Cronaca
Scivola nell'Orrido di Botri e si procura un trauma al ginocchio: soccorso con Pegaso
La stazione di Lucca è stata attivata alle 13, 20 di venerdì 18 luglio per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69…

"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

Stazzema celebra il dialetto versiliese: A veglio del sabato al Lencio Meo
Sabato 19 luglio, si terrà il primo "A veglio del sabato al Lencio Meo". Il tema sarà il dialetto versiliese. Le letture dei racconti e delle poesie saranno…

Al "Falcone e Borsellino" il ricordo della strage di via D'Amelio
Sabato 19 luglio, giorno del 33° anniversario della strage di via D'Amelio, l'amministrazione comunale di Pietrasanta ricorderà il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi – prima donna della Polizia…

Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 119
Ancora sul tema dei maltrattamenti in famiglia a Viareggio. Nel pomeriggio di ieri, gli uomini della squadra anticrimine del commissariato di Viareggio hanno dato esecuzione alla misura cautelare del divieto di avvicinamento a R.F., italiano di 46 anni, resosi responsabile di maltrattamenti, lesioni e stalking nei confronti della compagna. Dopo mesi di gelosie e incomprensioni, il loro rapporto era degenerato fino a rendere impossibile la convivenza, ormai intervallata da frequenti episodi di violenza fisica e psicologica, ai quali assistevano, purtroppo, anche i figli minori della coppia. Per questa ragione la donna aveva deciso di separarsi dal compagno che, al contrario, non accettava la decisione e continuava a perseguitarla al telefono, ma anche di persona, sotto casa e sul posto di lavoro. Una serie di accurati accertamenti hanno portato alla richiesta della misura cautelare, che il Gip di Lucca ha emesso nella mattinata di ieri e, alla quale, gli uomini della polizia di Stato di Viareggio hanno dato immediata esecuzione.
Le misure cautelari sono un primo passo verso la concreta tutela di vittime vulnerabili. Qualora non ci sia desistenza da parte dell’autore del reato, la polizia di Stato è pronta a vigilare per avanzare proposte di aggravamento delle misure stesse o procedere addirittura all’arresto, qualora se ne ravvisino i presupposti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 138
Pubblicata la gara per la riqualificazione del mercato di Piazza Cavour. L’atto è consultabile all’albo pretorio del Comune di Viareggio: la procedura, come da convenzione rinnovata a gennaio, verrà svolta dalla Stazione Unica Appaltante della Provincia di Lucca.
Come si ricorderà, il 28 ottobre 2019, la Società Genimm S.r.l., ha formalizzato al Comune di Viareggio un progetto per la riqualificazione generale del mercato di Piazza Cavour e dell’area a parcheggio dell’Ex Gasometro.
Il 4 maggio 2020, il Consiglio Comunale ha dichiarato la fattibilità e la rispondenza al pubblico interesse della proposta presentata, ovviamente previa procedura ad evidenza pubblica, ed ha inserito il rifacimento del Piazzone nel Programma delle Opere Pubbliche. Successivamente il Comune ha perfezionato l’acquisto al demanio comunale del Parcheggio ex Gasometro.
Nel frattempo con bando pubblico è stata individuata una società che ha verificato la convenienza dell’operazione, così come previsto per legge. Dalla relazione emerge una valutazione positiva: il valore indicativo di realizzazione dell’operazione con efficienza, efficacia e risparmio di risorse pubbliche (c.d. Value for Money) è pari a circa 540mila euro a favore del Partenariato Pubblico Privato rispetto alla gestione diretta da parte dell’Amministrazione Comunale.
Da ieri, 18 agosto, all’albo pretorio del Comune di Viareggio, sono pubblicati, gli elaborati del progetto preliminare, dalle tavole fotografiche, all’impatto ambientale per finire con il piano finanziario, il regolamento interno delle attività e la stima dei costi. Elemento complementare, la riqualificazione del parcheggio ex Gasometro.
E’ da sottolineare che contro la deliberazione del Consiglio Comunale n. 27 del 04.05.2020 è stato presentato ricorso avanti il TAR Toscana, (notificato in data 31.07.2020), tuttavia, non sono ravvisabili, allo stato, elementi ostativi per non procedere con la prosecuzione dell'iter amministrativo finalizzato all'individuazione del contraente.
Il progetto proposto, prevede la realizzazione di una serie di interventi finalizzati alla riqualificazione dell’area compresa nel quadrilatero delimitato, nella direttrice Nord -Sud, tra le Vie San Martino e Zanardelli e, nella direttrice Est-Ovest, tra le Vie Fratti e Battisti del Comune di Viareggio.
La stima dei costi per la ristrutturazione è pari a 6 milioni e 489mila euro. Il valore stimato del contratto, è invece di 48 milioni e 497.888 euro, importo derivato dal totale dei ricavi, per l’intera durata della concessione. La durata del contratto è di 40 anni a decorrere dalla data della sua sottoscrizione.
Il contributo pubblico in conto investimenti, che il Comune potrà riconoscere all’aggiudicatario è pari a 969.900euro da erogare in tre annualità.
La gara resterà pubblicata almeno 35 giorni: sono ammessi i soggetti con fatturato medio relativo alle attività svolte negli ultimi cinque anni non inferiore al dieci per cento dell’investimento previsto per l’intervento, ossia non inferiore a 749.328 euro e con capitale sociale (o patrimonio netto) non inferiore a un ventesimo dell’investimento previsto per l’intervento ossia non inferiore a 374.664 euro. Ulteriore requisito è aver svolto negli ultimi cinque anni servizi affini a quelli previsti nell’intervento.
L’aggiudicazione verrà effettuata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, fermo restando il diritto di prelazione attribuito al promotore della proposta.