Cronaca
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 40
Questa mattina, presso la chiesa S. Rita di Viareggio, i carabinieri della compagnia di Viareggio si sono riuniti per un momento di preghiera in occasione della ricorrenza della “Virgo Fidelis”, patrona dell’Arma dei carabinieri.
La Santa Messa è stata celebrata da don Luigi Pellegrini, alla presenza del Comandante della Compagnia dei Carabinieri, Maggiore Edoardo Cetola, di una rappresentanza di militari dell’Arma di tutta la Versilia, dei Presidenti e componenti dell’Associazione Nazionale Carabinieri e dei cittadini.
La celebrazione della Virgo Fidelis risale al 1949, quando Sua Santità Pio XII proclamò ufficialmente Maria "Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri", fissandone la ricorrenza al 21 novembre: data in cui la Cristianità celebra la festa liturgica della Presentazione di Maria Vergine al tempio e ricorre l’anniversario della "Battaglia di Culqualber".
Nel corso del rito religioso è stata commemorato l’80° anniversario della "Battaglia di Culqualber", uno dei più cruenti fatti d’armi che ebbe luogo il 21 novembre del 1941 in terra d'Africa, nel quale un intero Battaglione di Carabinieri si sacrificò nella strenua difesa, protrattasi per tre mesi, del caposaldo di Culqualber.
In quell’occasione, alla Bandiera dell'Arma dei Carabinieri fu conferita la seconda Medaglia d'Oro al Valor Militare, dopo quella ottenuta in occasione della partecipazione alla Prima Guerra Mondiale.
Oltre alla “Virgo Fidelis” ed all’Anniversario della Battaglia di Culqualber, è stata ricordata la "Giornata dell'Orfano", che ricorre nella stessa data e che rappresenta per i Carabinieri e per l'O.N.A.O.M.A.C. (Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell'Arma dei Carabinieri) un momento di vicinanza alle famiglie dei colleghi scomparsi.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 73
Si è da poco concluso a Bologna il 23° congresso nazionale AMD (Associazione Medici Diabetologici) dal titolo ‘Una nuova diabetologia tra sostenibilità, prossimità e innovazione’, al termine del quale il coordinatore dell’area diabetologica dell’Asl Toscana nord ovest e direttore della struttura di Livorno Graziano Di Cianni è stato ufficialmente nominato presidente dell’Associazione Medici Diabetologici italiani.
Sempre per quanto riguarda i professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stata confermata per i prossimi quattro anni la presidenza regionale di AMD, nelle figure di Giovanna Gregori (Diabetologia di Massa Carrara) come presidente in carica e di Cristina Lencioni (Diabetologia di Lucca) come presidente eletto.
La multidisciplinarietà, l’innovazione e le competenze sono state il filo conduttore dell’evento formativo che ha segnato, con successo, il ritorno in presenza di migliaia di medici diabetologici.
Importante, anche in questo caso, il contributo scientifico dei medici diabetologi dell’Asl Toscana nord ovest che sono stati invitati a presentare letture sui trial cardiovascolari relativi ai nuovi farmaci con dimostrata protezione cardio-renale (Cristina Lencioni - Lucca e Margherita Occhipinti - Versilia) e sulla neuropatia diabetica (Fabio Baccetti - Massa Carrara) una complicanza molto diffusa ma spesso non trattata.
Sempre in questo ambito, Paola Orsini (Livorno) ha presentato un importante lavoro sulla mortalità dei pazienti con complicanze neuroischemiche agli arti inferiori.
Non sono mancate le presentazioni sul tema diabete e gravidanza in epoca Covid (Emilia Lacaria - Livorno e Mary Mori - Massa Carrara).
L’innovazione in ambito tecnologico correlata all’uso dei sensori e microinfusori è stata oggetto delle comunicazioni di Isabella Crisci (Massa Carrara) e Francesca Pancani (Livorno).
Infine, un’interessante osservazione sulla presa in carico terapeutica dei pazienti dimessi dalla Cardiologia è stata presentata da Margherita Occhipinti e e una sull’utilizzo dei nuovi farmaci da Fabio Baccetti.
L’Azienda USL Toscana nord ovest si presenta quindi nel panorama nazionale con una rete diabetologica aziendale composta da professionisti di alto livello, dedicati alla cura di questa patologia complessa e interdisciplinare, e sempre più impegnati - dal punto di vista clinico, scientifico e organizzativo - a dare una risposta assistenziale adeguata alle persone con diabete e ai loro familiari.