Cronaca
Ancora maltempo in Toscana: giovedì pioggia, vento, temporali e mareggiate
Persistono in Toscana condizioni meteo perturbate, con nuovo aumento dell'instabilità. La giornata di domani, giovedì 17 aprile, sarà caratterizzata da piogge sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana martedì 15 aprile
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla Sala operativa unificata della…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo
La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo minore valida dalle 18 di oggi fino, domenica 13 aprile,…

Nasce Viareggio yachting destination events: un mese di sport, cultura, tradizione e sostenibilità
Nella Giornata Nazionale del Mare e ad un mese esatto dal XXVIII Trofeo…

Bimbo di un anno ingerisce una pila in modo accidentale: è ricoverato al Meyer
Grave incidente domestico giovedì pomeriggio a Torre del Lago, frazione di Viareggio. Per ragioni ancora da chiarire un bambino di appena un anno di età ha ingerito una…

Camaiore, sgravio del 25 per cento sulla Tari per le attività commerciali collinari
Il Comune di Camaiore ha indetto l'avviso pubblico per l'erogazione di un'agevolazione alla tariffa…

Scolaresca minacciata in pineta a Viareggio da spacciatori, il Pd: “Emergenza sicurezza a livelli mai visti”
La situazione nella pineta di Viareggio è da anni sotto gli occhi di tutti, ma continua a peggiorare nel silenzio generale e nell’inerzia delle istituzioni. A sollevare la…

Viareggio, torna la Via Crucis presieduta dal vescovo Giulietti
Venerdì 11 aprile, la città di Viareggio si prepara a vivere un momento di spiritualità e riflessione con il ritorno della tradizionale Via Crucis, un evento che anche…

Erosione, il presidente del Parco di San Rossore: “Nuovo sabbiodotto di Viareggio, occasione per riequilibrare le nostre spiagge”
“Come già avevo messo in evidenza in una lettera ed in un intervento nel marzo 2024 e come ribadito recentemente dall'associazione La città ecologica, sarebbe importante che almeno una parte…

Lega navale italiana, il presidente nazionale Donato Marzano incontra la sezione di Viareggio
Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana in visita alla Sezione viareggina, è stato ospitato nelle sale del Club Nautico Versilia, a riprova della sinergia fra i due sodalizi. Sabato, invece, successo di pubblico per i due i relatori intervenuti al Museo della Marineria

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 164
È uno dei gioielli architettonici (e turistici) di Viareggio e dell’intera Versilia. Ma non tutti i viareggini hanno messo piede nei suoi splendidi saloni, nelle leggendarie torrette che lo caratterizzano o nelle lussuose camere dove hanno soggiornato grandi personaggi della cultura o dell’arte come Luigi Pirandello, Gabriele D’Annunzio, Giuseppe Ungaretti o Pablo Neruda. A offrire la possibilità di una visita specialissima al Grand Hotel Royal, sul lungomare di Viareggio, è l’associazione “Libroteca circolante” che domenica prossima, 16 marzo, per il terzo appuntamento di “Strada facendo, vedrai…”, organizza una mattinata alla scoperta di uno degli alberghi più carichi di storia e di fascino di tutta la costa toscana.
Eccezionalmente, grazie alla disponibilità della proprietà e della direzione della struttura, le porte del Royal si apriranno per svelare le mille storie che l’hotel custodisce. Adolfo Lippi - giornalista, regista e protagonista degli anni ruggenti della Versilia – racconterà ad esempio gli inediti retroscena del premio letterario Viareggio che proprio in quelle stanze si sono consumati: dai litigi fra illustri giurati a cui il giovane Lippi ha assistito in qualità di segretario del premio alle battaglie per far vincere questo o quello scrittore. Serena Fappani, critica d’arte e grande esperta del Liberty, narrerà invece le vicende dell’hotel: da quando nacque con il nome di Pelagio Hotel alla fine dell’Ottocento all’ampliamento curato dall’archistar dell’epoca Alfredo Belluomini che ne progettò le due caratteristiche torrette, fino alle preziose decorazioni curate dal grande ceramista Galileo Chini. E poi ancora Stefano Pasquinucci, che della visita sarà il coordinatore, ripercorrerà gli anni in cui alcune stanze al piano terra dell’albergo ospitarono la sede dell’allora Comitato Carnevale e di cui è stato testimone diretto. Insomma, una visita straordinaria alla scoperta di uno dei monumenti più belli e ricchi di fascino della città, ma al tempo stesso anche un viaggio nel tempo e nella storia di Viareggio che non tutti conoscono.
La visita vera e propria all’albergo sarà poi preceduta da una interessante parentesi dedicata ad un altro capolavoro artistico che sorge proprio di fronte all’ingresso del Royal: la splendida fontana realizzata da Beppe Domenici, ex carrista del Carnevale di Viareggio nonché eccellente ceramista e artista a tutto tondo. A parlarne sarà proprio la figlia Gabriela, che da anni valorizza le opere e l’attività del padre.
La formula della visita, poi, è quella già collaudata in occasione dei precedenti appuntamenti di “Strada facendo… vedrai” dedicati alla scultura dell’Attesa sul molo (a gennaio) e al Carnevale di Viareggio (a febbraio). Il ritrovo sarà infatti alle 9 ai tavolini della pasticceria Fauzia in Passeggiata, dove sarà offerta la colazione a tutti i partecipanti. Alle 9,30 partenza a piedi alla volta del Royal con tappa di fronte alla fontana di Beppe Domenici. Intorno alle 10 via alla visita all’interno dell’albergo. Per partecipare all’iniziativa – organizzata in collaborazione con Pezzini editore e pasticceria Fauzia – prenotazione obbligatoria via whatsapp al 348 4702926 (iscrizioni aperte da domani, domenica 9 marzo, ma posti limitati). Per iscriversi è previsto un contributo di 10 euro a persona che comprende sia la colazione alla pasticceria Fauzia (caffè o cappuccino più un pezzo dolce) che un libro “a sorpresa” a fine visita (comprensivo di un piccolo ricordo della giornata). Attenzione, però. Proprio per lo spirito dell’iniziativa – che vuol essere anche un momento di incontro e di conoscenza fra persone accomunate da medesimi interessi – le iscrizioni a questo appuntamento saranno per un numero limitato di partecipanti. Saranno dunque accettate prenotazioni fino ad esaurimento posti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 194