Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 84
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe, legato al progetto Caritas "Dietro le sbarre", i giovani sono entrati in contatto con le storie di detenzione a partire dal proprio vissuto e le proprie emozioni. Andare al di là delle sbarre significa comprendere meglio i dati che si leggono e il senso dei percorsi di detenzione, tra difficoltà e risorse. I temi che sono emersi durante gli incontri con Rachele Franceschi, esperta esterna di Caritas, sono stati: il senso della detenzione, i percorsi alternativi al carcere, le attività riabilitative, la vita in una cella, il sovraffollamento, le opportunità post scarcerazione, volontariato in carcere e il ruolo della comunità. «Ma l'aspetto più forte ed emozionante di questo progetto – commentano gli studenti – è stato la visita in carcere, dove oltre ad aver dialogato con la direttrice della Casa circondariale, Santina Savoca, la polizia penitenziaria, il medico del carcere e le educatrici, abbiamo potuto ascoltare le storie dei detenuti e vedere le celle in cui vivono. Emozioni forti che spalancano un mondo per noi nuovo e soprattutto distorto dalle fiction televisive». «Affrontare il tema del carcere in classe è un passo importante per educare i ragazzi sulla realtà del sistema penitenziario e sulle conseguenze del comportamento criminoso – spiega la prof Eleonora Prayer, referente del progetto -. Sfidando le rappresentazioni distorte del carcere presenti nei media, è stato possibile aiutare i giovani a sviluppare una visione più complessa e realistica della vita dietro le sbarre. Comprendere il carcere in modo approfondito ha favorito l'empatia, la responsabilizzazione e la consapevolezza delle scelte che ciascun individuo compie nella propria vita». I docenti che hanno accompagnato le classi VG e VH alla casa circondariale sono stati: Annalisa Bacherotti, Alessandro Dati, Nicolò Zambuto ed Eleonora Prayer.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 130
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione del mondo del volontariato sanitario: Croce Rossa in primis di cui ricorre la Settimana commemorativa, ma anche Misericordia, Amici del Cuore, Associazione Diabete Versilia, saranno a disposizione dei concittadini per una giornata di prevenzione della salute.
"In adesione" precisa il Presidente del Club Viareggio Host, Andrea Ticci "ad un progetto del Distretto Lions 108LA (Toscana), i Lions viareggini, in stretta collaborazione con realtà locali si volontariato sanitario, hanno organizzato la giornata -Lions In Piazza-. Un grande grazie a tutti i Soci Lions che come sempre, mettono gratuitamente a disposizione degli altri il proprio tempo e le proprie competenze. Un grande grazie anche alla Croce Rosse e al suo Presidente Gianluca Molco, a misericordia, Amici del Cuore e Associazione Diabete, che con la loro disponibilità hanno permesso la realizzazione dell'evento. L' importanza della prevenzione e dello screening delle patologie sono attività di cui le persone cominciano a comprendere l'importanza e questa iniziativa vuole contribuire ad un primo approccio alla diagnosi precoce, fondamentale per l'efficacia delle terapie. Grazie ai numerosi medici di svariate specialità, soci Lions, e all' associazionismo locale, abbiamo potuto mettere a disposizione visite mediche gratuite a persone di ogni età, sesso e nazionalità".
Dalle ore 10 alle ore 18 saranno presenti nella passeggiata viareggina mezzi attrezzati della associazioni coinvolte per screening diabetologici, cardio-pressori, ecografici, mentre medici specialistici nelle varie branche mediche saranno a disposizione per eventuali consulenze, dalla urologia alla ginecologia, dalla cardiologia alla nefrologia, dalla chirurgia plastica alla ortopedia.