Cronaca
L’allerta meteo spezza in due l’apertura del Carnevale: D’Avena e alzabandiera sabato, carri e fuochi d’artificio domenica
Il concerto di Cristina D’Avena e la cerimonia inaugurale del Carnevale di Viareggio con l’alzabandiera, il sabato. La sfilata dei carri, rinviata alla domenica. Questo l’esito della riunione…
![L’allerta meteo spezza in due l’apertura del Carnevale: D’Avena e alzabandiera sabato, carri e fuochi d’artificio domenica](/img/400x70/b/allertameteogialla8febbraio-bf13bdb6.jpg)
Carnevale di Viareggio, la grande attesa è finita: sabato 8 si parte con Cristina D’Avena, la guida
Carnevale di Viareggio, si parte: sabato 8 febbraio il corso inaugurale. Sui viali a mare sono protagoniste le 29 creazioni di cartapesta degli artisti del Carnevale: 9 carri allegorici di…
![Carnevale di Viareggio, la grande attesa è finita: sabato 8 si parte con Cristina D’Avena, la guida](/img/400x70/3/carnevalediviareggio2021-f9605d14.jpg)
Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli
Ha destato profonda commozione la notizia della scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, medico neurologo di fama mondiale deceduto giovedì mattina. Ad unirsi al coro unanime di cordoglio sono…
![Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli](/img/400x70/0/bonuccelli-171a5066.jpg)
La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson
La notizia che l’ARNO l’Associazione Ricerca Neurologica non avrebbe mai voluto divulgare. Giovedì 6 febbraio alle 12 ci ha lasciato il nostro direttore scientifico, il professore Ubaldo…
![La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson](/img/400x70/3/antognoli-eb928351.jpg)
Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della…
![Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024](/img/400x70/7/01liceo-abe8f23f.jpg)
Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali…
![Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti](/img/400x70/d/dinosodini-09451142.jpg)
A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni
Musica protagonista…
![A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni](/img/400x70/0/giannaqueni-1a8ddbf2.jpg)
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
![Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord](/img/400x70/e/presidenti-693ce2a8.jpg)
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
![Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari](/img/400x70/1/viadelmare-9b517a91.jpg)
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
![Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio](/img/400x70/c/carabinierinotte678x381-e5c068d8.jpg)
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 293
I militari del comando provinciale di Lucca hanno dato esecuzione a una misura cautelare reale emessa dalla Procura della Repubblica di Lucca per complessivi 23 mila 500, pari all’importo del finanziamento a tasso agevolato, assistito da garanzia dal Fondo centrale di Garanzia PMI, indebitamente percepito dalla titolare di una pizzeria viareggina che, autocertificando ricavi non veritieri, ha avuto accesso alle misure di sostegno introdotte dal decreto liquidità a favore delle imprese danneggiate dall’emergenza sanitaria COVID-19.
La donna, titolare di una ditta individuale, nel giugno 2020 aveva presentato istanza di accesso al finanziamento, autocertificando ricavi riferiti al 2019 ben 30 volte superiori rispetto a quelli effettivi e dichiarati, riuscendo così ad ottenere un finanziamento di 25 mila 000 a fronte di 1.500 euro di contributo legittimamente spettante.
Le misure a sostegno dell’economia introdotte dal Governo per far fronte alla crisi economica e sanitaria generate dal COVID-19 si ponevano, infatti, l’obiettivo di fornire sostegno alla attività economiche che nei primi mesi del 2020 avevano subito un calo del fatturato rispetto al 2019.
La donna ed il marito sono stati, pertanto, denunciati alla Procura della Repubblica di Lucca per i reati di indebita percezione di erogazioni pubbliche e falso e il P.M. titolare delle indagini ha richiesto ed ottenuto dal G.I.P. l’emissione di un decreto di sequestro preventivo, anche per equivalente, finalizzato alla confisca fino a concorrenza dell’importo indebitamente percepito pari a 23 mila 500 euro.
Il decreto è stato eseguito in questi giorni dalle fiamme gialle viareggine che hanno sottoposto a sequestro le disponibilità presenti sul conto corrente dell’indagata e un autoveicolo intestato alla stessa. Le evidenze probatorie qui richiamate sono state acquisite nell’ambito delle indagini preliminari; pertanto, in attesa di giudizio definitivo, vale la presunzione di non colpevolezza.
Si tratta del secondo sequestro operato dalle fiamme gialle in Versilia negli ultimi due mesi, dopo quello che ha colpito un altro titolare di una pizzeria per una somma indebitamente percepita pari a 25 mila euro.
L’operazione condotta dalla Guardia di Finanza testimonia il costante presidio esercitato dal corpo a tutela del bilancio dello Stato, degli enti locali e della collettività, affinché il pieno rispetto delle regole e il corretto impiego dei fondi pubblici possano concretamente aiutare la crescita produttiva e occupazionale.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 774
Tante associazioni per un pomeriggio di divertimento e solidarietà.
Un pomeriggio organizzato dall’attivissimo gruppo motociclistico delle “tartarughe lente”, una festa di primavera, nata con l’idea di creare un ponte arcobaleno tra i bambini italiani e i bambini ucraini.
Il parco degli angeli, accanto alla “casina dei ricordi”, è sempre colorato dai volti sorridenti dei bambini, ma quest’oggi più che mai è stato ricco di risate.
In tante le associazioni che hanno aderito alla splendida iniziativa: croce rossa, croce verde, la consulta comunale di Massarosa, I Chicchi d’Uva, i vigili del fuoco, l’associazione di protezione civile città di Viareggio, il mondo che vorrei e con la collaborazione del comune di Viareggio e di Massarosa.
Il pomeriggio è iniziato con l’animazione del battaglione clown dell’associazione “I Chicchi d’Uva”, che tra trampoli, bolle di sapone, giochi, giocolerie e palloncini, hanno stupito e fatto giocare i bambini. Stupendo l’intervento del gruppo dei vigili del fuoco, che si sono messi a disposizione per far provare le brezza di tirare giù delle bottiglie di plastica con un getto d’acqua.
Immancabili le splendide moto delle “tartarughe lente” con il loro rombo e la merenda, offerta da Conad e pizzeria corso Garibaldi.
Ingredienti semplici, la voglia di creare un pomeriggio diverso, all’insegna dell’allegria, dell’associazionismo e della solidarietà.
Vedere così tanti bambini, di diverse nazionalità, mescolati a giocare insieme è stata un momento di grande emozione.
E’ Giuliano Bandoni la mente dietro tutto questo. Dopo la collaborazione con l’associazione di protezione civile città di Viareggio per portare generi di prima necessità alle famiglie ucraine sfuggite alla guerra e ospitate nella città, ha voluto creare una giornata senza diversità, dove tutti potessero passare un pomeriggio piacevole, dal sapore un po’ antico e semplice.
Nonostante l’incredibile caldo la partecipazione è stata ottima e il risultato molto bello.
- Galleria: