Cronaca
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
Marina di Massa, rischio ambientale dopo lo schianto della nave cargo al pontile: “Forse carburante in mare”
Molto ingenti i danni al pontile. La Procura apre un’inchiesta, verrà esaminata la scatola nera: in salvo l’equipaggio
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 320
“I donatori di sangue contribuiscono alle cure di molte persone e spesso a salvare loro la vita”. Con queste parole la dottoressa Maria Silvia Raffaelli, attuale direttrice del Servizio di immunoematologia e medicina trasfusionale dell’ospedale Versilia, invia il proprio ringraziamento e i propri auguri di buona Pasqua “a tutte le associazioni dei donatori di sangue del territorio (Avis, Fratres, Fidas e Croce rossa), a tutto lo staff del centro trasfusionale e al personale sanitario dell’ospedale Versilia, che grazie ai donatori può salvaguardare la salute di tutti. Gli stessi auguri e ringraziamenti vanno anche ai singoli donatori che, anche se non iscritti ad una associazione, danno il proprio contributo all’attività del centro”.
“Le Associazioni del nostro territorio tutti i giorni sono impegnate sia a reperire nuovi donatori sia a chiamare periodicamente alle donazioni coloro che sono già donatori – aggiunge Raffaelli – e nel periodo invernale, le associazioni, con l’aiuto dei ragazzi del servizio civile, si prodigano nel diffondere nei giovani la cultura della donazione, andando nelle scuole, mentre nel periodo estivo sono negli stabilimenti balneari a divulgare l’importanza di questo nobile gesto e a informare anche i turisti che sono in vacanza che c'è la possibilità, se vogliono, di effettuare una donazione. I volontari, inoltre, spesso dedicano il proprio tempo libero ad organizzare stand e gazebo nei giorni festivi per far conoscere a tutti quanto siano importanti le donazioni”.
“Infine – conclude la direttrice- rivolgo un appello ai giovani: se non siete ancora donatori diventatelo, perché un piccolo gesto può salvare una vita, quella di un estraneo, di un conoscente, di un familiare. Perché il sangue non si produce in fabbrica, ma si può solo donare e perché alcuni farmaci salvavita possono essere prodotti solo se c’è disponibilità di plasma sanguigno”.
Per qualsiasi informazione sulla donazione chiunque può rivolgersi alle associazioni di donatori di sangue o chiamare il centro trasfusionale del Versilia al numero 0584 6055275.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1481
Tragedia nella notte sul Monte Pisanino, la vetta più elevata delle Alpi Apuane che si trova nella provincia di Lucca. Un uomo e una donna, rispettivamente Giovanna Di Nardo, 57 anni, residente a Viareggio e insegnante di flauto all'istituto musicale Passaglia di Lucca e responsabile della sede di S. Agostino e Cristian Bertei (nella foto in basso), 33 anni, di Piazza al Serchio, sono stati entrambi vittime di una rovinosa caduta e soltanto verso le 4 di questa notte i volontari del SAST coadiuvati dal CAI, dai vigili del fuoco e dai carabinieri della stazione di Gramolazzo li hanno individuati e recuperati. Purtroppo per la donna non c'è stato niente da fare, era già deceduta mentre il compagno di escursione è stato trasferito in codice rosso all'ospedale Cisanello di Pisa.
I vigili del fuoco del distaccamento di Castelnuovo di Garfagnana sono intervenuti intorno alle 22.30 in zona Orto di donna, Monte Cavallo. La segnalazione è arrivata dai familiari dei due, allarmati anche dal fatto che non rispondevano al telefono cellulare. Le ricerche sono andate avanti fino alle 4 quando, grazie alla geolocalizzazione di uno dei due telefoni sono stati individuati: il ragazzo si trovava sul pendio di una zona molto impervia, ed è stato recuperato in gravi condizioni sanitarie dal SAST, mentre la donna è stata recuperata deceduta in fondo a un canalone, assieme al corpo di uno dei due cani. Sono in corso le operazioni di recupero del secondo cane, in vita, che è stato recentemente localizzato sullo stesso pendio e per il quale si sta movimentando l'elicottero drago dei vigili del fuoco di Cecina.
La coppia di amici si era recata sul Pisanino per una gita, ma qualcosa deve essere andato storto perché i due non sono rientrati a casa suscitando preoccupazione e facendo scattare l'allarme proprio nella serata di ieri. Immediate le ricerche con, purtroppo, l'esito nefasto verso le 4.
- Galleria: