Cronaca
Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

Medici di famiglia: in Versilia fine incarico per il dottor Lorenzetti
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che nell’ambito territoriale Versilia sud, il prossimo 15 luglio si concluderà l’incarico di medico di famiglia del dottor Dennis Lorenzetti.

46° Festival La Versiliana : si apre con la prima nazionale di Alberi con Giovanni Storti e Stefano Mancuso e con il sold out de La Zanzara
Marina di Pietrasanta (LU), 2 luglio 2025 – Il Festival La Versiliana si appresta ad alzare il sipario sulla sua 46ª edizione, tra grandi nomi e prime nazionali…

Frane nel comune di Pietrasanta: variazione approvata solo con i voti della maggioranza
"Ogni consiglio comunale, in via prioritaria e, direi, come naturale che sia, guarda ai bisogni e al benessere del proprio territorio, facendo scelte e prendendo decisioni. Trovo vergognoso…

Scappa con trenta dosi tra cocaina e hascish: arrestato dalla polizia di Viareggio 29enne di origine marocchina
Arrestato dalla squadra volante del Commissariato di Viareggio un giovne di 29 anni, di origine marocchina che, insieme a un gruppo di extracomunitari, transitava in viale Capponi e…

Scomparsa giornalista Donatella Francesconi cordoglio amministrazione comunale e Villa Bertelli
L'Amministrazione comunale di Forte dei Marmi e la Fondazione Villa Bertelli esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Donatella Francesconi, stimata giornalista de Il Tirreno.Nelle diverse occasioni in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 201
Si è riunita oggi (sabato 22 febbraio) l'unità di crisi aziendale, formata dalla Direzione e da tutte le componenti ospedaliere e territoriali coinvolte nel percorso di prevenzione per il Coronavirus “Covid-19”.
Nel corso dell'incontro è stato aggiornato il protocollo elaborato per la corretta gestione sia della fase preventiva che di eventuali casi sospetti, già condiviso con tutto il personale, compresi i medici di medicina generale.
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito dell’ordinanza emessa dalla Regione Toscana, ha intanto attivato il numero telefonico 050-954444 (attivo dalle 8 alle 20 con personale e dalle 20 alle 8 con segreteria telefonica), a cui rispondono medici della sanità pubblica, e la casella di posta elettronica
Per le informazioni rimangono invece attivi e validi i riferimenti telefonici istituiti dal Ministero della Salute (1500) e dalla Regione Toscana 800.55.60.60, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 15. E' già disponibile su tutto il territorio aziendale un servizio di interpretariato, in urgenza, grazie a professionisti di lingua cinese.
Si ricorda di seguito quanto previsto dalla ordinanza regionale.
Per i soggetti che abbiano avuto contatti stretti con casi confermati della malattia infettiva diffusiva, viene confermata dall'Azienda sanitaria la misura della quarantena con sorveglianza attiva.
Per le persone che, negli ultimi 14 giorni, siano arrivate in Italia dopo essere state in Cina, l’Asl prevede la misura della permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva, con gli operatori sanitari che hanno preso in carico il cittadino che forniranno tutte le indicazioni d’igiene personale per ridurre al minimo i contatti con altri soggetti. Per queste persone, il personale sanitario effettuerà quotidianamente una rilevazione delle condizioni cliniche. Qualora subentrino lievi sintomi quali rinorrea, tosse, difficoltà respiratorie e rialzo di febbre, verrà eseguito a domicilio il tampone oro – faringeo. In caso di positività, la persona sarà trasferita mediante 118 in isolamento ospedaliero.
E' stato anche ribadito che gli individui che abbiano avuto contatti con soggetti confermati di malattia infettiva e le persone che, negli ultimi 14 giorni, siano arrivate in Italia dalla Cina non devono accedere alle strutture sanitarie bensì utilizzare i numeri della sorveglianza attiva per ogni comunicazione, informazione e necessità.
Nel corso dell'incontro dell'unità di crisi sono inoltre state confermate le necessarie dotazioni di dispositivi di protezione individuali (DPI) previste dal protocollo, anche per gli operatori del territorio.
