Cronaca
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 22 Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
Marina di Massa, rischio ambientale dopo lo schianto della nave cargo al pontile: “Forse carburante in mare”
Molto ingenti i danni al pontile. La Procura apre un’inchiesta, verrà esaminata la scatola nera: in salvo l’equipaggio
Grossa nave cipriota alla deriva si schianta contro il pontile: paura a Marina di Massa
Per fortuna l’equipaggio sta bene ed è stato messo in salvo. Il mare mosso e il forte vento le cause dello schianto
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 284
Negli ultimi due mesi il questore di Lucca ha emesso 13 provvedimenti di rimpatrio con foglio di via obbligatorio nei confronti di altrettanti soggetti rintracciati sul territorio della Versilia e gravati da numerosi e specifici reati contro il patrimonio commessi con modalità predatorie o mediante artifizi e raggiri approfittando della credulità e della minorata difesa di persone anziane.
I provvedimenti di cui sopra si inquadrano in una più ampia attività portata avanti su tutto il territorio versiliese in un’ottica di prevenzione dei reati contro il patrimonio che durante i mesi estivi si focalizzano nelle note località turistiche, approfittando del gran numero di visitatori anche stranieri.
Il mirato controllo del territorio effettuato con le pattuglie dei commissariati di Viareggio e Forte dei Marmi supportate settimanalmente da equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Firenze, hanno permesso di individuare numerosi soggetti residenti in altre regioni d’Italia che, per i loro specifici precedenti e per la condotta tenuta in occasione dei controlli, si sono evidenziati dediti a traffici illeciti con particolare riferimento a reati di furto di orologi ed altri oggetti preziosi sottratti con destrezza ovvero utilizzando artifizi o raggiri come il trucco del c.d. “specchietto” utilizzato per simulare un danno causato da un inesistente sinistro stradale causato dall’ignara vittima indotta a corrispondere una somma di denaro per evitare le procedure assicurative.
Tale attività ha portato anche alla denuncia all’autorità giudiziaria. dei soggetti attinti dai provvedimenti di allontanamento coordinando l’attività di repressione dei reati a quella più spiccatamente preventiva finalizzata ad evitare che tali soggetti, già sorpresi a delinquere sul nostro territorio, vi possano far ritorno durante i mesi a venire.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 481
Lavori in corso in piazza Nieri e Paolini per adibire alcuni stalli alle stazioni di ricarica elettrica per le auto: l’area dedicata è quella a sud della piazza, vicino piazza Manzoni, gli stalli in tutto saranno 5, tre ad uso di MoVer e due liberi per i cittadini che vorranno farne uso.
MoVer infatti ha acquistato delle auto elettriche per l’esecuzione di una nuova modalità di verifica e sanzionamento delle auto in sosta nelle aree in gestione, con l’ausilio di telecamere collegate alla piattaforma informatica in uso ed in grado di leggere durante la marcia, in tempo reale, le targhe delle auto parcheggiate.
"La scelta di acquistare auto ad alimentazione elettrica comporta dei benefici per la collettività, sia in termini di abbattimento diretto dell’inquinamento atmosferico ed acustico, sia per quanto concerne la promozione e la diffusione della cultura della mobilità sostenibile – spiega il vicesindaco Valter Alberici -. Da tale scelta è nata l’esigenza di riservare un area per installare delle stazioni di ricarica elettrica, in prossimità della sede aziendale: l’area individuata, in piazza Nieri e Paolini è sembrata subito perfetta perché adiacente sia all’attuale sede di Mo.Ver., sia alla futura sede, in via Battisti".
Il nuovo sistema di monitoraggio integrato si basa sull’interscambio di dati i tra parcometri attualmente presenti, telecamere e pannelli informatori. In pratica il pannello a messaggio variabile multicolore (PMV) posto all’ingresso del parcheggio, indicherà il numero dei posti disponibili, indicando anche il numero degli stalli disponibili per le persone diversamente abili. L’autovettura entrerà nel parcheggio e la telecamera di lettura targhe “SART Parking Control” provvederà ad inviare al software la targa e la fotografia a colori della autovettura con relativo orario di ingresso. Una volta che l’autovettura sarà parcheggiato tramite la telecamera che controlla gli stalli verrà segnalata l’occupazione dello stallo prescelto. L’Utente, nel frattempo, potrà procedere con il pagamento presso il parcometro. L’applicativo software, incrociando i dati della targa della autovettura letta dalla telecamera “SART Parking Control” con i dati della targa digitata sul parcometro dall’Utente (completa dell’importo della sosta pagata) sarà in grado di calcolare la scadenza del pagamento effettuato.
Dalla dashboard dedicata, avremo in tempo reale la mappa degli stalli, lo stato di occupazione di ciascun posto e lo stato della scadenza dei pagamenti di ciascuna autovettura posteggiata» specifica Alberici.
Nel frattempo, grazie ad un “APP” installata sui telefonini, gli ausiliari del traffico saranno in grado di vedere, in tempo reale, lo stato di occupazione di ogni singolo posto e lo stato del pagamento della sosta di ciascuna autovettura in modo da poter intervenire immediatamente, e in maniera puntuale, ogni volta che il pagamento risulti scaduto.
"Un servizio migliorato – conclude Alberici – che si basa su un sistema informatizzato evoluto e di ultima generazione. Un progetto importante che, insieme alle app per i parcheggi che andremo presto ad implementare, rende MoVer e con lei il comune di Viareggio, all’avanguardia nei servizi al cittadino".
I lavori sono completamente a carico di MoVer, compresa l’installazione delle stazioni di ricarica, sia quelle a loro destinate che quelle di libero utilizzo.