Cronaca
Nasce Viareggio yachting destination events: un mese di sport, cultura, tradizione e sostenibilità
Nella Giornata Nazionale del Mare e ad un mese esatto dal XXVIII Trofeo…

Bimbo di un anno ingerisce una pila in modo accidentale: è ricoverato al Meyer
Grave incidente domestico giovedì pomeriggio a Torre del Lago, frazione di Viareggio. Per ragioni ancora da chiarire un bambino di appena un anno di età ha ingerito una…

Camaiore, sgravio del 25 per cento sulla Tari per le attività commerciali collinari
Il Comune di Camaiore ha indetto l'avviso pubblico per l'erogazione di un'agevolazione alla tariffa…

Scolaresca minacciata in pineta a Viareggio da spacciatori, il Pd: “Emergenza sicurezza a livelli mai visti”
La situazione nella pineta di Viareggio è da anni sotto gli occhi di tutti, ma continua a peggiorare nel silenzio generale e nell’inerzia delle istituzioni. A sollevare la…

Viareggio, torna la Via Crucis presieduta dal vescovo Giulietti
Venerdì 11 aprile, la città di Viareggio si prepara a vivere un momento di spiritualità e riflessione con il ritorno della tradizionale Via Crucis, un evento che anche…

Erosione, il presidente del Parco di San Rossore: “Nuovo sabbiodotto di Viareggio, occasione per riequilibrare le nostre spiagge”
“Come già avevo messo in evidenza in una lettera ed in un intervento nel marzo 2024 e come ribadito recentemente dall'associazione La città ecologica, sarebbe importante che almeno una parte…

Lega navale italiana, il presidente nazionale Donato Marzano incontra la sezione di Viareggio
Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana in visita alla Sezione viareggina, è stato ospitato nelle sale del Club Nautico Versilia, a riprova della sinergia fra i due sodalizi. Sabato, invece, successo di pubblico per i due i relatori intervenuti al Museo della Marineria

Obbligo di bagnini già da maggio, Cna: “Ordinanza da rivedere”
Cna Lucca e Cna Massa-Carrara spingono per ottenere provvedimenti sostenibili

Auto travolge donna a piedi a Città Giardino: è grave
Grave incidente nel tardo pomeriggio di sabato a Viareggio. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, poco dopo le 19 un’auto ha investito una donna di 57 anni…

Aggredito e rapinato in pieno giorno da un balordo nel suo bar di via Fratti: Giovanni Maggini ferito in modo grave
Non si placa a Viareggio l’emergenza sicurezza: l’ultimo, grave episodio in ordine di tempo arriva da via Fratti di fianco alla pineta di Ponente, dove il titolare del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 183
“Affidare gli appalti a ditte locali contribuisce al Pil del territorio, all’occupazione e alla qualità della vita dei dipendenti delle aziende. Oltre agli aspetti legati ai tempi di intervento e al minore impatto ambientale visto che vengono ridotti gli spostamenti.” Per le ragioni di cui sopra Corpo Guardie di Città ritiene doveroso evidenziare, anche a suo discapito, che è stato eticamente corretto affidare i servizi di sicurezza ad aziende che hanno sede legale nel Comune di Viareggio perchè gli appalti di certi servizi dovrebbero essere quasi sempre a km zero perchè prestare attenzione alle realtà locali non è localismo, ma necessità economica.
"Il responsabile della Sicurezza del Carnevale di Viareggio Ing. Paolo Polvani - si legge nella nota del Copro Guardie di CIttà - all’esito dell’indagine di mercato ha affidato, come negli anni passati, lo svolgimento dei servizi di sicurezza del Carnevale a tre aziende di Viareggio per un importo complessivo di € 9.600,00 + I.V.A. perché ha ritenuto il “progetto relativo alle modalità di svolgimento del servizio e la formazione del personale più adeguate alle caratteristiche dell’evento “di tipo dinamico” visto che le tre imprese viareggine posseggono conoscenze ed esperienze professionali specificatamente correlate alla portata ed alle caratteristiche del Carnevale nonché hanno già prestato servizio”. Fin qui niente da dire se non che l’Ing Polvani , per evitare di ricorrere a continui affidamenti diretti, che necessitano di rotazione per garantire di non rivolgersi sempre alle stesse ditte, anche se queste hanno lavorato bene, ha effettuato questa sorta di indagine di mercato per incentivare anche altre aziende locali, come anche il Corpo Guardie di Città, a partecipare, ma alla fine, con l’escamotage di fare unire le tre società viareggine in un’ATI, il servizio, anche ad un costo superiore di € 600,00 + I.V.A. rispetto all’offerta dell’Istituto di Vigilanza Corpo Guardie di Città, è stato affidato sempre alle stesse aziende.
Partendo dal concetto che occorre più sensibilità alle priorità economiche e meno spirito burocratico da parte dei funzionari pubblici è doveroso evidenziare che diventa fondamentale un salto culturale da parte delle amministrazioni pubbliche e delle fondazioni : devono saper valutare il rapporto qualità/prezzo, cosa non facile, ed arrivare a una gestione degli affidamenti più attenta al territorio ma che abbia una visione anche più ampia visto che i servizi di sicurezza per il Carnevale di Viareggio sono molti e possono essere affidati anche a più aziende, quindi non sempre e soltanto alle stesse, per dare più opportunità di collaborare alla grande manifestazione.
Corpo Guardie di Città rivendica soltanto una mancata opportunità di farsi un’esperienza professionale all’interno di un evento che vede gli organizzatori mettere in campo ben duecento addetti alla sicurezza suddivisi nei vari servizi di vigilanza e di controllo, visto che anche il Corpo Guardie di Città è un’impresa di prossimità che valorizza l’occupazione di manodopera locale e la qualificazione derivante dalla partecipazione a corsi di formazione specifici per grandi eventi come il Carnevale di Viareggio. Inoltre il Corpo Guardie di Città ha esperienze professionali e personale altamente qualificato per svolgere servizi di stewarding negli stadi e nei palazzetti dello sport, servizi di controllo per grandi manifestazioni di piazza, per concerti, per importanti eventi pubblici ed anche per carnevali.
Si invita pertanto il Presidente Maria Lina Marcucci a far utilizzare le risorse spendibili per tradurre il Carnevale di Viareggio anche in opportunità di lavoro per molte aziende, e non solo per le stesse, perché possono avere ricadute importanti per la comunità, non solo viareggina, in termini di attrattività e di creazione di occupazione e quindi di posti di lavoro".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 171
Se durante i corsi del Carnevale vi viene sete, dissetatevi con l'acqua pubblica, riducendo l'utilizzo di bottigliette in plastica. Il Gestore idrico GAIA S.p.A. ha installato tre nuovi fontanelli lungo il circuito del Carnevale di Viareggio 2020 per contribuire alla vocazione "plastic free" dell'evento. Le Fontane, che saranno chiamate con i simpatici nomi di Fontana Burlamacco, Fontana Ondina - in onore delle maschere viareggine - e Fontana Coriandolo, sono posizionate in piazza Mazzini, al palo 9 e al palo 16. Le 3 Fontane Burlamacco, Ondina e Coriandolo resteranno al Comune ovviamente anche dopo il Carnevale. Buona festa a tutti!