Cronaca
Il Carducci di Viareggio partecipa alla Notte nazionale del liceo classico col tema Mare Nostrum
Il…

Spaccio nei boschi di Retignano, blitz dei carabinieri
I carabinieri di Seravezza, coadiuvati dai militari del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Viareggio e con l’ausilio di un’unità cinofila del nucleo carabinieri di Pisa San…

Risse e disordini, il questore chiude per 15 giorni un noto locale notturno di Marina di Pietrasanta
Chiuso per 15 giorni un noto locale notturno di Marina di Pietrasanta. Ad imporre il momentaneo stop è stato un provvedimento del Questore di Lucca Edgardo Giobbi, su…

Viareggio, spacciatore al Piazzone cerca di sfuggire alla polizia: arrestato
Gli agenti del commissariato di Viareggio nella serata di lunedì 31 marzo hanno arrestato un viareggino di 27 anni trovato in possesso di alcune dosi di hashish ed…

La polizia di Viareggio ha arrestato un'algerina di 50 anni condannata per furto
La polizia di Viareggio ha arrestato una cittadina algerina di 50 anni condannata per furto. La donna dovrà scontare una pena di 6 mesi di carcere. Nel primo…

Dal 25 aprile al 14 settembre: il Festival Musica sulle Apuane prepara un'estate da record
Musica sulle Apuane, il Festival in quota organizzato dal Cai di Massa Sez. “E.Biagi” con la collaborazione di varie sezioni Cai della Toscana e del Parco Regionale delle…

Ipotesi moschea a Viareggio, i Giovani Democratici replicano alla Lega: “La Costituzione sancisce libertà di culto”
Dopo l’intervento del consigliere regionale e del segretario di Viareggio della Lega, Massimiliano Baldini e Maria Pacchini, sull’ipotesi che venga realizzata una nuova moschea nelle vicinanze della Torre…

Versilia, Enel arriva una nuova cabina box: efficienza e sostenibilità per le Bocchette
E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, ha concluso con successo le operazioni per l'attivazione di una nuova…

La Rsa Tabarracci festeggia la primavera e la giornata mondiale della poesia
Primavera è poesia, la Rsa Tabarracci ha festeggiato l'arrivo della stagione dei fiori con un nuovo appuntamento del programma di visite - evento che, grazie ad I Care…

Minaccia i passanti con una bottiglia di vetro e aggredisce i poliziotti: Far West alla stazione di Querceta
La polizia di Forte dei Marmi ha arrestato un cittadino marocchino di 29 anni per violenza a pubblico ufficiale. La volante del commissariato è intervenuta sabato scorso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 112
Il Comitato Promotore delle Celebrazioni Pucciniane esprime le condoglianze più sincere e sentite al Centro Studi Giacomo Puccini di Lucca e alla famiglia del professor Michele Girardi, precocemente scomparso nella giornata di oggi. Del professor Girardi vogliamo ricordare la grande personalità di studioso, docente presso il dipartimento di filosofia e beni culturali dell'Università di Venezia, vincitore del Premio Puccini del Festival Pucciniano nel 2021 e autore di monografie decisive per lo studio di Giacomo Puccini. Partecipe attivo, appassionato e scrupoloso del Comitato Promotore delle Celebrazioni Pucciniane la sua presenza è stata fondamentale per instaurare una dialettica essenziale alla crescita del Comitato stesso. Annunciamo sin d’ora che sarà nostra cura organizzare un evento a ricordo dell’insigne Professore.
Alberto Veronesi, presidente Comitato Promotore Celebrazioni Pucciniane
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 402
Le previsioni l’avevano annunciato con largo anticipo, per poi ridimensionarlo col passare dei giorni, ma alla fine il rischio – maltempo torna a fare capolino sulla Toscana. Dove per la giornata di sabato 22 marzo è stata diramata una nuova allerta meteo valida su tutta la regione per temporali forti, rischio idrogeologico e rischio idraulico del reticolo minore. La protezione civile regionale ha emesso l’avviso anche in considerazione delle criticità ancora presenti su un territorio dove – in diverse aree – si contano ancora i danni della violenta ondata della scorsa settimana. L’allerta sarà di colore arancio nella parte settentrionale della regione, in particolare lungo il corso dell’Arno, del Bisenzio, dell’Ombrone pistoiese, del Serchio, del Reno, in Valdelsa, Valdera, Lunigiana, Versilia, Romagna toscana, Mugello e Val di Sieve. Codice giallo nel resto della Regione. Nelle aree attigue ai fiumi Bisenzio ed Ombrone pistoiese, l’allerta gialla riguarderà anche il reticolo idraulico principale. A partire dalle prime ore di sabato ci saranno piogge diffuse e possibilità di temporali, più intense sul Valdarno inferiore, lungo l’Ombrone pistoiese e il Bisenzio, sul Mugello, la Val di Sieve, la Romagna toscana e sui rilievi dell'Appennino settentrionale.
Per quanto riguarda il vento, già da venerdì sull’Arcipelago sono previste raffiche di scirocco fino a 60-80 km/h, fenomeno che si ripeterà anche sabato fino a 50-60 km/h su costa meridionale e Arcipelago. Mare molto mosso sul settore meridionale. L’allerta sulla regione è naturalmente massima, con focus mirati sull’Arno e sulle zone dell’interno della Toscana – province di Firenze e Prato su tutte – più colpite dal maltempo della scorsa settimana. Ma attenzione anche sulla costa, in particolar modo nell’area di Livorno. A Viareggio il Comune ha deciso di chiudere nel frattempo le due pinete cittadine, come da prassi in presenza di allerte meteo.