Cronaca
Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

Medici di famiglia: in Versilia fine incarico per il dottor Lorenzetti
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che nell’ambito territoriale Versilia sud, il prossimo 15 luglio si concluderà l’incarico di medico di famiglia del dottor Dennis Lorenzetti.

46° Festival La Versiliana : si apre con la prima nazionale di Alberi con Giovanni Storti e Stefano Mancuso e con il sold out de La Zanzara
Marina di Pietrasanta (LU), 2 luglio 2025 – Il Festival La Versiliana si appresta ad alzare il sipario sulla sua 46ª edizione, tra grandi nomi e prime nazionali…

Frane nel comune di Pietrasanta: variazione approvata solo con i voti della maggioranza
"Ogni consiglio comunale, in via prioritaria e, direi, come naturale che sia, guarda ai bisogni e al benessere del proprio territorio, facendo scelte e prendendo decisioni. Trovo vergognoso…

Scappa con trenta dosi tra cocaina e hascish: arrestato dalla polizia di Viareggio 29enne di origine marocchina
Arrestato dalla squadra volante del Commissariato di Viareggio un giovne di 29 anni, di origine marocchina che, insieme a un gruppo di extracomunitari, transitava in viale Capponi e…

Scomparsa giornalista Donatella Francesconi cordoglio amministrazione comunale e Villa Bertelli
L'Amministrazione comunale di Forte dei Marmi e la Fondazione Villa Bertelli esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Donatella Francesconi, stimata giornalista de Il Tirreno.Nelle diverse occasioni in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 195
Oltre 750mila euro, per completare la ristrutturazione delle arginature della cassa di espansione del Fiume Versilia, a cavallo tra Pietrasanta e Montignoso: e permettere quindi che, in caso di emergenza, le acque di questo importante corso d’acqua scolmino in tutta sicurezza nell’area di espansione naturale dell’ex Lago di Porta, senza creare danni a immobili e terreni.
A tanto ammonta l’investimento che il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord sta realizzando, grazie ad un cospicuo finanziamento della Regione Toscana ed un cofinanziamento importante anche del Consorzio 1 Toscana Nord. Ad effettuare un sopralluogo sul cantiere, che nella pianificazione dell’intervento si concluderà entro l’inizio della primavera, sono stati adesso il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi, assieme al sindaco di Pietrasanta Alberto Stefano Giovannetti e all’assessore all’ambiente di Montignoso Massimo Poggi.
L’intervento si sta sviluppando su un tratto di argine lungo cento metri; ed è l’ultimo dei quattro lotti funzionali, che l’Ente consortile sta realizzando dal 2011 in avanti su un totale di trecento metri di argine, per un investimento complessivo che sfiora di due milioni e 200 mila euro.
“Siamo arrivati al cantiere conclusivo di un impegno molto atteso dai cittadini della zona, perché finalmente riesce a mettere in completa sicurezza decine di famiglie – sottolinea il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – I nostri uomini stanno istallando palancole in acciaio e micropali nell’ultimo tratto dell’argine interessato: in modo tale che l’opera idraulica di scolmatura nell’area dell’ex Lago di Porta funzioni senza problemi o rischi”.
“Si tratta – ha commentato il sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti – di un intervento importante di messa in sicurezza idraulica dell’argine del fiume Versilia a tutela e protezione dell’abitato e delle aziende circostanti che ci consentirà, in un prossimo futuro, anche di potenziare la fruibilità del parco del Lago di Porta. I violenti cambiamenti climatici che ci mettono sempre più spesso di fronte a vere e proprie situazioni di emergenza, ci impongono di accelerare le azioni di mitigazione dei rischi idrogeologici. Lo stiamo facendo come amministrazione, lo facciamo insieme al Consorzio di Bonifica. In futuro, e questa è la visione, la Torre Beltrame, fungerà da porta naturale al parco”.
"Pienamente soddisfatti per l’imminente conclusione di questi interventi – ha dichiarato l'assessore all'ambiente del Comune di Montignoso Massimo Poggi nel corso del sopralluogo – le opere portare avanti dal Consorzio permetteranno ai nostri cittadini di poter usufruire del percorso nelle prossime settimane senza più alcun disagio”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 236
Ancora vento e mareggiate fino a domani, martedì 11 febbraio. In particolare, dal pomeriggio di oggi e fino alle prime ore di domani, il mare sarà molto agitato al largo a nord dell'Elba e sulla costa centrale, molto mosso o agitato altrove. Il vento soffierà con forti raffiche da ovest e sud ovest sulla costa centrale, sui crinali appenninici e sottovento rispetto ai crinali. A questo si associano deboli piogge soprattutto nelle zone settentrionali della regione.
Il quadro, causato da un flusso di correnti miti ed umide di origine atlantica, ha spinto la Sala operativa della protezione civile regionale a emettere un codice arancione per mareggiate valido dalle 18 di oggi e fino alle 10 di domani per il tratto di costa che va dalla foce dell'Arno a Piombino, compreso l'arcipelago.
Un codice giallo, per vento e mareggiate, fino alle 13 di domani, riguarderà la costa, compresa la foce del Serchio e la Versilia e le zone appenniniche (vento).