Cronaca
Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

Medici di famiglia: in Versilia fine incarico per il dottor Lorenzetti
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che nell’ambito territoriale Versilia sud, il prossimo 15 luglio si concluderà l’incarico di medico di famiglia del dottor Dennis Lorenzetti.

46° Festival La Versiliana : si apre con la prima nazionale di Alberi con Giovanni Storti e Stefano Mancuso e con il sold out de La Zanzara
Marina di Pietrasanta (LU), 2 luglio 2025 – Il Festival La Versiliana si appresta ad alzare il sipario sulla sua 46ª edizione, tra grandi nomi e prime nazionali…

Frane nel comune di Pietrasanta: variazione approvata solo con i voti della maggioranza
"Ogni consiglio comunale, in via prioritaria e, direi, come naturale che sia, guarda ai bisogni e al benessere del proprio territorio, facendo scelte e prendendo decisioni. Trovo vergognoso…

Scappa con trenta dosi tra cocaina e hascish: arrestato dalla polizia di Viareggio 29enne di origine marocchina
Arrestato dalla squadra volante del Commissariato di Viareggio un giovne di 29 anni, di origine marocchina che, insieme a un gruppo di extracomunitari, transitava in viale Capponi e…

Scomparsa giornalista Donatella Francesconi cordoglio amministrazione comunale e Villa Bertelli
L'Amministrazione comunale di Forte dei Marmi e la Fondazione Villa Bertelli esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Donatella Francesconi, stimata giornalista de Il Tirreno.Nelle diverse occasioni in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 191
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione ubicata nel versante versiliese del M. Corchia e della Pania della Croce.
Il Comando Guardiaparco esegue regolari monitoraggi di questo ungulato dal 2003, con l'ausilio di tecnici faunistici e di numerosi collaboratori volontari che, col loro prezioso contributo, hanno permesso di seguire le dinamiche di consistenza, composizione e densità della popolazione di questa specie. Negli anni è stato verificato un iniziale incremento e diffusione del muflone nella parte centrale delle Apuane, dove erano stati introdotti 16 capi per fini venatori all'inizio degli anni '80, antecedentemente all'istituzione del Parco e dove ormai può considerarsi naturalizzato.
A seguito dell'arrivo spontaneo del lupo, accertato per la prima volta nel 2008, la popolazione ha manifestato un iniziale decremento e si è maggiormente concentrata nelle aree sommitali e rocciose, dove sicuramente trova maggiori opportunità di rifugio e protezione dal predatore. I risultati degli ultimi anni sembrano evidenziare un certo assestamento nel numero di individui osservati, che lascia supporre il raggiungimento di una situazione di equilibrio preda/predatore, come era nelle attese. Il conteggio primaverile è fondamentale anche per avere una stima dei nuovi nati, poiché gli agnelli che hanno ora un paio di mesi di vita sono facilmente riconoscibili e osservabili nei pressi delle madri.
I mufloni possono essere osservati con relativa facilità anche dagli escursionisti che frequentano l'area del massiccio delle Panie. Basta un buon binocolo, colpo d'occhio, comportamento tranquillo e, soprattutto, un po' di pazienza. I momenti migliori per vederli sono le ore precedenti il tramonto e le prime ore del mattino, quando sono al pascolo nelle praterie d'altitudine.
Il Parco ha da tempo attrezzato alcuni sentieri CAI della zona, denominati "I sentieri del Muflone", con cartellonistica didattica dove, oltre a parlare della specie, vengono evidenziati gli aspetti floristici, faunistici e geomorfologici che contraddistinguono e rendono uniche le Alpi Apuane.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 172
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai loro insegnanti (la vicepreside Cosimina Aversa, Salvatore Vescera, Emilio Valente, Martina Doveri; Angelo Siracusa e Lorenzo Genovese) hanno avuto l’opportunità di visitare la sede dell’Autorità Marittima di Spezia.
Un’ esperienza davvero importante per gli studenti e tanto voluta dalla dirigente scolastica Vanda Zurrida, grazie alla quale si sono avvicinati al mondo della Guardia Costiera, sviluppando maggiore consapevolezza sull’importante ruolo che le capitanerie di porto svolgono ai fini della sicurezza marittima, oltre alla salvaguardia della vita umana in mare e la protezione dell’ambiente marino, sempre improntate alla tutela e garanzia del corretto uso civico del mare. L’iniziativa, infatti, ha permesso agli studenti di approfondire la conoscenza delle attività svolte dalla Capitaneria di Porto.
Durante la visita, dopo l’accoglienza e l’introduzione del Capo del Compartimento marittimo e comandante del porto della Spezia, Alberto Battaglini, i ragazzi hanno avuto accesso alla sala operativa e al Centro Vts (Vessel traffic service), il cuore pulsante della Capitaneria, e hanno potuto esplorare le unità navali della Guardia Costiera, tra cui la motovedetta CP 865. Qui, sotto la guida attenta e competente dell’equipaggio, gli studenti hanno scoperto le principali funzioni delle motovedette e le operazioni quotidiane. Molto interesse sui compiti della Guardia Costiera, tra cui la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della navigazione e la tutela dell’ambiente marino. Gli studenti hanno posto numerose domande, dimostrando grande curiosità e partecipazione.