Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 73
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai loro insegnanti (la vicepreside Cosimina Aversa, Salvatore Vescera, Emilio Valente, Martina Doveri; Angelo Siracusa e Lorenzo Genovese) hanno avuto l’opportunità di visitare la sede dell’Autorità Marittima di Spezia.
Un’ esperienza davvero importante per gli studenti e tanto voluta dalla dirigente scolastica Vanda Zurrida, grazie alla quale si sono avvicinati al mondo della Guardia Costiera, sviluppando maggiore consapevolezza sull’importante ruolo che le capitanerie di porto svolgono ai fini della sicurezza marittima, oltre alla salvaguardia della vita umana in mare e la protezione dell’ambiente marino, sempre improntate alla tutela e garanzia del corretto uso civico del mare. L’iniziativa, infatti, ha permesso agli studenti di approfondire la conoscenza delle attività svolte dalla Capitaneria di Porto.
Durante la visita, dopo l’accoglienza e l’introduzione del Capo del Compartimento marittimo e comandante del porto della Spezia, Alberto Battaglini, i ragazzi hanno avuto accesso alla sala operativa e al Centro Vts (Vessel traffic service), il cuore pulsante della Capitaneria, e hanno potuto esplorare le unità navali della Guardia Costiera, tra cui la motovedetta CP 865. Qui, sotto la guida attenta e competente dell’equipaggio, gli studenti hanno scoperto le principali funzioni delle motovedette e le operazioni quotidiane. Molto interesse sui compiti della Guardia Costiera, tra cui la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della navigazione e la tutela dell’ambiente marino. Gli studenti hanno posto numerose domande, dimostrando grande curiosità e partecipazione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 78
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che quest'anno coinvolgerà tre regioni: Puglia, Sicilia e Toscana, in collaborazione con l'associazione culturale Il Minotauro di Pistoia e i comuni di Camaiore, Cefalù e Nardò. «L'esposizione d'arte – spiega l'artista Domenico Monteforte - rientra nel progetto di collaborazione, anzi un vero e proprio "patto di amicizia" tra luoghi che fanno della storicità e della bellezza il loro punto forte. 27 artisti da tutto il Paese sono coinvolti in questo evento fino al 18 maggio, dopodiché apriremo l'esposizione a Cefalù a fine giugno e infine a fine luglio sarà la volta di Camaiore. Un unico catalogo della mostra, il saluto dei sindaci e degli assessori alla cultura in questo che intende essere un ponte artistico-culturale tra Puglia, Sicilia e Toscana; un abbraccio simbolico – conclude Monteforte - ma estremamente concreto tra luoghi, arte e persone. Infine ringrazio Giulia Puglia, assessore alla cultura del comune di Nardò». Dal 26 luglio al 17 agosto La via dell'arte animerà il centro storico di Camaiore con esposizioni di artisti provenienti da tutta Italia. Oltre cinquanta i maestri coinvolti nelle tre manifestazioni.