Cronaca
L’allerta meteo spezza in due l’apertura del Carnevale: D’Avena e alzabandiera sabato, carri e fuochi d’artificio domenica
Il concerto di Cristina D’Avena e la cerimonia inaugurale del Carnevale di Viareggio con l’alzabandiera, il sabato. La sfilata dei carri, rinviata alla domenica. Questo l’esito della riunione…
![L’allerta meteo spezza in due l’apertura del Carnevale: D’Avena e alzabandiera sabato, carri e fuochi d’artificio domenica](/img/400x70/b/allertameteogialla8febbraio-bf13bdb6.jpg)
Carnevale di Viareggio, la grande attesa è finita: sabato 8 si parte con Cristina D’Avena, la guida
Carnevale di Viareggio, si parte: sabato 8 febbraio il corso inaugurale. Sui viali a mare sono protagoniste le 29 creazioni di cartapesta degli artisti del Carnevale: 9 carri allegorici di…
![Carnevale di Viareggio, la grande attesa è finita: sabato 8 si parte con Cristina D’Avena, la guida](/img/400x70/3/carnevalediviareggio2021-f9605d14.jpg)
Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli
Ha destato profonda commozione la notizia della scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, medico neurologo di fama mondiale deceduto giovedì mattina. Ad unirsi al coro unanime di cordoglio sono…
![Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli](/img/400x70/0/bonuccelli-171a5066.jpg)
La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson
La notizia che l’ARNO l’Associazione Ricerca Neurologica non avrebbe mai voluto divulgare. Giovedì 6 febbraio alle 12 ci ha lasciato il nostro direttore scientifico, il professore Ubaldo…
![La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson](/img/400x70/3/antognoli-eb928351.jpg)
Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della…
![Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024](/img/400x70/7/01liceo-abe8f23f.jpg)
Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali…
![Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti](/img/400x70/d/dinosodini-09451142.jpg)
A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni
Musica protagonista…
![A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni](/img/400x70/0/giannaqueni-1a8ddbf2.jpg)
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
![Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord](/img/400x70/e/presidenti-693ce2a8.jpg)
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
![Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari](/img/400x70/1/viadelmare-9b517a91.jpg)
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
![Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio](/img/400x70/c/carabinierinotte678x381-e5c068d8.jpg)
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 523
Autorità portuale regionale, si va avanti con il segretario nominato dal presidente Giani. Il Tar ha infatti respinto la richiesta di sospensione dell’atto di nomina presentata dal comune di Viareggio, confermando in sostanza l’efficacia della nomina di Alessandro Rosselli a segretario dell’Authority.
A darne notizia è lo stesso presidente della Regione Eugenio Giani: “ Stamani – ha detto- ho avuto la notizia dall'Avvocatura regionale che ha curato la nostra difesa al ricorso. I giudici del Tar si sono espressi con grande competenza respingendo la richiesta di sospensione dell’efficacia del provvedimento.” Per il Tar è assente il pericolo di danno lamentato dal Comune di Viareggio.
Da oggi faremo un gran lavoro- ha proseguito Giani- non solo per Viareggio. L’autorità portuale – ha aggiunto- gestisce anche il porto di Santo Stefano a Monte Argentario, quello dell’isola del Giglio, quello di Marina di Campo all’isola d’Elba, un sistema di porti toscani che anzi io ritengo debba essere potenziato”. Giani sottolinea gli obiettivi: “Prima di tutto – ha specificato- gestire al meglio il sabbiodotto per evitare l’insabbiamento del porto per il quale la Regione ci mette 5 milioni , e poi l’elaborazione del piano portuale di Viareggio . Con l’esito di questa ordinanza ci possiamo mettere a lavorare con calma, e - ha proseguito- spero senza polemica da parte di Viareggio. Punto molto su questo porto e la Regione come ha messo 5 milioni per il sabbiodotto , li metterà anche per le opere necessarie a dare respiro a tutti e 4 i porti che l’Autorità portuale regionale gestisce. Era importante che l’autorità portuale regionale trovasse certezze e continuità . Sono sicuro che da oggi con Alessandro Rosselli ci possa essere un salto di qualità .
