Cronaca
Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

Medici di famiglia: in Versilia fine incarico per il dottor Lorenzetti
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che nell’ambito territoriale Versilia sud, il prossimo 15 luglio si concluderà l’incarico di medico di famiglia del dottor Dennis Lorenzetti.

46° Festival La Versiliana : si apre con la prima nazionale di Alberi con Giovanni Storti e Stefano Mancuso e con il sold out de La Zanzara
Marina di Pietrasanta (LU), 2 luglio 2025 – Il Festival La Versiliana si appresta ad alzare il sipario sulla sua 46ª edizione, tra grandi nomi e prime nazionali…

Frane nel comune di Pietrasanta: variazione approvata solo con i voti della maggioranza
"Ogni consiglio comunale, in via prioritaria e, direi, come naturale che sia, guarda ai bisogni e al benessere del proprio territorio, facendo scelte e prendendo decisioni. Trovo vergognoso…

Scappa con trenta dosi tra cocaina e hascish: arrestato dalla polizia di Viareggio 29enne di origine marocchina
Arrestato dalla squadra volante del Commissariato di Viareggio un giovne di 29 anni, di origine marocchina che, insieme a un gruppo di extracomunitari, transitava in viale Capponi e…

Scomparsa giornalista Donatella Francesconi cordoglio amministrazione comunale e Villa Bertelli
L'Amministrazione comunale di Forte dei Marmi e la Fondazione Villa Bertelli esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Donatella Francesconi, stimata giornalista de Il Tirreno.Nelle diverse occasioni in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 194
La Fondazione Festival Pucciniano con la Città di Viareggio piange la scomparsa di Mirella Freni, una delle voci più belle a amate del belcanto italiano che insieme al suo “fratello” Pavarotti ha trionfato nei teatri d'opera di tutto il mondo. Apprezzata per la sua straordinaria musicalità oltre che per la bellezza della voce è stata il soprano preferito dai grandi direttori, da Herbert von Karajan, che la diresse in quella “Bohème” che l’avrebbe resa tra le Mimì più apprezzate nella storia del melodramma, a Claudio Abbado, Carlos Kleiber, James Levine, Riccardo Muti, Seiji Ozawa, Giuseppe Sinopoli.
Nel 2005 abbandonò le scene per dedicarsi all’insegnamento del canto lirico e nel 2006 fu Mirella Freni a dirigere l’Accademia di Alto Perfezionamento di Voci Pucciniane della Fondazione Festival Pucciniano. Ai giovani ai quali si è dedicata fino a che la malattia che l’aveva colpita glielo permettesse amava dire“ “per fare il cantante serve “anche” la voce, fai il cantante se hai la voce, ma se non hai un cervello, un po’ ” speciale” che coordini tutto come un computer, se non hai quello non arrivi, anche se hai una bellissima voce… io non ci credevo che sarei arrivata e invece ce l’ho fatta!...
Con la Fondazione Festival Pucciniano Mirella Freni, già Premio Puccini nel 1979, ha tenuto un master per giovani anche in Venezuela ospite del compianto Antonio Abreu a cui fu consegnato nel 2008 il Premio Puccini International Award nell’anno delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Puccini. La Fondazione Festival Pucciniano nel ricordo di un’artista straordinaria e di una donna dalla speciale umanità si stringe con affetto alla famiglia e al cordoglio dell’intero mondo della lirica che perde una delle interpreti più rappresentative del repertorio pucciniano e del belcanto italiano.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 201
Lavori in corso sulla Marina di Torre del Lago: è partita questa mattina la rimozione dei ruderi dell’ex Lampara, ristorante distrutto in un incendio il 5 marzo 2013.
L’area è in Viale Europa a Torre del Lago, e appartiene al patrimonio indisponibile dei beni immobili, data in concessione ad un privato (Nel 2017 la concessione è scaduta ma la titolare ha fatto ricorso al Tar. Il giudizio è ancora pendente).
Per sette anni è rimasta in condizioni di degrado, con materiali di scarto oltre ai resti dell’edificio distrutto. Ad aprile del 2019 il Comune aveva intimato al privato di ripristinare le condizioni di sicurezza e di pulizia. Poi, visto il perdurare della situazione, è intervenuto procedendo d’ufficio con successivo addebito al concessionario.
L’ufficio tecnico ha quindi perizia e affidamento per l’esecuzione dei lavori per una spesa complessiva di 35mila euro.
Materialmente si tratta di asportare il materiale bruciato e smaltirlo correttamente: ferro, legno, stracci, bottiglie e quant’altro. Poi la demolizione delle macerie e la loro rimozione. L’obiettivo è avere la zona pulita entro marzo.
«Sono passati sette anni durante i quali la Marina di Torre del Lago ha dovuto subire l’offesa del rudere in bella vista – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro -. Procedure lunghe e farraginose, burocrazia che spesso blocca i lavori, pure tuttavia necessaria per garantirne trasparenza e corretto svolgimento».
«Adesso finalmente siamo partiti – continua – e questo è il primo passo. Torre del Lago merita attenzione, l’estate è alle porte e presto i turisti affolleranno le nostre spiagge: la città sarà pronta ad accoglierli».