Cronaca
Scivola nell'Orrido di Botri e si procura un trauma al ginocchio: soccorso con Pegaso
La stazione di Lucca è stata attivata alle 13, 20 di venerdì 18 luglio per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69…

"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

Stazzema celebra il dialetto versiliese: A veglio del sabato al Lencio Meo
Sabato 19 luglio, si terrà il primo "A veglio del sabato al Lencio Meo". Il tema sarà il dialetto versiliese. Le letture dei racconti e delle poesie saranno…

Al "Falcone e Borsellino" il ricordo della strage di via D'Amelio
Sabato 19 luglio, giorno del 33° anniversario della strage di via D'Amelio, l'amministrazione comunale di Pietrasanta ricorderà il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi – prima donna della Polizia…

Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 130
Alle 13 di ieri incendio a bordo di un’unità da diporto a vela di circa 13 metri, al largo di Pomonte, versante sud-occidentale dell'isola d’Elba. Ricevuta la chiamata di soccorso via radio, la sala operativa della Capitaneria di porto di Portoferraio ha prontamente inviato sul posto la motovedetta SAR CP805, la motovedetta di Polizia Marittima CP725 temporaneamente dislocata presso l’Isola di Pianosa e il battello pneumatico GC345 impiegato nell’Operazione Mare Sicuro nel porto di Marina di Campo.
I dieci occupanti la barca a vela hanno abbandonato l’imbarcazione e sono stati recuperati dalle altre unità da diporto presenti in zona. Giunta per prima sul posto, la motovedetta CP725 ha recuperato i naufraghi, fortunatamente rimasti illesi dall’incendio e fuori pericolo.
Terminate le operazioni di trasbordo, i militari della guardia costiera a bordo dell’unità navale, hanno condotto in sicurezza presso il porto di Marina di Campo i naufraghi che, giunti a terra, hanno ricevuto assistenza dal personale a terra della Delegazione di spiaggia di Marina di Campo, dal personale della Protezione Civile Nazionale e dal personale del comune di Campo nell’Elba.
Sul luogo sono intervenuti, inoltre, i Vigili del Fuoco di Portoferraio a bordo del GC345, una motovedetta della Guardia di Finanza e un’unità degli Ormeggiatori di Portoferraio che, sotto il coordinamento della sala operativa della Capitaneria di Porto di Portoferraio hanno collaborato alle operazioni di spegnimento dell’incendio.
Nonostante i molteplici tentativi di spegnimento dell’incendio da parte del personale dei Vigili del Fuoco e del personale della Guardia Costiera, l’imbarcazione a vela affondava in prossimità delle coste di Punta Nera su un fondale di 55 metri.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 273
Oggi (18 agosto) sono 12 i casi positivi registrati sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest così suddivisi per zona e per comune di residenza:
- Zona Piana di Lucca 1: Bagni di Lucca 1
- Zona Versilia 3: Forte dei Marmi 1 (rientro dalla Spagna), Viareggio 2
- Zona Apuane 8: Carrara 1, Massa 7 (nuovo cluster in struttura per migranti).
Nell’area vasta dell’Azienda USL Toscana nord ovest il quadro settimanale relativo al periodo compreso tra lunedì 10 a lunedì 17 agosto vede 61 nuovi casi positivi, così suddivisi per Zona e per Comune di residenza (in tutte le Zone non citate non ci sono stati nuovi casi positivi).
Zona Apuane 4 - Comuni: Carrara 2 – Massa 2;
Zona Piana di Lucca 8 - Comuni: Lucca 4; Porcari 1; Capannori 2; Altopascio 1;
Zona Valle del Serchio 7 – Comuni di Borgo a Mozzano 2, San Romano in Garfagnana 1, Castelnuovo Garfagnana 1, Barga 1, Coreglia Antelminelli 1, Minucciano 1
Zona Pisana 3 - Comuni: Pisa 3
Zona Val di Cecina Val d’Era 4 - Comuni: Terricciola 3, Pontedera 1
Zona Livornese 1 - Comuni: Livorno 1
Zona Valli Etrusche 12 - Comuni: Piombino 9, Campiglia M.ma 2; Suvereto 1
Zona Versilia 8 – Comuni: Viareggio 2; Camaiore 2; Massarosa 4
9 casi da attribuire o residenti fuori Asl.
Il totale aggiornato è quindi, con questi ultimi casi di oggi, di 3721 casi positivi sul territorio aziendale.
Si ricorda anche che l’Asl Toscana nord ovest, con la sua statistica, incrocia vari dati legati ai pazienti e lavora sulla residenza, e non sul domicilio, delle persone.
Decessi
Ad oggi (18 agosto) i decessi sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest sono 466 (due decessi nell’ultima settimana). Si ribadisce che spetterà comunque all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti di persone che avevano già patologie concomitanti.
Le zone più colpite, in coerenza e conseguenza ai territori più colpiti dal virus, sono state la Lunigiana (100 decessi, 82 per residenza), la Versilia (con 81 decessi, 81 per residenza) e le Apuane (74 decessi, 69 per residenza).
Ricoveri per Covid
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono 7 (Area Covid 5, Terapia intensiva 2).
Persone in isolamento domiciliare
Dal monitoraggio giornaliero, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (18 agosto) sono 509 (l’altra settimana erano 516) le persone isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
Assunzioni in Asl Toscana nord ovest
Dal 15 marzo ad oggi sono state effettuate dall’Asl Toscana nord ovest 1050 assunzioni.
La maggior parte delle assunzioni ha riguardato gli infermieri: 548 i nuovi assunti, una risorsa importante che va a vantaggio di tutta la popolazione; i medici chiamati a rafforzare la squadra della nord ovest sono stati 135 mentre 241 sono i nuovi OSS e 72 i tecnici di laboratorio e della prevenzione. Inoltre, 90 nuovi operatori sono stati destinati alle USCA ed alle cure intermedie.
La situazione nelle RSA del territorio aziendale
Dal costante monitoraggio su ospiti e operatori di 119 residenze sanitarie per anziani (RSA), 8 residenze sanitarie per disabili, 13 comunità alloggio protette e altre 4 strutture a bassa intensità assistenziale presenti sul territorio aziendale, emerge che:
- sui 4661 ospiti sono stati effettuati 6025 tamponi e 4494 test sierologici: nessuna persona è attualmente positiva e, sono stati al massimo, nei giorni del “picco”, 345). I decessi sono stati complessivamente 115;
- sui 4780 operatori sono stati eseguiti 5341 tamponi e 4714 test sierologici;
Nessun positivo è stato registrato tra operatori e ospiti.