Giani ha sottolineato di avere cercato per un anno un’intesa col sindaco di Viareggio. “Per vari mesi - ha concluso - sono andato avanti continuando a nominare un commissario, poi ho scelto all’interno dell’apparato regionale quella che mi sembrava la figura adeguata per curriculum e competenze. Oggi il Tar respinge la richiesta di sospensiva e possiamo cominciare davvero a fare un buon lavoro”
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 656
Un tracciato sbagliato quello della ciclovia tirrenica contro il quale le associazioni combattono da tempo.
In prima linea Legambiente Versilia, Legambiente Pisa e LIPU di Massaciuccoli che domenica 29 maggio protesteranno, tramite la manifestazione 'Una staffetta per il parco', tra la riserva della Lecciona, a Viareggio e la tenuta di San Rossore, a Pisa.
La difesa del parco sempre in prima linea per salvaguardare la vasta estensione di flora e fauna del quale è ricco e che le amministrazioni comunali, in particolar modo quella di Viareggio, distruggerebbero.
''Non vogliamo togliere importanza all'infrastruttura della ciclovia tirrenica - dichiara Riccardo Cecchini di Legambiente Versilia - una mobilità dolce molto importante per il turismo ma non deve passare attraverso le riserve naturali di un parco arrecando gravi danni all'ambiente tramite la forte pressione del passaggio''.
Una staffetta simbolica, quindi, quella di domenica 29 maggio che attraverserà la riserva della Lecciona passando per la riserva della Bufalina e di Bocca di Serchio, a Marina di Vecchiano, arrivando fino al centro del parco San Rossore, a Pisa. La staffetta sarà composta da un massimo di 30 persone proprio per non recare danno all'ambiente circostante, mentre il grosso della manifestazione si svolgerà nei tre presidi, tappe della staffetta stessa, ovvero di fronte all'Armanda, a Viareggio, a Marina di Vecchiano e a San Rossore. Durante l'arco della giornata, nelle tre tappe prestabilite, ci saranno attività interessanti per chi vorrà partecipare ed anche un momento di incontro per fornire informazioni specifiche del parco stesso, zone delicate che vanno sapute trattare.
Il presidio centrale, a Marina di Vecchiano, gestito da Andrea Fontanelli, responsabile dell'oasi LIPU Massaciuccoli, prevederà un banchetto situato all'ingresso in spiaggia, nella zona del parcheggio grande del poligono, verso la foce del Serchio. ''Al mattino abbiamo organizzato due gite guidate all'interno della riserva - dichiara Fontanelli - alle 9.30 nell'area del Serchio ed alle 11.30 in quella della Bufalina; nel pomeriggio, invece, terremo un seminario in merito alla salvaguardia delle specie in via di estinzione''.
''Dobbiamo arrivare a più persone possibili sensibilizzando ed educando chi di questi luoghi ne fa un utilizzo sbagliato - dichiara Eleonora Missoni, Legambiente Pisa - abbiamo organizzato anche diversi flash mob per intrattenere e divertire i partecipanti senza però dimenticare lo scopo per il quale tanto stiamo combattendo. Ci siamo impegnati nell'elaborare un tracciato alternativo, che mostreremo proprio domenica, per evitare che vengano intaccati luoghi magici come il nostro. Dalle 9.30 alle 11.30 ci saranno due visite guidate, presso la riserva del Paduletto, dove grazie a due volontari di Legambiente Pisa verranno raccontati i luoghi dai quali saremo circondati. Alle 16.30, al termine della staffetta, che accoglieremo proprio a San Rossore, termineremo la giornata con un ultimo flash mob''.
Un insieme di associazioni e di cittadini che amano l'ambiente, del quale sono coscienti di esserne ospiti, si riuniranno per combattere, ad alta voce, le volontà comunali di costruire un'autostrada ciclabile all'interno di un parco che dovrebbe, invece, essere salvaguardato e curato con la massima attenzione.
- Galleria: