Cronaca
Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

Medici di famiglia: in Versilia fine incarico per il dottor Lorenzetti
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che nell’ambito territoriale Versilia sud, il prossimo 15 luglio si concluderà l’incarico di medico di famiglia del dottor Dennis Lorenzetti.

46° Festival La Versiliana : si apre con la prima nazionale di Alberi con Giovanni Storti e Stefano Mancuso e con il sold out de La Zanzara
Marina di Pietrasanta (LU), 2 luglio 2025 – Il Festival La Versiliana si appresta ad alzare il sipario sulla sua 46ª edizione, tra grandi nomi e prime nazionali…

Frane nel comune di Pietrasanta: variazione approvata solo con i voti della maggioranza
"Ogni consiglio comunale, in via prioritaria e, direi, come naturale che sia, guarda ai bisogni e al benessere del proprio territorio, facendo scelte e prendendo decisioni. Trovo vergognoso…

Scappa con trenta dosi tra cocaina e hascish: arrestato dalla polizia di Viareggio 29enne di origine marocchina
Arrestato dalla squadra volante del Commissariato di Viareggio un giovne di 29 anni, di origine marocchina che, insieme a un gruppo di extracomunitari, transitava in viale Capponi e…

Scomparsa giornalista Donatella Francesconi cordoglio amministrazione comunale e Villa Bertelli
L'Amministrazione comunale di Forte dei Marmi e la Fondazione Villa Bertelli esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Donatella Francesconi, stimata giornalista de Il Tirreno.Nelle diverse occasioni in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 308
Anche “La Rappresentante di Lista”, la viareggina Veronica Lucchesi, è contraria alla cessione del Monte Altissimo ai privati, come ha dimostrato il 2 Giugno scorso al Teatro del Maggio Fiorentino, esibendo una T shirt con su scritto “ Il Monte Altissimo non è in vendita” nel momento in cui riceveva dal Presidente del Consiglio Regionale della Toscana dottor Antonio Mazzeo, un prestigioso premio per l’attività artistica del conosciutissimo duo, a conclusione del Next Generation Festival, che ha visto la partecipazione di oltre 20.000 giovani toscani. “Questa adesione alla battaglia, che gli abitanti delle frazioni della montagna di Seravezza combattono contro la cessione illegittima da parte del Comune di Seravezza, con l’avvallo di Regione Toscana, oltretutto praticamente a titolo gratuito, della montagna simbolo della Versilia a un singolo privato, ci commuove e siamo veramente grati a La Rappresentante di Lista per questo gesto dall’alto valore simbolico” dichiara Sara Galleni, presidente del COTEC - ASBUC (Commissione temporanea e civica), comitato che si è costituito per continuare la battaglia legale per il ripristino di ASBUC, unico organismo previsto dalla legge a rappresentare gli abitanti delle 7 frazioni della montagna seravezzina, titolari esclusivi da secoli, dei diritti sui terreni di uso civico dove insiste anche il Monte Altissimo .“Trovo particolarmente importante che, una giovane nata in questa magnifica terra abbia voluto ricordare in modo così gentile e creativo alla Regione Toscana, i valori universali legati ad un uso rispettoso della natura; come sempre i giovani si dimostrano estremamente sensibili a questi principi, consci che non esiste un pianeta di riserva e nelle prossime settimane, contiamo di far conoscere alla popolazione le cifre di questo disastro che si sta compiendo, letteralmente sopra le nostre teste, con l’incredibile complicità della Giunta comunale di Seravezza” ha concluso Galleni.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 137
