Cronaca
L’allerta meteo spezza in due l’apertura del Carnevale: D’Avena e alzabandiera sabato, carri e fuochi d’artificio domenica
Il concerto di Cristina D’Avena e la cerimonia inaugurale del Carnevale di Viareggio con l’alzabandiera, il sabato. La sfilata dei carri, rinviata alla domenica. Questo l’esito della riunione…
Carnevale di Viareggio, la grande attesa è finita: sabato 8 si parte con Cristina D’Avena, la guida
Carnevale di Viareggio, si parte: sabato 8 febbraio il corso inaugurale. Sui viali a mare sono protagoniste le 29 creazioni di cartapesta degli artisti del Carnevale: 9 carri allegorici di…
Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli
Ha destato profonda commozione la notizia della scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, medico neurologo di fama mondiale deceduto giovedì mattina. Ad unirsi al coro unanime di cordoglio sono…
La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson
La notizia che l’ARNO l’Associazione Ricerca Neurologica non avrebbe mai voluto divulgare. Giovedì 6 febbraio alle 12 ci ha lasciato il nostro direttore scientifico, il professore Ubaldo…
Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della…
Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali…
A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni
Musica protagonista…
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 227
L'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Lucca, desidera esprimere la più ferma condanna per l'episodio di vile aggressione nei confronti di due infermieri del pronto soccorso dell'Ospedale Versilia, unitamente ai sentimenti di solidarietà e vicinanza.
"Tale situazione - si legge in una nota di Umberto Quiriconi - è frutto di una amministrazione sanitaria inadeguata che ha comportato carenze strutturali e di personale tali da rendere i vari servizi poco fruibili, innescando così, talora, la rabbia dei cittadini che può sfociare purtroppo anche in episodi di violenza fisica.
Colmare i vuoti assistenziali e strutturali è l'unico modo per prevenire tali episodi.
Ai due infermieri gli auguri di pronta guarigione da parte dell'Ordine di Lucca e a quel turista tedesco l'invito a porgere almeno le scuse per un comportamento inaccettabile in una società civile.
Un invito anche agli Organismi preposti affinché predispongano gli atti necessari ad ovviare ad una situazione veramente insostenibile".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 462
Lezione di sicurezza in mare, direttamente in spiaggia per 60 alunni delle scuole primarie del comune di Lajatico (PI).
Ieri 31 maggio i giovani studenti, accompagnati dagli insegnanti e dal Sindaco Dott. Alessio Barbafieri, hanno trascorso un’entusiasmante giornata scolastica a lezione con la Guardia Costiera nella splendida cornice dello stabilimento balneare “Alpemare” di proprietà della famiglia Bocelli, a Forte dei Marmi.
Il Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio Alessandro Russo, accompagnato dal Titolare dell’Ufficio Locale marittimo di Forte dei Marmi Massimo Pecchioli, ha ringraziato il Maestro Bocelli per la straordinaria sensibilità dimostrata e per aver consentito di diffondere ai giovani alunni, attraverso la Guardia Costiera, la cultura del mare, il rispetto per l’ambiente e le norme di comportamento da tenere in spiaggia.
I piccoli ospiti, inoltre, hanno assistito ad alcune di esercitazione a mare eseguite dai mezzi navali della Capitaneria di Porto di Viareggio, simulando attività di salvataggio, avvalendosi anche degli operatori e dei cani da salvataggio dell’Associazione Croce di San Giovanni S.O.G.I.T. - Cani Salvataggio Versilia.
Al termine delle esercitazioni tutti i bambini hanno festeggiato la giornata regalandosi un bel bagno in mare, osservando le regole appena imparate.
Sono state inoltre, consegnate agli alunni ed agli insegnanti alcune brochure informative per consentire di diffondere direttamente nelle strutture scolastiche le informazioni riguardanti la sicurezza della balneazione.
La Guardia Costiera di Viareggio ricorda di chiamare sempre il numero 1530 per qualsiasi emergenza in mare.-
- Galleria: