Cronaca
Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

Medici di famiglia: in Versilia fine incarico per il dottor Lorenzetti
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che nell’ambito territoriale Versilia sud, il prossimo 15 luglio si concluderà l’incarico di medico di famiglia del dottor Dennis Lorenzetti.

46° Festival La Versiliana : si apre con la prima nazionale di Alberi con Giovanni Storti e Stefano Mancuso e con il sold out de La Zanzara
Marina di Pietrasanta (LU), 2 luglio 2025 – Il Festival La Versiliana si appresta ad alzare il sipario sulla sua 46ª edizione, tra grandi nomi e prime nazionali…

Frane nel comune di Pietrasanta: variazione approvata solo con i voti della maggioranza
"Ogni consiglio comunale, in via prioritaria e, direi, come naturale che sia, guarda ai bisogni e al benessere del proprio territorio, facendo scelte e prendendo decisioni. Trovo vergognoso…

Scappa con trenta dosi tra cocaina e hascish: arrestato dalla polizia di Viareggio 29enne di origine marocchina
Arrestato dalla squadra volante del Commissariato di Viareggio un giovne di 29 anni, di origine marocchina che, insieme a un gruppo di extracomunitari, transitava in viale Capponi e…

Scomparsa giornalista Donatella Francesconi cordoglio amministrazione comunale e Villa Bertelli
L'Amministrazione comunale di Forte dei Marmi e la Fondazione Villa Bertelli esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Donatella Francesconi, stimata giornalista de Il Tirreno.Nelle diverse occasioni in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 82
È stata ufficialmente inaugurata, al reparto di pediatria dell’ospedale “Versilia”, la nuova giocheria completamente rinnovata grazie al contributo dell’associazione “Uniti si può Marco Luisi” di Pietrasanta. Lo spazio, arricchito da vivaci murales a tema marino e da arredi colorati come tavoli e sedie, è stato pensato per offrire ai bambini ricoverati un ambiente ancora più accogliente e sereno.La giocheria è gestita dall’associazione Abio Viareggio Versilia Odv, che da anni si dedica con passione al supporto dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. In occasione del rinnovamento, Abio ha inoltre donato una nuova televisione, contribuendo a rendere ancora più piacevole il tempo trascorso in reparto.L’Azienda USL Toscana nord ovest, presente all’inaugurazione con il dottor Giovanni Suriano, l’infermiera Orietta Bazzichi e l’operatrice socio-sanitaria Giuseppina Buttigliero, esprime profonda gratitudine verso le due associazioni per il loro gesto di vicinanza e affetto, che contribuirà al benessere dei bambini durante la degenza e che testimonia quanto la solidarietà possa migliorare concretamente la qualità delle cure.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 77
In arrivo a Camaiore altri fondi dalla Regione. Questa volta si tratta di un finanziamento da 800 mila euro frutto di un bando regionale vinto dal Comune per l'efficientamento energetico degli immobili pubblici.Il progetto che ha ricevuto il contributo economico riguarda l'efficientamento energetico delle Scuole Tabarrani a Camaiore Capoluogo. I fondi serviranno per abbattere il dispendio di calore e quindi arrivare ad un notevole risparmio energetico. Nello specifico, i lavori prevedono il miglioramento della qualità dell'involucro dell'immobile attraverso la coibentazione delle strutture opache (in particolare il solaio e parte della parete esterna) e la sostituzione di gran parte degli infissi presenti.In particolare, gli infissi della scuola, dopo questo intervento, risulteranno interamente ammodernati, dato che quelli dell'ala ovest furono sostituti a maggio 2023 grazie ad un altro bando vinto dal comune. "Sugli edifici scolastici stiamo facendo un grande lavoro, sfruttando al massimo le opportunità di finanziamento esterne per donare ai nostri giovani luoghi sempre più accoglienti, moderni e efficienti – commenta il Sindaco Pierucci -. Senza contare gli interventi strutturali veri e propri: la nuova cucina al Nido Mafalda, che sarà pronta entro la fine dell'anno, e la costruzione di due nuovi nidi d'infanzia, uno a Capezzano (dove il cantiere è in corso) e uno a Lido (che partirà a ruota)".In totale, grazie a fonti di finanziamento esterne, il Comune di Camaiore si è aggiudicato, negli ultimi tre anni, ben 1 milione e 400 mila euro per interventi di efficientamento energetico delle scuole: 110 mila per le Pistelli a Camaiore (nuovo impianto fotovoltaico e relamping), 80 mila sulle Gasparini a Capezzano (sostituzione infissi principali e relamping), 185 sulle Gaber a Lido (sostituzione infissi principali e relamping) e 1 milione sulle Tabarrani (oltre a quest'ultimo intervento, sostituzione degli infissi ala ovest, relamping e sostituzione caldaia). In più, sempre per efficientamento energetico, da annoverare i 220 mila euro per il Palazzo Comunale (sostituzione infissi principali e relamping), 300 mila per il Teatro dell'Olivo (relamping e sostituzione dell'impainto termico) e 130 mila per Palazzo Tori Massoni (sostituzione impianto di climatizzazione).Tutti interventi di efficientamento energetico già terminati nei mesi scorsi, per una cifra che, considerando tutti gli edifici pubblici, arriva a circa 2 milioni e 100 mila euro, tra bandi ministeriali, regionali e PNRR."L'importanza di questi lavori è doppia, perché oltre a rendere gli edifici pubblici, ovvero gli edifici di tutti noi, sempre più moderni ed efficienti, sono inseriti in un contesto di abbattimento degli sprechi e dei consumi energetici, così come la contemporaneità ci chiede. Vogliamo consegnare alla comunità immobili ad altissima sostenibilità ambientale e al passo coi tempi, per il benessere delle future generazioni, ovvero di chi li erediterà".