Medici e infermieri della Centrale operativa 118 Alta Toscana, insieme ai soccorritori delle associazioni di volontariato della Versilia, uniti per divulgare, nell’ambito della comunità, i “gesti salva vita”. Il percorso ha avuto inizio lo scorso 10 maggio nella sede della Croce Bianca di Querceta, nel comune di Seravezza, dove il personale del 118 ha incontrato genitori, nonni, insegnanti e altri cittadini, spiegando loro come chiamare correttamente il numero unico di emergenza 112 e l'importanza di rispondere a tutte le domande fornite dagli operatori dell’Emergenza sanitaria 118 in caso di un problema di carattere medico o traumatico. E’ stata inoltre evidenziata la necessità di restare al telefono con l'operatore dell’Emergenza sanitaria, che in ogni situazione è in grado di fornire in tempo reale istruzioni fondamentali in attesa dell'arrivo dei mezzi di soccorso più idonei e vicini. La mattinata è proseguita con una dimostrazione delle manovre di disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo in adulti, bambini e lattanti. I partecipanti hanno avuto la possibilità di praticare le manovre salva vita su appositi manichini da addestramento, guidati dai medici e infermieri del 118 e dai formatori ANPAS.
Un'iniziativa simile si è svolta sabato 31 maggio in piazza Crispi a Pietrasanta , in occasione delle celebrazioni per il 160° anniversario della nascita della Croce Verde di Pietrasanta. L'associazione, in collaborazione con il 118 Alta Toscana e la Società Nazionale di Salvamento - Sezione Versilia, ha organizzato una dimostrazione di intervento in caso di arresto cardiaco in strada. Anche in questo caso, è stato enfatizzato il ruolo cruciale della chiamata di soccorso e l'importanza di seguire le istruzioni telefoniche degli operatori del 118 per l'esecuzione del massaggio cardiaco e l'identificazione del defibrillatore automatico più vicino. La dimostrazione è proseguita con l'arrivo dell'ambulanza della Croce Verde, i cui soccorritori hanno continuato le manovre di rianimazione e defibrillazione, collaborando poi con il medico e l'infermiere arrivati con l'automedica del 118. È stata inoltre mostrata l'esecuzione di manovre avanzate di rianimazione, utilizzando le strumentazioni presenti a bordo dei mezzi di soccorso avanzato del sistema di Emergenza sanitaria territoriale dell'Azienda USL Toscana nord ovest, come il massaggiatore automatico esterno, che garantisce ottimali compressioni toraciche per tutta la durata della rianimazione, anche durante il trasporto del paziente al presidio ospedaliero più idoneo.
A tale proposito è stata ricordata la possibilità per alcuni pazienti selezionati , che non rispondono alle manovre di rianimazione , di essere trasportati all’ospedale del Cuore “G. Pasquinucci” di Massa dove, grazie ad un progetto attivato nel 2020 tra la Fondazione Monasterio e la Centrale Operativa 118 Alta Toscana, il paziente ancora in arresto cardiaco può essere collegato a un macchinario per la Circolazione Extra Corporea per un’ ulteriore possibilità, seppur complessa, di proseguire le cure. La simulazione, molto realistica e spiegata nei dettagli da un medico del 118 , si è conclusa con il recupero delle funzioni vitali della vittima, a dimostrazione dell'importanza di seguire correttamente tutte le fasi della “Catena della sopravvivenza” in caso di arresto cardiaco. Al termine della simulazione, molti cittadini, compresi alcuni bambini, si sono mostrati interessati e, incuriositi, si sono cimentati nell'esecuzione delle manovre di rianimazione cardio-polmonare di base e nella defibrillazione precoce, utilizzando i manichini posizionati nella piazza, sempre sotto la guida del personale del 118 e della Croce Verde.
Queste iniziative, portate avanti in Versilia, testimoniano l'impegno dell'Azienda USL Toscana nord ovest nella promozione dell'educazione sanitaria tra la popolazione e la vicinanza ai cittadini, affinché si sentano pronti e assistiti con professionalità nel processo di cura, anche nelle situazioni di emergenza più difficili, come l'arresto cardiaco e le manovre per la disostruzione delle vie aeree.
Visti anche i riscontri positivi registrati per queste due esperienze, altri eventi dello stesso tipo verranno organizzati nel prossimo futuro.
- Galleria: