Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 295
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano. In tutta Italia salgono a 246 le località premiate dalla Fee, quindici le new entry.
Marciana Marina conquista la sua prima Bandiera Blu e porta a venti il numero di località premiate in Toscana. La cerimonia ufficiale di consegna si è svolta oggi a Roma, celebrando l’edizione 2025 del prestigioso riconoscimento internazionale assegnato dalla Fee (Foundation for Environmental Education) alle località costiere che si distinguono per la qualità ambientale e dei servizi offerti.
In Toscana, accanto alla novità rappresentata dalla spiaggia elbana, confermano il riconoscimento tutti i Comuni già premiati nel 2024: Carrara, Massa, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Viareggio, Pisa, Livorno, Rosignano Marittimo, Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Piombino, Follonica, Castiglione della Pescaia, Grosseto e Orbetello.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 88
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione ubicata nel versante versiliese del M. Corchia e della Pania della Croce.
Il Comando Guardiaparco esegue regolari monitoraggi di questo ungulato dal 2003, con l'ausilio di tecnici faunistici e di numerosi collaboratori volontari che, col loro prezioso contributo, hanno permesso di seguire le dinamiche di consistenza, composizione e densità della popolazione di questa specie. Negli anni è stato verificato un iniziale incremento e diffusione del muflone nella parte centrale delle Apuane, dove erano stati introdotti 16 capi per fini venatori all'inizio degli anni '80, antecedentemente all'istituzione del Parco e dove ormai può considerarsi naturalizzato.
A seguito dell'arrivo spontaneo del lupo, accertato per la prima volta nel 2008, la popolazione ha manifestato un iniziale decremento e si è maggiormente concentrata nelle aree sommitali e rocciose, dove sicuramente trova maggiori opportunità di rifugio e protezione dal predatore. I risultati degli ultimi anni sembrano evidenziare un certo assestamento nel numero di individui osservati, che lascia supporre il raggiungimento di una situazione di equilibrio preda/predatore, come era nelle attese. Il conteggio primaverile è fondamentale anche per avere una stima dei nuovi nati, poiché gli agnelli che hanno ora un paio di mesi di vita sono facilmente riconoscibili e osservabili nei pressi delle madri.
I mufloni possono essere osservati con relativa facilità anche dagli escursionisti che frequentano l'area del massiccio delle Panie. Basta un buon binocolo, colpo d'occhio, comportamento tranquillo e, soprattutto, un po' di pazienza. I momenti migliori per vederli sono le ore precedenti il tramonto e le prime ore del mattino, quando sono al pascolo nelle praterie d'altitudine.
Il Parco ha da tempo attrezzato alcuni sentieri CAI della zona, denominati "I sentieri del Muflone", con cartellonistica didattica dove, oltre a parlare della specie, vengono evidenziati gli aspetti floristici, faunistici e geomorfologici che contraddistinguono e rendono uniche le Alpi Apuane.