Cronaca
Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

Medici di famiglia: in Versilia fine incarico per il dottor Lorenzetti
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che nell’ambito territoriale Versilia sud, il prossimo 15 luglio si concluderà l’incarico di medico di famiglia del dottor Dennis Lorenzetti.

46° Festival La Versiliana : si apre con la prima nazionale di Alberi con Giovanni Storti e Stefano Mancuso e con il sold out de La Zanzara
Marina di Pietrasanta (LU), 2 luglio 2025 – Il Festival La Versiliana si appresta ad alzare il sipario sulla sua 46ª edizione, tra grandi nomi e prime nazionali…

Frane nel comune di Pietrasanta: variazione approvata solo con i voti della maggioranza
"Ogni consiglio comunale, in via prioritaria e, direi, come naturale che sia, guarda ai bisogni e al benessere del proprio territorio, facendo scelte e prendendo decisioni. Trovo vergognoso…

Scappa con trenta dosi tra cocaina e hascish: arrestato dalla polizia di Viareggio 29enne di origine marocchina
Arrestato dalla squadra volante del Commissariato di Viareggio un giovne di 29 anni, di origine marocchina che, insieme a un gruppo di extracomunitari, transitava in viale Capponi e…

Scomparsa giornalista Donatella Francesconi cordoglio amministrazione comunale e Villa Bertelli
L'Amministrazione comunale di Forte dei Marmi e la Fondazione Villa Bertelli esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Donatella Francesconi, stimata giornalista de Il Tirreno.Nelle diverse occasioni in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 115
Per garantire la sicurezza dei bagnanti e degli utenti durante la stagione estiva, l’amministrazione comunale di Viareggio ha approvato un progetto di potenziamento del “soccorso acquatico di superficie”. Il servizio sarà operativo dal 15 giugno al 15 settembre 2025, con un presidio attivo per nove ore giornaliere, suddivise nelle fasce 9:00-13:00 e 14:00-19:00. Grazie a una convenzione stipulata con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lucca, sarà garantita una squadra specializzata composta da due unità, dotate di battello pneumatico e/o moto d'acqua, per interventi tempestivi su tutto il litorale viareggino, che si estende per 9 km. Il Comune di Viareggio finanzierà il servizio con 46.470 euro, provenienti dall’imposta di soggiorno, assicurando così un supporto aggiuntivo al dispositivo ordinario di soccorso già attivo. L’assessore con delega al turismo ha sottolineato: “Garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti è una priorità assoluta. Con questo intervento, potenziamo il presidio di soccorso e rafforziamo la capacità di risposta alle emergenze in mare, affinché la stagione balneare possa svolgersi in piena tranquillità. La collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lucca è fondamentale per assicurare un servizio efficiente e tempestivo.” Il dispositivo sarà attivo su tutto il tratto di costa viareggina, compresi i tratti destinati alla libera fruizione. Le squadre saranno dotate di battelli pneumatici e moto d’acqua (MDA), strumenti fondamentali per garantire interventi rapidi ed efficaci in caso di emergenza. Gli operatori impiegati nel servizio saranno unità specializzate del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, con abilitazioni specifiche per il soccorso acquatico. L’iniziativa, che mira a incrementare la sicurezza della navigazione, dei bagnanti e degli utenti, riducendo i tempi di intervento in caso di emergenza e migliorando la sorveglianza lungo il litorale, è stata approvata in conformità con le disposizioni previste dall’articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, che consente agli enti pubblici di stipulare accordi per attività di interesse comune: il finanziamento del servizio è garantito attraverso l’imposta di soggiorno, destinata a migliorare i servizi turistici e la sicurezza del territorio. L’amministrazione comunale invita cittadini e turisti a rispettare le norme di sicurezza balneare e a segnalare eventuali situazioni di emergenza ai presidi di soccorso attivi lungo la costa.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 95
E' passata agli archivi la prima fase del 22° Torneo di calcio delle contrade del Carnevale di Pietrasanta. I 12 incontri di qualificazione "all'italiana" più quello di spareggio fra le terze squadre classificate dei gironi A e B (disputato mercoledì sera, La Marina-Il Tiglio/La Beca 5-1) hanno decretato le 8 compagini promosse ai quarti di finale che, da lunedì, inaugureranno la fase più attesa della manifestazione, quella a eliminazione diretta che terminerà con la finalissima di venerdì 27 giugno.
"I primi riscontri dalla biglietteria – commenta l'assessore alle tradizioni popolari, Andrea Cosci – riferiscono di un 20% di presenze in più rispetto all'edizione 2024 con una buona partecipazione di ragazzi sotto i 14 anni, anche questa superiore allo scorso anno. Il dato che ci fa più piacere è proprio quest'ultimo, non solo perché l'idea di estendere la gratuità d'ingresso, lanciata nel 2024, sta iniziando a dare i suoi frutti ma soprattutto perché più giovani si riavvicinano alla 'vita' di contrada, più si alimenta quel ricambio generazionale che in ogni comunità è fondamentale, per la tutela delle proprie tradizioni".
Tornando ai verdetti del campo, da lunedì 9 a giovedì 12 giugno si disputeranno, con inizio alle 21,30 (sempre al comunale XIX Settembre) i quarti di finale: nell'ordine, La Lanterna-Pollino Traversagna, Africa Macelli-La Marina (martedì 10), Strettoia-Brancagliana (mercoledì 11) e Pontestrada-La Collina. Semifinali il 20 e 21 giugno, finalissima venerdì 27. Prezzo del biglietto 5 euro, ingresso gratuito per under 14 e over 70.