Cronaca
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 57
Viareggio on ice, in Passeggiata arriva la pista di pattinaggio: 400 metri quadrati di ghiaccio, Babbo Natale e la Befana per i più piccoli, Gala sul ghiaccio con atleti internazionali per gli appassionati, convenzioni speciali per scuole e associazioni e apertura fino a mezzanotte. E a San Silvestro si pattina fino alle 3.
Sono queste le principali linee guida della convenzione approvata con delibera di Giunta, fra il Comune di Viareggio e Winter s.r.l. Gestione Piste di Pattinaggio sul Ghiaccio: l’Amministrazione Comunale si impegna a garantire il suolo pubblico gratuito, la fornitura gratuita dell’acqua necessaria per la creazione del ghiaccio utilizzando quella non potabile dell’irrigazione, il supporto degli uffici per l’ottenimento delle autorizzazioni comunali necessarie alla realizzazione del progetto. Alla Società Winter srl spetta invece l’aspetto organizzativo, autorizzativo e gestionale, oneri compresi.
«Viareggio on Ice è una manifestazione che, prendendo ispirazione dalle piste di pattinaggio delle grandi città, si collega allo spirito che abbiamo voluto proporre già con il Festival dello Sporto: aria aperta, benessere, movimento – dichiara l’assessore allo Sport Rodolfo Salemi -. Abbiamo scelto una location importante, la Passeggiata, e un partner che sono certo sarà all’altezza delle aspettative. Il sostegno di alcuni sponsor privati farà il resto. Prioritario per questa Amministrazione era che tutta l’installazione fosse bella, ben collocata nel contesto, e non creasse danni alla pavimentazione, tutti parametri più che rispettati»
La pista, con strutture annesse per una superficie totale di 580 metri quadrati di cui 390 di ghiaccio pattinabile, sarà allestita in piazza Margherita: i lavori inizieranno il 26 novembre con inaugurazione prevista per il 3 dicembre. Resterà aperta fino al 30 gennaio compreso, tutti i giorni dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 22.00, il venerdì e il sabato dalle 10 alle 24 così come nei festivi, nei prefestivi e per tutto il periodo natalizio dal 23 dicembre fino al 6 gennaio. Apertura straordinaria la notte di San Silvestro dalle 22 alle 3 del mattino.
In programma tutta una serie di manifestazioni gratuite rivolte ai più giovani, soprattutto durante le festività natalizie, con consegna di gadget, regali, foto con Babbo Natale e Befana on-ice. E poi le convenzioni con le scuole comunali, che prevedono sia biglietti simbolici sia giornate completamente gratuite. Lo stesso dicasi per le associazioni o le cooperative sociali operanti nel territorio comunale che si occupano di bambini e di situazioni di disagio.
«Non solo pattinaggio libero – specifica l’assessore -: la pista sarà luogo di eventi, di musica e spettacoli. Sarà infatti predisposto un programma, un piccolo cartellone, che punteggerà le feste di Natale, dalla distribuzione dei regali agli spettacoli veri e propri, con ospiti anche importanti legati al mondo del pattinaggio».
Il costo dei biglietti di ingresso concordati ed applicati al pubblico saranno di 10 euro l’ora, con noleggio pattini, 8 euro senza pattini. Tariffa speciale per le scuole e i gruppi di studenti accompagnati dal docente, pari a 4 euro l’ora compreso il noleggio dei pattini, valida dal martedì al sabato dalle 9 alle 13. Il lunedì mattina le scuole entrano gratis. Previsti inoltre la possibilità di noleggio tutor dedicato ai bimbi, la vendita di accessori necessari per l’esercizio dell’attività come guanti, calzini, ecc e un servizio di guardaroba. Un occhio di riguardo per l’accessibilità: per gli utenti diversamente abili l’ingresso è garantito da percorsi piani e da piccole rampe appositamente predisposte, che consentiranno l’accesso a tutta l’area della manifestazione.
