Cronaca
Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

Cinquale, il rapper Sick Luke, la Tech House di Leon & "Move" by Soffuso, gli eventi top del Beach Club Versilia
Il rapper Sick Luke ed la tech house di Leon nella notte debutto del nuovo format "Move" firmato Soffuso. Settimana di set live, vibes musicali e nuovi appuntamenti al…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 143
Riservatezza, controllo impeccabile agli accessi, discrezione, sorveglianza: è quello che hanno sempre garantito con professionalità e competenze i Security-Men del Corpo Guardie di Città che dal 2015 fino alla scorsa stagione estiva hanno ricevuto incarichi per sorvegliare le concessioni balneari, mettere in guardia gli ospiti degli stabilimenti dall'acquisto di merce dai venditori abusivi ma anche dai massaggi praticati sulla spiaggia da massaggiatori non autorizzati oltre a controllare gli accessi alle strutture ricettive, a regolare la viabilità nei parcheggi, a distogliere i malintenzionati dal commettere reati e ad educare i turisti/clienti al corretto comportamento da tenere in spiaggia per far percepire ai fruitori sicurezza, serenità, ordine e legalità. Da questa estate lo “ Steward di spiaggia ” sarà anche una figura rassicurante e accogliente con il compito di controllare il rispetto delle regole anti-contagio Covid-19 e dare consigli ai clienti anche sull’uso dei dispositivi di protezione individuale perchè il virus non sparirà e quindi dovremo abituarci a un nuovo modo di relazionarci con gli altri. Corpo Guardie di Città metterà a disposizione dei balneari personale appositamente formato per rispondere alle domande dei clienti, per far rispettare il distanziamento sociale, per contingentare gli ingressi, per misurare la temperatura corporea, per contribuire all’intera gestione aziendale nel far rispettare le nuove procedure che dovranno essere adottate.
Per fare ciò gli addetti al servizio avranno un tablet collegato al sistema di videosorveglianza che sarà installato negli stabilimenti balneari per controllare , anche a distanza, le aree di possibili assembramenti , per verificare il rispetto delle regole sociali anti-contagio Covid-19 ma anche per prevenire fenomeni di microcriminalità, per scoraggiare i malintenzionati e/o i venditori abusivi dal commettere reati con il valore aggiunto che le immagini registrate possono essere utili per un’eventuale attività d’indagine costituendo un supporto molto efficace per le forze di polizia. Gli “ Steward di spiaggia ” saranno quindi figure preposte a controllare il perfetto rispetto delle misure antivirus, monitorando, attraverso il tablet collegato alle telecamere di sorveglianza, la concessione, rispondendo alle domande dei clienti e distribuendo materiale informativo oltre a puntualizzare le misure base di prevenzione, come lavarsi spesso le mani, evitare di creare affollamenti in spiaggia, ricordare di ordinare cibo e bevande possibilmente tramite mail e/o messaggi senza recarsi al bar o al ristorante, sostare vicino alle docce o ai bagni rispettando il distanziamento sociale, indossare i dispositivi di protezione individuale ( ove previsto ), ricordarsi anche gli orari in cui è meglio ripararsi dal sole, insomma, gli steward dovranno dare agli utenti un quadro più completo su come vivere la spiaggia in sicurezza.
I SECURITY-MEN ( detti anche steward ) saranno dunque gli angeli custodi della spiaggia, i professionisti della sicurezza che, in sinergia con i bagnini e con lo staff degli stabilimenti balneari, garantiranno la privacy, la sorveglianza e la tranquillità degli ospiti preoccupandosi che non venga recato loro disturbo, controllando il rispetto delle procedure anti-contagio coronavirus, presidiando le aree riservate ai clienti ed evitando assembramenti.
Precisazione di Aldo Grandi: purtroppo e per una svista abbiamo pubblicato questo comunicato e ce ne scusiamo con i lettori. Soltanto l'idea che possano esserci degli sceriffi, altro che angeli, a sorvegliare quella che dovrebbe essere una manifestazione di libertà, ossia godersi il sole e l'estate, ci fa venire da vomitare e crea angoscia e squallore. A noi, perdonateci, ma viene in mente, dopo aver letto questo comunicato, il campo di concentramento dove gli internati erano accompagnati a fare tutto e dove la libertà era compressa all'infinito. Per quanto ci riguarda, è l'ultima volta che pubblichiamo un comunicato inviatoci da questo istituto di vigilanza.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 161
Asl invia l’aggiornamento sui casi di Coronavirus “Covid-19”. Si ricorda ancora che il flusso di validazione dei tamponi è continuo e che gli orari di estrazione dei dati delle persone risultate positive al test dai laboratori - da parte della Regione e dell’Azienda USL Toscana nord ovest - sono vicini (a metà giornata) ma non sempre sovrapponibili.
Inoltre, con la sua statistica l’Asl lavora sulla residenza delle persone e incrocia vari dati legati ai pazienti mentre l’informazione in possesso della Regione fa riferimento alla provincia di segnalazione.
Da qui la presenza di alcune piccole discrepanze tra il report regionale e quello aziendale, che vengono però riassorbite nel lungo periodo.
Nell’area vasta dell’Azienda USL Toscana nord ovest (che comprende anche l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana) si sono registrati 12 nuovi casi positivi, così suddivisi per zona e per comune di residenza.
NUOVI CASI
Apuane: 4
Comuni: Carrara 1, Massa 2, Montignoso 1;
Lunigiana: 0
Piana di Lucca: 1
Comuni: Capannori 1;
Valle del Serchio: 0
Zona Pisana: 2
Comuni: Pisa 1, Vicopisano 1;
Alta Val di Cecina Val d'Era: 1
Comuni: Casciana Terme Lari 1;
Zona Livornese: 0
Elba: 0
Bassa Val di Cecina Val di Cornia: 0
Versilia: 2
Comuni: Massarosa 1, Viareggio 1.
2 casi da attribuire: altra Azienda, altra Regione o dati non disponibili.
Sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest continua ad aumentare in maniera consistente il numero dei guariti: si sono registrate finora 358 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”) e 754 guarigioni cliniche e si è quindi arrivati ad un totale di 1112 guariti.
Questi, inoltre, i decessi che sono verificati tra ieri ed oggi sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest:
uomo di 81 anni di Viareggio;
uomo di 66 anni di Viareggio;
donna di 94 anni di Pietrasanta.
Si ribadisce anche che spetterà all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, inoltre, ad oggi sono in totale - negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest - 207 di cui 42 in Terapia intensiva.
Dal monitoraggio giornaliero sono infine 7.750 le persone in isolamento domiciliare su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest.