Cronaca
"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

Stazzema celebra il dialetto versiliese: A veglio del sabato al Lencio Meo
Sabato 19 luglio, si terrà il primo "A veglio del sabato al Lencio Meo". Il tema sarà il dialetto versiliese. Le letture dei racconti e delle poesie saranno…

Al "Falcone e Borsellino" il ricordo della strage di via D'Amelio
Sabato 19 luglio, giorno del 33° anniversario della strage di via D'Amelio, l'amministrazione comunale di Pietrasanta ricorderà il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi – prima donna della Polizia…

Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 130
Anche ieri sera, sia a Lucca che in tutta la Versilia, da Viareggio a Forte dei Marmi, su ordinanza del questore di Lucca, a seguito delle determinazioni assunte in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tenuto in Prefettura, si è svolto il consueto servizio interforze al fine di prevenire e contrastare situazioni di degrado e di consumo di sostanze stupefacenti nelle zone che gravitano intorno alla movida.
Al servizio hanno partecipato congiuntamente la polizia, i carabinieri, la guardia di finanza e le polizie municipali di Lucca, Viareggio, Camaiore, Pietrasanta e Forte dei Marmi, supportati da un’unità cinofila antidroga della polizia e dei carabinieri.
A Lucca è stata elevata una sanzione amministrative ad un noto locale sorpreso a vendere alcool a minorenni. I quattro ragazzi, di 16 e 17 anni, comodamente seduti al tavolino a bere due spritz e due bellini, sono stati riaffidati ai genitori, mentre per il gestore del locale è scattata la sanzione amministrativa di 330 euro.
In Versilia, dove hanno partecipato al servizio anche la polizia stradale e la capitaneria di porto, sono state controllate circa 150 persone, controllati 60 esercizi commerciali e 86 autoveicoli. Sono state elevate diverse contravvenzioni al Codice della Strada.
Durante il servizio, tra l'altro, è stata posta particolare attenzione al contrasto dello spaccio nella pineta di ponente di Viareggio, dove unitamente all’unità cinofila, sono stati rinvenuti e sequestrati 57 grammi di hashish.
Proseguiranno anche la prossima settimana operazioni ad “alto impatto” su tutto il territorio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 154
Stanotte, intorno alle 3.30, ignoti malviventi, dopo aver forzato una porta a vetri del supermercato “Coop” di via Santa Maria Goretti, utilizzando delle grosse funi, hanno sradicato ed asportato la colonnina bancomat presente all’interno di un locale del citato esercizio commerciale, dandosi poi alla fuga una volta scattato l’allarme.
Appena ricevuta la segnalazione, tre pattuglie dei carabinieri sono subito giunte sul posto ma i malviventi sono riusciti a dileguarsi. I carabinieri hanno quindi effettuato il sopralluogo, recuperando delle possibili tracce lasciate dai malviventi, e adesso stanno scaricando alcune immagini dei sistemi di videosorveglianza presenti che verranno poi visionate nel dettaglio.
Il danno è in corso di quantificazione.
Foto di Giacomo Mozzi