Massima attenzione poi al decoro con delimitazione con fioriere e tutti gli accorgimenti necessari per non rovinare la superfice della piazza: dalla pedana in tavolato di legno autolivellante per il posizionamento della pista, all’utilizzo di pavimentazione provvisoria in gomma per montare le altre strutture.
Non ultimi i protocolli anticovid, con percorsi di ingresso e di uscita, una capienza massima della pista pari ad un massimo di 110 persone e 40 nell’area servizio, segnaletica di riferimento, misurazione della temperatura all’ingresso, e sanificazione mani. Lo staff sarà dotato di tutti i dispositivi di protezione necessari, mascherina, guanti, giacche di servizio, dispenser gel e visiere. Durante l’orario di apertura al pubblico, verranno sanificate le zone comuni, le panche, i pattini appena riconsegnati, le chiavi, gli armadietti e i tutor per bambini.
«Ringrazio davvero tutti quanti si sono impegnati per la realizzazione dell’evento – conclude Salemi – e quanti hanno partecipato, anche indirettamente, alla sua buona riuscita. Penso ad esempio al mercato settimanale che ha subito alcune piccole modifiche, il mio grazie va agli operatori che hanno acconsentito. Una novità, per la Passeggiata di Viareggio, per i ragazzi e per quanti vorranno provare a fare un giro sul ghiaccio, respirando atmosfere polari a due passi dal nostro mare».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 36
In seguito ad alcune segnalazioni provenienti da Pietrasanta e da aree limitrofe della Versilia, Enel Energia torna a fornire consigli utili per difendersi dalle truffe in materia di energia elettrica e gas.
Per quanto concerne le proposte di contratti “porta a porta”, chiunque si presenti a domicilio per conto di Enel Energia, che si tratti di dipendenti o di personale esterno incaricato, deve essere munito di tesserino plastificato con foto e dati di riconoscimento. Se qualcuno si presenta al domicilio a nome dell’azienda bisogna sempre chiedere di visionare il tesserino con tutti i riferimenti. Inoltre, nessuno è autorizzato a riscuotere o restituire somme di denaro a domicilio per conto di Enel. Al pari degli altri operatori presenti sul libero mercato, anche Enel Energia si avvale di agenti specializzati che possono presentare le nuove offerte al domicilio dei clienti: si tratta sempre di persone con tesserino di riconoscimento con indicazione del rapporto di smart agent o dell’agenzia partner incaricata della vendita.
Per ulteriore verifica, il cliente può accertare con una telefonata al numero verde 800900860 (Enel Energia) che l’agenzia di vendita faccia realmente parte di quelle che lavorano per Enel. Chi presenta offerte per conto di Enel Energia è in possesso di moduli e materiali informativi chiaramente riferibili all’azienda. Enel Energia invita quindi a richiederne la visione e ricorda che è comunque opportuno leggere bene prima di firmare ogni documento. Chi propone contratti a domicilio può richiedere di visionare l’ultima fattura per individuare insieme al cliente la proposta più adeguata ai suoi consumi e, solo in caso di adesione ad un’offerta, la bolletta può essere utilizzata per recuperare i dati relativi alla fornitura. Gli agenti specializzati o gli smart agent di Enel Energia possono presentarsi al domicilio dei clienti anche senza appuntamento, l’importante è che rispettino la condotta suddetta.
Enel Energia segnala inoltre che, oltre al sito web https://www.enel.it/ e ai relativi canali digitali e social, sul territorio sono presenti gli Spazi Enel (ai link quelli del territorio regionale umbro: https://www.enel.it/spazio-enel/lucca/) ovvero punti fisici in cui è possibile rivolgersi a consulenti competenti per le questioni relative alle forniture di elettricità, gas ed efficienza energetica.
Enel Energia segnala inoltre che né i propri dipendenti né gli agenti specializzati si occupano della sostituzione dei contatori, attività curata da E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione e che in questo periodo in diverse zone della Toscana sta procedendo all’installazione della nuova generazione di contatori con accesso al solo vano contatori – e non agli impianti privati – e senza alcun costo per i clienti.