Cronaca
«Massarosa tradita: PNRR sprecato, soldi pubblici sperperati e famiglie prese in giro»
I consiglieri di opposizione di Massarosa Bertolaccini, Lucchesi, Morelli e Cima attaccano: "L'amministrazione Barsotti ha fatto perdere credibilità al Comune". I consiglieri di opposizione Bertolaccini e Lucchesi, lanciano…

Camaiore e Massarosa, Riusandolo" compie un anno: i risultati del Centro di Riuso a 12 mesi dall'apertura
Il Centro di Riuso ha compiuto un anno di attività. Nato dalla sinergia tra Comune di Camaiore e Comunale di Massarosa, "Riusandolo" è un nuovo e innovativo polo dedicato alla…

Marina di Pietrasanta, "Toy Story" alla Versiliana dei Piccoli con laboratorio e cinema sotto le stelle
Un pomeriggio tra creatività e cinema, una serata all’aria aperta sotto il segno della fantasia. È quanto promette, per l’appuntamento di martedì 22 luglio, "La Versiliana dei Piccoli",…

Forte dei Marmi, Premio Nardini 2025 al gruppo di amici 'Sulle Ali dell'Amicizia'
Premio Nardini 2025 al gruppo di amici "SULLE ALI DELL'AMICIZIA". Un gruppo unito da un legame profondo che, spinto da un'amicizia autentica,…

Scompare il professore Edoardo Boncinelli, noto scienziato e socio onorario della Croce Verde di Lucca
La Croce Verde di Lucca annuncia la scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di chaira fama e a cui era molto legata. La Croce Verde fa sapere: "Con…

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca a Palermo, alla fiaccolata in ricordo di Borsellino
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

Grave incidente sulle Apuane, alpinista cade e batte la testa. Interviene Pegaso 3
Complesso intervento per i tecnici della stazione di Querceta questo pomeriggio nella zona del monte Corchia. Una cordata di…

Forte dei Marmi, potenziale sversamento inquinante nel fosso Spera: interviene il Consorzio di Bonifica
Intervento urgente questa mattina da parte del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, in sinergia con il Comune di Forte dei Marmi, per contenere un potenziale sversamento inquinante all'interno…

«Massarosa, il Comune precettato a pagare 1 milione di interessi di mora»
"L'amministrazione Barsotti è 'precettata a pagare' 1 milione circa di interessi moratori, un debito fuori bilancio. Probabilmente è già attivo l’iter di…

Scivola nell'Orrido di Botri e si procura un trauma al ginocchio: soccorso con Pegaso
La stazione di Lucca è stata attivata alle 13, 20 di venerdì 18 luglio per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 143
Avvistato un topo nella zona del laboratorio del liceo scientifico tecnologico Itis Galieo Galilei a Viareggio. I ragazzi, rientrati nelle aule dieci giorni fa, oggi lottano contro la presenza di roditori.
Tante le segnalazioni, una in particolare quella del sindacato studentesco Viareggio Fratelli Giovani: "Lo riteniamo un grave problema vista soprattutto la situazione attuale che richiederebbe la massima attenzione all'igiene. È inconcepibile - si legge nella nota del sindacato - Dovrebbero esserci i mezzi per svolgere le attività scolastiche e di pulizia cosa che in molti istituti non esistono".
La provincia di Lucca in ogni caso ha già effettuato le proprie verifiche e il comune è intervenuto per derattizzare la zona esterna dell'istituto.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 131
Nella serata di ieri, a seguito di servizi mirati di controllo del territorio per il contrasto al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, gli uomini della squadra anticrimine del commissariato di Viareggio hanno proceduto ad indagare, in stato di libertà ai sensi dell’art. 73 del D.P.R. 309/90 M. K., marocchino di 18 anni, regolare sul T.N., residente in provincia di Massa Carrara, e M.M., italiano di 39 anni di La Spezia, perché sorpresi in possesso di gr. 5.6 di cocaina e gr. 3.3 di hashish destinati allo spaccio.
Nello stesso servizio sono state contestate anche 4 violazioni all’art. 75 dello stesso D.P.R. a 4 cittadini italiani, trovati in possesso di stupefacente per uso personale. Tre di loro, provenienti da diverse città, e con precedenti specifici per stupefacenti, saranno destinatari di fogli di via dal Comune di Viareggio.
Il servizio ha interessato la zona di Torre del Lago a Viareggio, dove la Polizia di Stato monitora costantemente il fenomeno dello spaccio di stupefacenti, problematica molto sentita dai cittadini e, in più occasioni, segnalata con specifici esposti.
Il personale della squadra anticrimine, con servizi di osservazione e appostamenti, ha dato, ai cittadini, una risposta efficace, che non rimarrà isolata perché rimane alta l’attenzione della Polizia di Stato sulla sicurezza e sulla prevenzione in ambito cittadino.