Cronaca
Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

Medici di famiglia: in Versilia fine incarico per il dottor Lorenzetti
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che nell’ambito territoriale Versilia sud, il prossimo 15 luglio si concluderà l’incarico di medico di famiglia del dottor Dennis Lorenzetti.

46° Festival La Versiliana : si apre con la prima nazionale di Alberi con Giovanni Storti e Stefano Mancuso e con il sold out de La Zanzara
Marina di Pietrasanta (LU), 2 luglio 2025 – Il Festival La Versiliana si appresta ad alzare il sipario sulla sua 46ª edizione, tra grandi nomi e prime nazionali…

Frane nel comune di Pietrasanta: variazione approvata solo con i voti della maggioranza
"Ogni consiglio comunale, in via prioritaria e, direi, come naturale che sia, guarda ai bisogni e al benessere del proprio territorio, facendo scelte e prendendo decisioni. Trovo vergognoso…

Scappa con trenta dosi tra cocaina e hascish: arrestato dalla polizia di Viareggio 29enne di origine marocchina
Arrestato dalla squadra volante del Commissariato di Viareggio un giovne di 29 anni, di origine marocchina che, insieme a un gruppo di extracomunitari, transitava in viale Capponi e…

Scomparsa giornalista Donatella Francesconi cordoglio amministrazione comunale e Villa Bertelli
L'Amministrazione comunale di Forte dei Marmi e la Fondazione Villa Bertelli esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Donatella Francesconi, stimata giornalista de Il Tirreno.Nelle diverse occasioni in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 95
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 59
Si intitola Cosmologie la mostra personale di Sara Forte, che verrà inaugurata giovedì 3 luglio alle 18.00 nella Sala Ferrario di Villa Bertelli a Forte dei Marmi. dal 02 Luglio al 27 Luglio 2025 a Villa Bertelli di Forte dei Marmi. La mostra racchiude una ventina di opere, tra quadri e sculture, che l'artista ha realizzato nel corso degli ultimi anni con la sua caratteristica cifra aniconica, nella quale si rintracciano gli echi della pittura analitica e di molta tradizione dell'astrazione classica italiana. Il lavoro di Sara Forte si colloca infatti tra astrazione geometrica e pittura lirica, mescolando iconicità e segni curvilinei che evocano forme organiche fortemente simboliche.
Cosmologie – si legge nella presentazione di Alessandro Riva- richiama l'idea della creazione metaforica di mondi e di universi: non è un caso, dunque, che i lavori di Sara Forte contengano memorie ed echi delle energie, delle forme e dei movimenti degli astri, a cui alcuni cicli di lavori si ispirano in maniera diretta. Cerchi, ellissi, comete, lune, spirali (che rimandano anche all'immagine elicoidale del DNA, secondo la lezione alchimista dell'uguaglianza tra i mondi "bassi", interiori, e quelli "di sopra" o dello spirito), sono solo alcune delle forme e dei riferimenti iconografici cui la pratica artistica di Sara Forte rimanda, vuoi in maniera esplicita vuoi in maniera puramente simbolica. Oltre alle opere della serie Argo, nei quali il richiamo al cosmo è evidente per la presenza di metaforici cieli monocromi, giocati su sottili e intensi mutamenti di toni attraverso un ricco florilegio di sfumature, sui quali aggettano forme elicoidali, sinusoidali e frattali, che rimandano all'idea della molteplicità di mondi ed universi, sono presenti in mostra anche altri cicli di lavori. Come i quadri della serie Silex – prosegue il curatore- nei quali il silicio, oggi utilizzato come elemento principe nella costruzione di supporti elettronici come tablet, smartphone e computer, diviene supporto formale privilegiato per l'elaborazione di un discorso che ruota attorno all'ossessione iper-tecnologica e di comunicazione globale dell'uomo contemporaneo. E come le murrine, le bellissime sculture in vetro di murano, nelle quali le forze e le energie del cosmo sembrano essersi materializzate, in maniera estremamente libera e naturale, in forme inedite, morbide, dinamiche, sinuose, di straordinaria trasparenza e duttilità, quasi a voler sottolineare la sottile affinità esistente tra liberà formale, energie cosmiche e spiritualità.
Biografia
Sara Forte nasce a Verbania. Autodidatta, fin da giovanissima si dedica alla pittura, e perfeziona la tecnica sperimentando tutte le pratiche pittoriche dal disegno con grafite, pastelli a olio e sanguigne all'incisione a punta secca, maniera nera e acquaforte, approdando alle soluzioni ad olio e in acrilico. Quella che era solo una passione diventa una professione e tutto ciò che propone è frutto della sua personale esperienza e ricerca. Un equilibrio di forme e colori, tradizione pittorica e innovazione sono gli elementi sempre presenti nelle opere dell'artista. Al gioco iniziale del gesto dettato dall'ispirazione, si è via via sostituito un segno che va alla ricerca di una pittura che possa farsi tramite di messaggi universali. Il segno espresso dalle forme delle opere sono mutate in funzione di una sorta di nouvelle vague simbolico-astratta che è divenuta, ormai, segno riconoscibile della sensibilità dell'artista. Una figura che si attorciglia, che la Forte chiama "papiro" e che nasce in foggia di metafora dell'essere umano, del suo costante vivere in fieri, in una incessante evoluzione. Ha collaborato con artigiani orafi disegnando pezzi unici di gioielleria, e realizzato stampe per tessuti applicati alla confezione di abiti e accessori. Da anni la sua ricerca è volta alla realizzazione di sculture in vetro create direttamente nelle più importanti fornaci di Murano, dove le forme proposte nei quadri assumono una valenza tridimensionale e allegorica con diversi riferimenti alle opere dei più noti letterati del 900. Attualmente, la ricerca si rinnova nelle più recenti opere realizzate su disco di silicio, materiale che fornisce moltitudini di informazioni. Opere tridimensionali dove l'artista mette da parte il collage su tela e sceglie il silicio come elemento concettuale atto a raffigurare l'evoluzione della comunicazione, manufatto di testimonianza di un discorso sull'uomo, un oggetto di archeologia moderna e di sintesi della complessità del vivere postmoderno. Esso, infatti, è oggi utilizzato come elemento principale nella costruzione di tablet, smartphone e computer. Versatile sperimentatrice di tecniche e tematiche diverse, ha al suo attivo diverse partecipazioni a mostre collettive e personali in Italia e all'estero. Ha esposto in Italia, Austria e Francia. Vive e lavora a Milano.
Ingresso libero. Fino al 27 luglio con orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 22.00 Esclusi 12-17-30. Info: 0584 787251