Cronaca
Maltempo su Versilia e Lunigiana, ancora decine di persone isolate: domenica nuova allerta gialla
Si lavora alla riapertura delle strade, chiuse dalle frane di venerdì, in provincia di Lucca e Massa Carrara e delle circa cinquecento persone rimaste isolate ed assistite dalle…

Ancora maltempo in Toscana: giovedì pioggia, vento, temporali e mareggiate
Persistono in Toscana condizioni meteo perturbate, con nuovo aumento dell'instabilità. La giornata di domani, giovedì 17 aprile, sarà caratterizzata da piogge sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana martedì 15 aprile
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla Sala operativa unificata della…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo
La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo minore valida dalle 18 di oggi fino, domenica 13 aprile,…

Nasce Viareggio yachting destination events: un mese di sport, cultura, tradizione e sostenibilità
Nella Giornata Nazionale del Mare e ad un mese esatto dal XXVIII Trofeo…

Bimbo di un anno ingerisce una pila in modo accidentale: è ricoverato al Meyer
Grave incidente domestico giovedì pomeriggio a Torre del Lago, frazione di Viareggio. Per ragioni ancora da chiarire un bambino di appena un anno di età ha ingerito una…

Camaiore, sgravio del 25 per cento sulla Tari per le attività commerciali collinari
Il Comune di Camaiore ha indetto l'avviso pubblico per l'erogazione di un'agevolazione alla tariffa…

Scolaresca minacciata in pineta a Viareggio da spacciatori, il Pd: “Emergenza sicurezza a livelli mai visti”
La situazione nella pineta di Viareggio è da anni sotto gli occhi di tutti, ma continua a peggiorare nel silenzio generale e nell’inerzia delle istituzioni. A sollevare la…

Viareggio, torna la Via Crucis presieduta dal vescovo Giulietti
Venerdì 11 aprile, la città di Viareggio si prepara a vivere un momento di spiritualità e riflessione con il ritorno della tradizionale Via Crucis, un evento che anche…

Erosione, il presidente del Parco di San Rossore: “Nuovo sabbiodotto di Viareggio, occasione per riequilibrare le nostre spiagge”
“Come già avevo messo in evidenza in una lettera ed in un intervento nel marzo 2024 e come ribadito recentemente dall'associazione La città ecologica, sarebbe importante che almeno una parte…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1351
Lieto fine per la vicenda di Gaia Celoni, la ragazza di 15 anni scomparsa nella serata di sabato a Lucca. I genitori, dopo essersi rivolti ai carabinieri, hanno lanciato un appello via social che nel corso dell’intera giornata di domenica ha investito praticamente tutta la Toscana, con decine di migliaia di condivisioni.
Domenica sera, prima delle 22, l’annuncio tanto atteso: la giovane è stata individuata e fermata dai carabinieri alla stazione ferroviaria lucchese di Altopascio, mentre si trovava su un treno della tratta Firenze – Viareggio, e riconsegnata ai genitori.
La fine di un incubo per la famiglia della giovane, “celebrata” anche dal governatore della Regione Eugenio Giani e dal sindaco di Lucca Mario Pardini.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 245
Il Carnevale di Viareggio fa… tris. E per il terzo anno consecutivo «invade» Lucca, in barba al campanile. Tantissima gente domenica pomeriggio – oltre 20 mila persone secondo il Comune – per la sfilata sopra la camminata delle Mura e il successivo bagno di folla in centro storico dei figuranti del celebre Carnevale viareggino.
Un rito iniziato nel 2023, su volontà dell’assessore al turismo Remo Santini, e che ogni anno aggiunge un nuovo elemento. Stavolta, per la prima volta, c’era anche un carro tutto in «salsa lucchese», preparato ad hoc da Luca Bertozzi, uno dei maestri viareggini della cartapesta e carrista di prima categoria nel Carnevale di Viareggio. Bertozzi ha realizzato una Pantera, simbolo della città di Lucca, che ha riscosso notevole successo fra il pubblico, con la sua capacità di legare arte e tradizione. Il corteo si è poi concluso in piazza San Michele con musica e coreografie che hanno regalato a cittadini e visitatori un pomeriggio di emozioni e divertimento.