Cronaca
Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

Medici di famiglia: in Versilia fine incarico per il dottor Lorenzetti
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che nell’ambito territoriale Versilia sud, il prossimo 15 luglio si concluderà l’incarico di medico di famiglia del dottor Dennis Lorenzetti.

46° Festival La Versiliana : si apre con la prima nazionale di Alberi con Giovanni Storti e Stefano Mancuso e con il sold out de La Zanzara
Marina di Pietrasanta (LU), 2 luglio 2025 – Il Festival La Versiliana si appresta ad alzare il sipario sulla sua 46ª edizione, tra grandi nomi e prime nazionali…

Frane nel comune di Pietrasanta: variazione approvata solo con i voti della maggioranza
"Ogni consiglio comunale, in via prioritaria e, direi, come naturale che sia, guarda ai bisogni e al benessere del proprio territorio, facendo scelte e prendendo decisioni. Trovo vergognoso…

Scappa con trenta dosi tra cocaina e hascish: arrestato dalla polizia di Viareggio 29enne di origine marocchina
Arrestato dalla squadra volante del Commissariato di Viareggio un giovne di 29 anni, di origine marocchina che, insieme a un gruppo di extracomunitari, transitava in viale Capponi e…

Scomparsa giornalista Donatella Francesconi cordoglio amministrazione comunale e Villa Bertelli
L'Amministrazione comunale di Forte dei Marmi e la Fondazione Villa Bertelli esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Donatella Francesconi, stimata giornalista de Il Tirreno.Nelle diverse occasioni in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 200
Tutti i carri hanno sfilato per la prima volta di Giovedì Grasso illuminati dalle colorate luci di scena. Dei carri di seconda categoria, quest'anno, ce ne sono due in particolare che hanno rivolto la propria attenzione verso un controverso personaggio della politica italiana: Matteo Salvini. L'Amaro Italiano, di Edoardo Ceragioli e Quei Gran Geni di..., di Priscilla Borri e Antonino Croci.
Senza, ovviamente considerare le mascherate isolate.
Che Salvini non fosse molto amato a Viareggio non è cosa nuova; è di pochi giorni fa la notizia che i carristi volessero chiudere gli hangar alla visita dell'ex ministro dell'interno alla cittadella prevista per oggi pomeriggio, previa inaugurazione della nuova sede della Lega a Torre del Lago.
Una sosta che unirebbe l'utile al dilettevole per Salvini, un'occasione per mostrarsi al pubblico in pieno stile da leader della Lega. Certo. Se tutto filasse liscio. La domanda a questo punto è: questa vicenda finirà con l'ennesimo fuoco d'artificio?
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 176
Una scena commovente avvenuta questa mattina nel corridoio del tribunale di Lucca in via Galli Tassi. I genitori di Antonio Caturano, il giovane di Lido di Camaiore che, due anni fa, travolse e uccise alla guida della propria auto Andrea Lucchesi, 21 anni, ferendo gravemente un suo amico mentre stavano attraversando la strada, hanno chiesto di poter incontrare la famiglia Lucchesi. Con loro, anche il figlio e imputato Antonio Caturano, visibilmente commosso.
Fiorella Checchi e Mario Lucchesi, genitori della vittima, insieme all'altro figlio Giacomo, accompagnati dall'avvocato Cristiana Francesconi del foro di Lucca, sono arrivati all'ex Galli Tassi per l'udienza preliminare prevista per oggi di fronte al giudice dell'udienza preliminare Riccardo Nerucci. Gli avvocati dell'imputato, Fabrizio Miracolo e Roberto Cappa, di Viareggio, ma entrambi del foro di Benevento, dopo essersi visti rifiutare la proposta del patteggiamento, hanno ufficialmente formulato, proprio poco fa, la richiesta del giudizio abbreviato che prevede la riduzione di un terzo della pena. Il giudice Nerucci ha fissato l'udienza per la discussione tra i legali delle parti, a porte chiuse, il 17 maggio.
Al di là delle questioni processuali la giornata odierna ha visto, per la prima volta dopo l'incidente, avvenuto a Viareggio, in Darsena, la sera del 4 febbraio 2018, le due famiglie si sono incontrate e lo stesso omicida ha chiesto e ottenuto di poter parlare con i genitori di Andrea Lucchesi. Un appuntamento che ha visto gli sfortunati protagonisti di questa storia scambiarsi alcune parole ad eccezione di Giacomo Lucchesi, il fratello della vittima, che non ha voluto avere niente a che fare né con Antonio Caturano né con i suoi genitori. "Avrebbero dovuto pensarci prima a chiedere scusa, non dopo due anni" ha commentato con l'avvocato Francesconi che non ha potuto non far rilevare come, effettivamente, fino ad oggi non ci fossero state, nell'arco dei due anni, particolari manifestazioni in tal senso da parte della famiglia dell'investitore.
Sono stati Edoardo Caturano e la moglie Anna Diez ad avvicinarsi, dopo che l'avvocato Cappa aveva chiesto il permesso, alla madre di Andrea. Sono stati attimi di profonda emotività, con forte commozione da entrambe le parti e con Antonio Caturano che, pochi metri indietro, seduto sulla panca, non era da meno. Poi anche l'omicida ha parlato prima con Mario Lucchesi, poi con la moglie Fiorella Checchi.
"Gli ho detto che mi dispiace anche per lui - ha spiegato la madre della vittima - ma che ha fatto una grande cazzata ed è giusto che paghi. A tutti ho detto e non ho paura di ripeterlo, che avrei preferito essere io dalla loro parte con il figliolo vivo, ma accusato di omicidio. Almeno lui è vivo, mentre il mio è, ormai, morto e nessuno lo riporterà da noi. Dopo due anni, inoltre, le scuse lasciano il tempo che trovano, avrebbero dovuto venire subito dopo l'incidente. Io, almeno, se fosse stato mio figlio dall'altra parte, lo avrei fatto. La mamma mi ha detto che non lo ha fatto perché le sembrava di disturbare, ma non avrebbe disturbato affatto".
"Antonio Caturano - ha dichiarato l'avvocato Roberto Cappa - ha chiesto di parlare con i genitori di Andrea e gli ha detto che avrebbe preferito essere lui, quel giorno, al posto di Andrea".
Nel processo sono presenti ben otto parti civili. Le accuse per l'imputato sono di omicidio stradale e omissione di soccorso. All'epoca, infatti, Caturano non si fermò a prestare soccorso ai due giovani travolti e fu successivamente rintracciato a Lido di Camaiore presso la sua abitazione dai carabinieri.
Nella foto in alto: Edoardo Caturano e Anna Diez parlano con Fiorella Checchi, madre della vittima. Sullo sfondo, seduto sulla panca, Antonio Caturano