Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 653
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle 16 un marinaio di 27 anni di origini tunisine che si trovava al lavoro su una nave è stata colpito con violenza da una fune d’ormeggio in tensione che, dopo essersi staccata, l’ha colpito alla schiena e su un fianco. Non appena scattato l’allarme, sul posto sono giunti uomini e mezzi inviati dalla centrale operativa del 118: il giovane, dopo le prime cure sul posto, è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Noa di Marina di Massa. Le condizioni del marinaio – rimasto sempre cosciente - sono serie, ma per fortuna non è in pericolo di vita. Sul luogo dell’accaduto anche i militari della Capitaneria di Porto di Marina di Carrara e il personale della sezione prevenzione igiene e sicurezza dell’azienda Usl Toscana Nord Ovest.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 101
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del nuovo piano dei parcheggi del comune di Viareggio che è stato presentato questa mattina dal sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, coadiuvato dai rappresentanti di MoVer spa, Placida Canozzi amministratrice delegata e il presidente Roberto Bucciarelli.
Un progetto che ha come obiettivo quello di digitalizzare la gestione della sosta nei parcheggi collocati sulle principali direttrici di accesso alla città, che diventano così parcheggi scambiatori dove gli utenti possono lasciare in sosta la propria auto per recarsi verso il centro tramite navetta, a piedi o con mezzi del servizio sharing
«Un progetto dettagliato che nasce da uno studio approfondito sui flussi di traffico, i tempi di permanenza, le ore di maggiore intensità – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro -: abbiamo voluto mettere a punto un sistema che guardasse al futuro, con un investimento tecnologico importante, che fosse al servizio della sosta ordinari e di quella straordinaria per i tanti eventi che punteggiano l’anno. Un elemento di modernità che adesso dovrà essere realizzato e che porterà un nuovo modo di fruizione della città, più moderno, efficiente ma soprattutto più sostenibile».
Materialmente il piano prevede un sistema di 10 grandi parcheggi integrati. Sei scambiatori: Valtorta, Ciabattini, Mo.ver – Stazione, Ponchielli, Largo Risorgimento, Stazione Vecchia. Quattro dedicati ai grandi eventi: Cosci, Scirocco 1, Scirocco 2, Piazza Paolo VI. Un’area camper al palazzetto dello sport.
Ogni parcheggio sarà provvisto di varchi di accesso con sbarre «intelligenti», telecamera di lettura targa, pos per pagamento e applicativi on line sia per il pagamento che per il servizio di prenotazione anticipata. In tutte le aree sarà inoltre possibile predisporre stalli con wallbox (colonnina elettrica) per la ricarica di auto, integrati con il sistema di gestione dell’area di parcheggio. In ogni area saranno posizionati mezzi pubblici in sharing ad alimentazione elettrica la cosiddetta “mobilità dolce” (bici, scooter, monopattini).
Un ruolo fondamentale nel sistema è rivestito dalla piattaforma MO.VER, che fa da centro-stella e coordina tutte le attività. Inoltre, tramite la App MO.VER gli utenti potranno visualizzare la disponibilità di posti liberi nei vari parcheggi, attivare la navigazione verso uno specifico parcheggio, acquistare/gestire abbonamenti sosta, pre-acquistare una sosta in uno specifico parcheggio, visualizzare la posizione della navetta in tempo reale. La disponibilità di posti viene visualizzata anche in una apposita pagina del sito istituzionale e su pannelli appositi posizionati lungo le vie di accesso alla città.
Servizio navette gratuito
È previsto, nel progetto il nuovo servizio di collegamento con «navette» gratuito, tra le aree di parcheggio ed il centro città, a potenziamento ed integrazione dei percorsi urbani già esistenti, al fine di trasformare tali aree in parcheggi “scambiatori” a tutti gli effetti.
Di concerto con la società che gestisce il servizio sul territorio è stato ipotizzato un percorso circolare che colleghi il parcheggio di Maria Valtorta, tutta la passeggiata a mare (transitando da via Zara), costeggi il canale Burlamacca, transiti nei pressi della Ex Stazione Vecchia e torni al punto di partenza transitando lungo via Aurelia nord, “servendo” così sia la Stazione Ferroviaria ed i parcheggi siti oltre il sottopasso ferroviario, sia i parcheggi di Largo Risorgimento e di via Bixio, ubicati nelle vicinanze.
Utilizzando due bus si ottiene una frequenza di passaggi ogni 15’ circa. La navetta sarà collegata al sistema perché trasmetterà la propria posizione attraverso l’app, ma anche tramite comunicazioni sui cartelli informatori collocati presso i singoli parcheggi.
Sarà inoltre previsto un collegamento straordinario con navetta, durante lo svolgimento dei grandi eventi da e per tra le aree posizionate nei pressi dell’uscita «Bicchio-Cotone».