Cronaca
"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

Stazzema celebra il dialetto versiliese: A veglio del sabato al Lencio Meo
Sabato 19 luglio, si terrà il primo "A veglio del sabato al Lencio Meo". Il tema sarà il dialetto versiliese. Le letture dei racconti e delle poesie saranno…

Al "Falcone e Borsellino" il ricordo della strage di via D'Amelio
Sabato 19 luglio, giorno del 33° anniversario della strage di via D'Amelio, l'amministrazione comunale di Pietrasanta ricorderà il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi – prima donna della Polizia…

Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 167
Tanti deliziosi manufatti per il personale dell’ospedale “Versilia”. Sono stati donati dall’associazione artistica “Io Creo”.
Alla consegna ufficiale, avvenuta oggi (7 luglio) da parte dei rappresentanti dell’associazione, hanno partecipato per l’Asl Toscana nord ovest Monica Costa della direzione medica di presidio ed il direttore della struttura di Nefrologia e Dialisi e dell’area medica Vincenzo Panichi, insieme anche ad altri operatori sanitari dell’ospedale.
L’associazione ha così voluto esprimere un ringraziamento ai professionisti del “Versilia” per la serietà e l’impegno dimostrati nella lotta al Coronavirus.
“La vostra professionalità insieme al vostro cuore – è il messaggio recapitato al personale sanitario – ha permesso di affrontare il peggio nel migliore dei modi e di accompagnare in serenità chi non ce l’ha fatta. La bontà è stata il vostro strumento di lavoro, la pazienza la vostra fedele compagna, il sorriso la vostra arma più potente. Pochissime sono le persone che aiutano gli altri senza aspettarsi niente in cambio: noi abbiamo la consapevolezza e il privilegio di sapersi sempre pronti. Per questo motivo a tutti voi va il nostro grazie di cuore”.
I dirigenti presenti alla cerimonia di consegna, anche a nome della direzione aziendale, hanno ringraziato l’associazione “Io Creo” per la donazione e per la vicinanza umana e sociale, che conferma il grande supporto fornito dalla comunità versiliese alle attività dell’ospedale.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 146
Questo l’aggiornamento settimanale - da lunedì 29 giugno a lunedì 6 luglio 2020 - sui casi di Coronavirus “Covid-19” sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Nuovi casi positivi
Nell’area vasta dell’Azienda USL Toscana nord ovest (che comprende anche l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana) dal 29 giugno al 6 luglio 2020 si erano registrati 5 nuovi casi positivi, così suddivisi per Zona e per Comune di residenza (in tutte le Zone non citate non ci sono stati nuovi casi positivi).
Zona Apuana 1 – Carrara 1;
Zona Livornese 1 – Livorno 1;
Zona Valli Etrusche 1 - Comuni: Piombino 1;
Zona Versilia 2 - Comuni: Viareggio 1, Seravezza 1;
0 caso da attribuire.
A questi casi si sono poi aggiunti otto nuovi positivi appartenenti al cluster familiare individuato a Viareggio (due erano già presenti nell’elenco precedente, uno validato a Livorno perché ricoverato nell’ospedale livornese ed uno a Viareggio). Ad oggi, infatti, 10 persone sono risultate positive al Coronavirus; di queste una è ancora ricoverata nel reparto di Malattie infettive di Livorno dopo essere stata assistita nell’area Covid del Pronto Soccorso dell’ospedale “Versilia”, dove i sanitari hanno ritenuto opportuno il trasferimento all’ospedale livornese (le sue condizioni permangono buone). Un'altra persona appartenente allo stesso nucleo familiare era stata valutata al Pronto Soccorso del Versilia e indirizzata poi in albergo sanitario, insieme ad altri 8 cittadini bengalesi. L’igiene e sanità pubblica della ASL Toscana nord ovest ha effettuato l’indagine epidemiologica per verificare i contatti stretti e mettere in atto così tutte le azioni necessarie per contrastare l’espandersi del contagio.
Da segnalare anche in questo ultimo periodo un ulteriore nuovo caso positivo nel comune di Seravezza, legato a quello già presente nell’elenco precedente.
Si ricorda anche che l’Asl Toscana nord ovest, con la sua statistica, incrocia vari dati legati ai pazienti e lavora sulla residenza, e non sul domicilio, delle persone. Per questo ci possono essere delle piccole discrepanze rispetto ai dati per domicilio ed a quelli legati alla provincia di richiesta dei tamponi (quest’ultimo criterio è quello utilizzato dalla Regione Toscana nei suoi bollettini quotidiani).
