Cronaca
Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 204
In relazione alla futura organizzazione dell’ufficio protesi in Versilia, già attuata negli altri territori della ASL, la direzione aziendale, in risposta alle perplessità espresse dalle diverse associazioni, illustra nel dettaglio il progetto e garantisce che prima della sua attuazione, che dovrebbe avvenire nel corso della stagione estiva, sarà condiviso con tutte le associazioni e con il comitato di partecipazione.
“La nuova organizzazione dell’assistenza protesica – specifica la direzione aziendale - garantirà omogeneità, sia dei percorsi, sia delle procedure, evitando così le disparità di trattamento che verrebbero a crearsi nei diversi ambiti territoriali dell’ASL Toscana nord ovest dove è già in atto tale modello. Infatti, saranno messe in atto tutte le azioni che porteranno ad una maggiore semplificazione amministrativa e alla razionalizzazione delle risorse, ovviamente tenendo ben presente la fragilità degli utenti che si rivolgono al servizio”.
“L’obiettivo che si pone l’Azienda è quello di offrire ai cittadini una maggiore capillarità dei punti di accettazione delle pratiche, passando da un’organizzazione con un solo sportello protesi per zona ad una che prevede il coinvolgimento dei CUP presenti nei distretti e negli ospedali, quindi con un incremento notevole degli sportelli abilitati alla ricezione delle pratiche. Inoltre, i CUP sono dotati di sistemi automatizzati di gestione delle code e sono già stati previsti percorsi prioritari per tutti coloro che devono richiedere protesi ed ausili, ciò permetterà di ridurre al minimo i tempi di attesa”. “Sempre in considerazione della volontà di facilitare l’utenza, l’autorizzazione all’acquisto degli ausili o protesi verrà inviata per posta prioritaria, direttamente a casa del paziente evitando così inutili spostamenti, mentre le consegne di ausili assistenziali, le manutenzioni e i ritiri verranno effettuate dalla ditta appaltatrice su appuntamento”.
“Attualmente le informazioni sullo stato della pratica vengono fornite attraverso l’invio di mail, ma nel corso del 2020 saranno attivati sistemi automatizzati e più efficaci di comunicazione/informazione agli utenti, quali ad esempio l’invio di messaggi SMS nel momento della presa in carico della pratica e nel momento dell’effettiva autorizzazione, si sta inoltre verificando la possibilità di attivare un numero telefonico unico al quale rivolgersi”.
“Il nuovo modello organizzativo della protesica, partito nel 2018, è attivo in quasi tutti gli ambiti territoriali e, prima di entrare in funzione, è stato condiviso con le associazioni che ci hanno fornito un contributo importante per migliorare l’intero processo”.
Infine, la direzione coglie l’occasione per informare che, nel corso del 2020, verrà aggiudicata anche per la ASL Toscana nord ovest, la nuova gara ESTAR che prevede, come per le altre Asl Toscane, la centralizzazione del servizio di gestione del parco ausili. Non sarà quindi più possibile gestire i singoli piccoli magazzini presenti nei diversi territori. La direzione rassicura i cittadini informando che nel capitolato di gara sono stati previsti migliori livelli di servizio e migliori tempi standard di consegna.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 262
Alle prime luci dell’alba, i carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Viareggio hanno arrestato in flagranza due soggetti, già noti alle forze di polizia, poiché responsabili del reato di tentato furto aggravato. Si tratta di Safidine Taounfike, 30 anni, marocchino e Luisotti Paul, del Sierra Leone, 36.
I due, infatti, sono stati sorpresi dai militari dell’Arma mentre rovistavano all’interno del locale “Trocadero”, in pineta di ponente, nel tentativo di asportare qualcosa, in cui si erano poco prima introdotti mediante la forzatura di una porta.
La condotta dei due è stata interrotta dal tempestivo arrivo dei carabinieri che li hanno bloccati e condotti in caserma in stato di arresto.
Successivi accertamenti hanno poi consentito di appurare che i due malviventi, ancora prima, avevano tentato di introdursi in un negozio di telefonia in via Battisti, provando a sfondare la vetrata, ma erano stati messi in fuga dal titolare che si era accorto dell’accaduto ed aveva subito avvisato i carabinieri.
I due, quindi, hanno trascorso la nottata in camera di sicurezza con l’accusa di tentato furto aggravato in concorso e questa mattina, a seguito dell’udienza di convalida presso il Tribunale di Lucca, sono stati sottoposti all’obbligo di firma con richiesta dei termini a difesa.