 100 euro, una borsa contraffatta completa di sacchetto e cartellino che riproduce un modello pochette della famosa maison francese Louis Vuitton, il cui costo in boutique si aggira intorno ai 1.000 euro. La donna sessantenne è stata verbalizzata amministrativamente ai sensi dell’art. 1, comma 7 del D.L. n. 35/2005 modificato dall’ art.17, comma 2, della legge n. 99/2009, che prevede la sanzione pecuniaria da € 100,00 a € 7.000,00 per chi acquista o accetta merce contraffatta, oltre al sequestro dei prodotti.
L’azione di contrasto al fenomeno della contraffazione e dell’abusivismo commerciale, che rientra tra i compiti primari della guardia di finanza, si pone l’obiettivo di tutelare il made in Italy assicurando un’efficace risposta alle esigenze di tutela dell'Erario, del mercato e dei soggetti economici che operano nel rispetto delle regole e della collettività. Tale fenomeno illecito, oltre a mettere in pericolo la salute e la sicurezza dei consumatori, per il frequente utilizzo di materie prime tossiche, ha ripercussioni negative sul mercato in quanto sottrae opportunità e lavoro alle imprese oneste.