Di seguito comunque il totale dei casi positivi, sempre per residenza, registrati in ogni Provincia e Zona a oggi (7 giugno), compresi gli otto casi del cluster familiare di Viareggio e dell’ulteriore caso di Stazzema.
LIVORNO 454 (Valli Etrusche 141; Elba 18; Livornese 295).
LUCCA 1317 (Piana di Lucca 475; Valle del Serchio 191; Versilia 651).
MASSA CARRARA 977 (Lunigiana 435; Apuane 542).
PISA 761 (Alta Val di Cecina-Val d’Era 339; Valli Etrusche 10 - Comuni di Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio, Riparbella; Pisana 412).
Il totale è quindi, con gli ultimi casi validati, di 3509 casi positivi sul territorio aziendale.
In allegato (immagine 1) il totale dei positivi per zona di residenza.
Guarigioni
Sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest continua ad aumentare il numero dei guariti: ad oggi (7 luglio 2020) si sono registrate 3290 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”).
In allegato (immagine 2) l’andamento complessivo dell’epidemia Covid-19 sul territorio aziendale con il costante e significativo aumento dei guariti virologici (in verde).
Decessi
A ieri (6 luglio 2020) i decessi sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest erano 454.
Oggi (7 luglio) è stato però comunicato un ulteriore decesso, di un uomo di 92 anni di Carrara, che porta il totale a 455.
Si ribadisce che spetterà comunque all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti di persone che avevano già patologie concomitanti.
In allegato (immagine 3) il totale a ieri (6 giugno) dei decessi diviso per Zone, con qualche differenza tra la residenza ed il domicilio delle persone decedute.
Le zone più colpite, in coerenza e conseguenza ai territori più colpiti dal virus, sono state la Lunigiana (con 97 decessi, 79 per residenza), la Versilia (con 79 decessi, 80 per residenza) e le Apuane (74 decessi, 69 per residenza).
Ricoveri per Covid
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 3, di cui 1 in Terapia intensiva (una settimana fa erano 5 di cui 1 in Terapia intensiva).
Sono tutti ricoverati all’ospedale di Livorno, uno in Terapia intensiva e due in area Covid.
In allegato (immagine 4) viene visualizzata anche graficamente l’occupazione dei posti letto da parte di pazienti Covid negli ospedali dell’area Toscana nord ovest, con una costante riduzione dei ricoveri, dopo il “picco” che si era registrato nei reparti di Terapia intensiva e nelle aree Covid nel periodo dal 28 marzo al 3 aprile 2020.
Persone in isolamento domiciliare
Dal monitoraggio giornaliero ad oggi (7 luglio) sono 556 - su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest - le persone isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
Assunzioni in Asl Toscana nord ovest
Dal 15 marzo ad oggi sono state effettuate dall’Asl Toscana nord ovest 966 assunzioni.
Questo ha permesso di dare risposte concrete in un momento di grande difficoltà e sarà fondamentale anche per gestire al meglio la fase di graduale ritorno alla normalità e per garantire una presenza attiva sul territorio.
La maggior parte delle assunzioni ha riguardato gli infermieri: 519 i nuovi assunti, una risorsa importante che va a vantaggio di tutta la popolazione; i medici chiamati a rafforzare la squadra della nord ovest sono stati 137 mentre 214 sono i nuovi OSS e 58 i tecnici di laboratorio e della prevenzione. Inoltre, 90 nuovi operatori sono stati destinati alle USCA ed alle cure intermedie. Sono stati quindi potenziati in questi ultimi mesi i settori più impegnati nell’emergenza Covid ed a maggior rischio.
Riguardo alla distribuzione del nuovo personale nelle Zone, questi i numeri: nelle zone Apuana e Lunigiana i nuovi assunti sono stati 230; la Piana di Lucca e la Valle del Serchio hanno visto un incremento di 190 unità; 117 persone sono state destinate all’Alta Val di Cecina, Valdera e zona Pisana; la zona Livornese, le Valli Etrusche e l’Elba hanno avuto complessivamente 290 nuovi assunti; infine 139 sono state le assunzioni in Versilia.
La situazione nelle RSA del territorio aziendale
Dal costante monitoraggio su ospiti e operatori di 119 residenze sanitarie per anziani (RSA), 8 residenze sanitarie per disabili, 13 comunità alloggio protette e altre 4 strutture a bassa intensità assistenziale presenti sul territorio aziendale, emerge che sui 4599 ospiti sono stati effettuati 5780 tamponi e 3981 test sierologici: 3 sono attualmente i positivi (erano 7 l’altra settimana e sono stati al massimo, nei giorni del “picco”, 345). I decessi sono stati 114.
Sui 4775 operatori sono stati eseguiti 5267 tamponi e 4254 test sierologici; i positivi sono 28 (erano stati al massimo 129).