Cronaca
Maltempo su Versilia e Lunigiana, ancora decine di persone isolate: domenica nuova allerta gialla
Si lavora alla riapertura delle strade, chiuse dalle frane di venerdì, in provincia di Lucca e Massa Carrara e delle circa cinquecento persone rimaste isolate ed assistite dalle…

Ancora maltempo in Toscana: giovedì pioggia, vento, temporali e mareggiate
Persistono in Toscana condizioni meteo perturbate, con nuovo aumento dell'instabilità. La giornata di domani, giovedì 17 aprile, sarà caratterizzata da piogge sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana martedì 15 aprile
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla Sala operativa unificata della…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo
La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo minore valida dalle 18 di oggi fino, domenica 13 aprile,…

Nasce Viareggio yachting destination events: un mese di sport, cultura, tradizione e sostenibilità
Nella Giornata Nazionale del Mare e ad un mese esatto dal XXVIII Trofeo…

Bimbo di un anno ingerisce una pila in modo accidentale: è ricoverato al Meyer
Grave incidente domestico giovedì pomeriggio a Torre del Lago, frazione di Viareggio. Per ragioni ancora da chiarire un bambino di appena un anno di età ha ingerito una…

Camaiore, sgravio del 25 per cento sulla Tari per le attività commerciali collinari
Il Comune di Camaiore ha indetto l'avviso pubblico per l'erogazione di un'agevolazione alla tariffa…

Scolaresca minacciata in pineta a Viareggio da spacciatori, il Pd: “Emergenza sicurezza a livelli mai visti”
La situazione nella pineta di Viareggio è da anni sotto gli occhi di tutti, ma continua a peggiorare nel silenzio generale e nell’inerzia delle istituzioni. A sollevare la…

Viareggio, torna la Via Crucis presieduta dal vescovo Giulietti
Venerdì 11 aprile, la città di Viareggio si prepara a vivere un momento di spiritualità e riflessione con il ritorno della tradizionale Via Crucis, un evento che anche…

Erosione, il presidente del Parco di San Rossore: “Nuovo sabbiodotto di Viareggio, occasione per riequilibrare le nostre spiagge”
“Come già avevo messo in evidenza in una lettera ed in un intervento nel marzo 2024 e come ribadito recentemente dall'associazione La città ecologica, sarebbe importante che almeno una parte…

Carnevale di Viareggio, per polizia e carabinieri il bilancio sul piano della sicurezza è eccellente
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 309
E’ un bilancio largamente positivo, quello tracciato dalle forze dell’ordine sul profilo della sicurezza a chiusura del Carnevale di Viareggio. “La Questura di Lucca – si legge in una nota - comunica che tutti gli eventi si sono svolti in maniera regolare e serena, grazie all’attenta opera di coordinamento delle forze di polizia attuata dal Questore, per il tramite del dirigente del commissariato di Viareggio, attraverso lo svolgimento di tavoli tecnici dedicati e con la redazione di decine di ordinanze specifiche contenenti le indicazioni e le modalità di svolgimento del servizio per tutte le forze impiegate, proprio in ragione dell’esclusivo e preciso compito di coordinamento operativo demandato per legge allo stesso questore in quanto autorità provinciale di pubblica sicurezza. Un particolare plauso va, pertanto, al dirigente del commissariato di Viareggio per l’encomiabile lavoro svolto di coordinamento e direzione e a tutte le altre componenti impegnate nell’attuazione dei servizi”.
Soddisfazione viene espressa anche dall’Arma dei Carabinier: “Il comando Compagnia carabinieri di Viareggio – si legge in una nota - in collaborazione con il IV° nucleo elicotteri carabinieri di Pisa, ha svolto un'importante operazione di controllo durante i corsi mascherati del Carnevale di Viareggio, garantendo ordine e sicurezza a un evento che richiama ogni anno oltre 600 mila visitatori. Nel corso delle giornate di festa, sono stati impiegati 183 militari e 29 pattuglie, 2 equipaggi di squadra operativa di supporto e un’unità cinofila, dislocati sia lungo le principali arterie di comunicazione che all'interno dell'area della manifestazione. A supporto delle operazioni è stato utilizzato anche il modernissimo elicottero AW139, dotato di strumentazione all’avanguardia per il monitoraggio a terra, permettendo un coordinamento più efficace delle pattuglie sul campo. Grazie al coordinamento delle forze di polizia svolto dalla Prefettura di Lucca e all'impegno degli organizzatori dell’evento, anche questa edizione si è svolta all’insegna della serenità e del divertimento che la contraddistingue”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 186
bel tempo di questi giorni ha permesso al Comune di avviare un ulteriore intervento di taglio di piante potenzialmente pericolose sulla strada carrozzabile della montagna.
Oggetto di attenzione in questi giorni è il tratto di strada che da Minazzana porta al Fossone, tratto sul quale incombono diversi pini inclinati e di notevole altezza che mettono a rischio il passaggio degli automezzi.
“Talora qualcuno si chiede il motivo dei provvedimenti urgenti di chiusura della scuola di Basati in occasione di certi avvisi meteo – spiega il sindaco Lorenzo Alessandrini – e la ragione è essenzialmente questa. In pericolo, infatti, non c’è la scuola di Basati, ma il trasporto dei bambini con lo scuolabus. Se gli adulti possono sempre scegliere se mettersi in strada sotto l’imperversare del maltempo magari aspettandone l’attenuazione, i bambini non possono fare questa valutazione, anche perché sono legati a un sistema di orari che non è solo comunale ma coinvolge il sistema statale”.
Da lì le ragioni dell’utilizzo dei poteri speciali da parte del sindaco per impedire talora che lo scuolabus rischi un incidente.
“Questo regime cesserà quando saremo riusciti a togliere tutte le piante pericolanti – conclude Alessandrini – ci sono almeno venti anni di accrescimenti eccessivi da rimuovere, e lo stiamo facendo in modo sistematico. Dal 2022 ad oggi abbiamo già rimosso almeno 250 piante pericolose. Ma non basta. Continueremo quindi a bonificare man mano i vari percorsi dello scuolabus, reperendo via via le risorse di bilancio, e fino a cessate esigenze”.