Sono poi già in atto iniziative formative per il personale interno e sono previsti anche interventi formativi specifici dedicati ai soggetti convenzionati.
Nel corso della prossima settimana si svolgerà una conferenza dei sindaci con all'ordine dei giorno la questione Coronavirus e l'Azienda conferma la sua disponibilità ad organizzare, insieme ai Comuni, alcuni incontri di informazione alla popolazione su tutti i territori, come già richiesto da alcuni amministratori.
L'unità di crisi dell'Asl Toscana nord ovest si riunirà ogni settimana, in stretto collegamento con la task force della Regione Toscana, per verificare l'andamento della situazione e per esaminare problematiche locali, da trattare comunque in maniera integrata con la Regione e attuando comportamenti omogenei su tutti i territori nel pieno rispetto delle indicazioni del Ministero della Salute.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 220
L'emergenza Coronavirus sta dilagando. Lo dimostrano i dati in aumento: 40 in Lombardia e 11 in Veneto. Lo dimostra la convocazione di un Consiglio dei Ministri straordinario che proprio in queste ore si sta svolgendo nella sede della Protezione Civile di Roma. Non solo: si tratta di un allarme talmente importante da essere stato l'unico oggetto d'intervento che Matteo Salvini ha ritenuto opportuno affrontare nella sua visita a Viareggio.
"Oggi risponderò soltanto a questo - spiega il leader della Lega - È da ieri che sono in contatto con Luca Zaia e Attilio Fontana, presidenti della Regione Veneto e Lombardia, con i medici e la protezione civile che stanno lavorando per contenere la situazione". Ne parla all'interno degli hangar della cittadella ammirando le tre opere allegoriche, insieme alla figlia Mirta, su cui è raffigurato: "Non sono qui per fare polemica - continua Salvini - ma noi è da Gennaio che vogliamo avviare rigorosi interventi di controllo, di blocco e quarantene. Siamo passati per i cattivi, per sciacalli, esagerati, per i razzisti di turno. Probabilmente qualcosa non ha funzionato se oggi la situazione è degenerata in questo modo".
Rimane poi intransigente per quanto riguarda la denuncia al presidente della Regione Toscana: "Enrico Rossi non ha fatto il suo mestiere. Erano migliaia le persone di rientro dalla Cina, di queste poche o nessuna è stata sottoposta ai controlli, è inammissibile". I casi di Coronavirus in Italia sono ufficialmente in aumento, un momento delicato per la Nazione e per il mondo dove è necessaria ogni minima accortezza.
"In Lombardia e in Veneto sono state prese tutte le precauzioni del caso - prosegue - chiuse le università e annullate le manifestazioni pubbliche". Al momento non ci sono ancora le risposte dei possibili casi segnalati in Toscana e Viareggio prova a sorridere e andare avanti: "Carnevale è giusto che viva - afferma Salvini - Sono felice dell'accoglienza e ancor di più di riuscire a far vedere a mia figlia le opere d'arte create dai carristi. Per quanto riguarda quelli rimasti chiusi, beh siamo in democrazia...".
Pone fine così alla polemica, a detta sua "surreale", nata negli scorsi giorni sulla chiusura delle porte degli hangar. Finito il giro in Cittadella ecco che si passa all'inaugurazione della sede della Lega in via Garibaldi a Torre del Lago: "Un luogo aperto a tutti - così lo descrive il leader del partito - Ascolteremo chiunque vorrà. Chi ci accusa di essere fascisti non ha capito che noi vogliamo solo il bene degli italiani. Ce la stiamo mettendo tutta per liberare la Toscana da un governo che ha creato solo danni".
Tornando al punto centrale del comizio ribadisce come sia l'ora di "Dire basta. Basta all'ignoranza, basta tapparsi gli occhi. Stiamo lavorando perché il contagio non si trasformi in un disastro. Siamo vicini a tutti i medici e a tutti i pazienti. Non resta molto da fare se non attuare quarantene e controlli. Non si tratta di sciacallaggio, ma tutela della salute pubblica".
E a chi dice che il virus non esiste? "Beh, negare l'evidenza e affermare che sia tutto sotto controllo significa non aver capito - conclude il senatore - l'unica soluzione è sigillare e limitare il rischio di una vera e propria catastrofe".
Foto di Giacomo Mozzi