Cronaca
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 36
I finanzieri del comando provinciale di Lucca, con l’approssimarsi delle festività natalizie, hanno intensificato i controlli sulla sicurezza dei prodotti, specie di quelli destinati ai più piccoli, rinvenendo sugli scaffali di un esercizio commerciale viareggino, un migliaio di giocattoli pericolosi perché non conformi agli standard europei di sicurezza previsti dalla normativa di settore e riportanti il marchio “CE” mendace. Gli stessi sono stati, pertanto, sottoposti a sequestro al fine di impedirne la rivendita e il titolare dell’attività è stato denunciato alla locale Autorità Giudiziaria e sanzionato amministrativamente.
In particolare, a seguito di un’attività di osservazione del territorio, è stato effettuato un mirato intervento presso un negozio di articoli casalinghi che, da preliminari accertamenti, era risultato presentare specifici elementi di rischio connessi alla commercializzazione di prodotti non sicuri. I riscontri sul posto hanno permesso di appurare che centinaia di giocattoli provenienti dal mercato asiatico, pronti a essere immessi sul mercato per generare importanti guadagni, erano in realtà privi dei certificati attestanti i prescritti test di sicurezza e sanitari e con il marchio “CE” contraffatto. Molti prodotti erano, inoltre, sprovvisti delle istruzioni e delle avvertenze per l’uso, delle indicazioni riguardanti la composizione dei materiali utilizzati e delle informazioni considerate obbligatorie dalla normativa in materia di giocattoli ai fini della tutela della salute dei minori in età. L’esercente, un cittadino di nazionalità cinese, è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lucca per il reato di vendita di prodotti industriali con segni mendaci, che prevede la reclusione fino a due anni e la multa fino a 20 mila euro e segnalato alla Camera di Commercio per l’applicazione delle relative sanzioni amministrative.
È l’esito dell’operazione condotta dal gruppo della guardia di finanza di Viareggio, messa in campo nello specifico settore con l’obiettivo di tutelare gli operatori economici rispettosi delle leggi, nonché la salute dei cittadini. I prodotti insicuri danneggiano, infatti, il mercato e sottraggono opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 32
Un parapetto nuovo di zecca, per garantire una maggiore sicurezza a tutti i cittadini che utilizzano il ponte sul Canale Poggio alle Viti, detto anche “Murato”, in località La Migliarina a Viareggio.
Lo ha realizzato il Consorzio 1 Toscana Nord, che nelle scorse settimane ha provveduto ad istallare l’infrastruttura.
L’opera, in ferro zincato, è stata interamente realizzata e posizionata dall’officina interna dell’Ente consortile: e, su richiesta proprio di alcuni cittadini della zona, mira a far crescere la sicurezza tra le persone che frequentano la zona. Per il Consorzio, infatti, i corsi d’acqua sono davvero sicuri solo se sono fruibili e fruiti: e questo intervento serve proprio a permettere una maggiore accessibilità ad un parco che è già molto frequentato.
“E’ importante sottolineare come il lavoro sia stato completato internamente con le professionalità presenti nella struttura – sottolinea il Consorzio – D’altronde, la forza del nostro Ente è proprio questa: e l’opera rientra tra gli interventi minuti, spesso anche non visibili, che realizziamo ogni giorno sul territorio, per valorizzare la sua sicurezza idraulica ed ambientale”.