Cronaca
Maltempo su Versilia e Lunigiana, ancora decine di persone isolate: domenica nuova allerta gialla
Si lavora alla riapertura delle strade, chiuse dalle frane di venerdì, in provincia di Lucca e Massa Carrara e delle circa cinquecento persone rimaste isolate ed assistite dalle…

Ancora maltempo in Toscana: giovedì pioggia, vento, temporali e mareggiate
Persistono in Toscana condizioni meteo perturbate, con nuovo aumento dell'instabilità. La giornata di domani, giovedì 17 aprile, sarà caratterizzata da piogge sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana martedì 15 aprile
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla Sala operativa unificata della…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo
La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo minore valida dalle 18 di oggi fino, domenica 13 aprile,…

Nasce Viareggio yachting destination events: un mese di sport, cultura, tradizione e sostenibilità
Nella Giornata Nazionale del Mare e ad un mese esatto dal XXVIII Trofeo…

Bimbo di un anno ingerisce una pila in modo accidentale: è ricoverato al Meyer
Grave incidente domestico giovedì pomeriggio a Torre del Lago, frazione di Viareggio. Per ragioni ancora da chiarire un bambino di appena un anno di età ha ingerito una…

Camaiore, sgravio del 25 per cento sulla Tari per le attività commerciali collinari
Il Comune di Camaiore ha indetto l'avviso pubblico per l'erogazione di un'agevolazione alla tariffa…

Scolaresca minacciata in pineta a Viareggio da spacciatori, il Pd: “Emergenza sicurezza a livelli mai visti”
La situazione nella pineta di Viareggio è da anni sotto gli occhi di tutti, ma continua a peggiorare nel silenzio generale e nell’inerzia delle istituzioni. A sollevare la…

Viareggio, torna la Via Crucis presieduta dal vescovo Giulietti
Venerdì 11 aprile, la città di Viareggio si prepara a vivere un momento di spiritualità e riflessione con il ritorno della tradizionale Via Crucis, un evento che anche…

Erosione, il presidente del Parco di San Rossore: “Nuovo sabbiodotto di Viareggio, occasione per riequilibrare le nostre spiagge”
“Come già avevo messo in evidenza in una lettera ed in un intervento nel marzo 2024 e come ribadito recentemente dall'associazione La città ecologica, sarebbe importante che almeno una parte…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 531
E' tornato all’Ospedale del Cuore per un controllo Edoardo, un bimbo di 6 mesi nato con un’infezione polmonare e salvato dall’Ecmo Team pediatrico di Monasterio. E le sue condizioni di salute sono ottime.
La storia del piccolo Edoardo è speciale, perché conferma non solo la professionalità del team multidisciplinare di Monasterio, ma anche la forza della rete sanitaria sul territorio toscano.
Edoardo nasce lo scorso agosto all’ospedale Versilia. Immediatamente dopo il parto, presenta i segni di un'importante insufficienza respiratoria. Le condizioni del piccolo peggiorano rapidamente tanto che, poche ore dopo la nascita, i medici del Versilia decidono di trasferire il neonato nel reparto di terapia intensiva neonatale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana che è il centro di riferimento per l’area vasta nord ovest per i neonati critici. Il quadro clinico di Edoardo purtroppo si complica ulteriormente tanto che i medici pisani chiedono l’intervento dell’Ecmo Team di Monasterio. Immediatamente l’Ecmo Mobile, l’ambulanza dedicata, raggiunge Edoardo: il team dell’Ospedale del Cuore impianta la macchina cuore-polmoni e il piccolo viene trasportato a Massa.
Edoardo rimane in Ecmo per quasi due settimane. I suoi polmoni lentamente si riprendono e, con loro, il cuore e tutti gli altri organi messi a dura prova dall’infezione. Il piccolo è fuori pericolo: rimane monitorato in terapia intensiva per poi essere trasferito in degenza pediatrica dove resterà circa un mese.
La rapidità con cui è stato attivato l’Ecmo Team dell’Ospedale del Cuore, la professionalità e la cura di tutto il personale salvano la vita al piccolo Edoardo.
Una storia a lieto fine in cui la capacità di fare rete della sanità toscana - dalla Versilia a Pisa fino a Massa - assume un ruolo decisivo. Riconoscere la criticità, individuare il miglior intervento possibile, attivare i collegamenti: pochi istanti, pochi passaggi, che spesso però sono fondamentali per salvare una vita.
Oggi Edoardo sta bene, può godersi le coccole della sua famiglia: le sue condizioni sono ottime e il piccolo potrà condurre una vita perfettamente normale.
“La storia del piccolo Edoardo è la conferma della forza e dell’efficienza della rete pediatrica regionale. E’ quella rete - spiega il dottor Vitali Pak, Direttore di Cardiochirurgia Pediatrica e Responsabile dell’Ecmo Team - che ha permesso all’Ecmo Team Mobile di intervenire rapidamente su un’ emergenza neonatale. Con l’intervento su Pisa, il nostro Ecmo Team ha garantito supporto a tutte le terapie intensive neonatali toscane”.
“La storia di Edoardo rappresenta la forza del lavoro di gruppo, un lavoro condiviso tra professionisti e aziende diverse. La nostra Terapia Intensiva - spiega la dottoressa Elisa Barberi, Responsabile della Terapia Intensiva Pediatrica e Neonatale - ha lavorato come una squadra: infermieri, perfusionisti e medici si sono impegnati in una gestione complessa del piccolo che ha richiesto l’utilizzo dell’Ecmo e terapie innovative. Siamo felici per Edoardo che ha rappresentato anche una grande occasione di crescita professionale per tutto il team”
“L’Ecmo Team ha salvato il nostro Edoardo - ci racconta commossa la mamma - Lo abbiamo riportato a casa in perfetta salute, senza che abbia subito implicazioni sotto nessun punto di vista, sia a livello polmonare, che cardiaco, che cerebrale. Ho solo da ringraziare Monasterio, il suo personale e tutti i medici e sanitari che si sono presi cura di Edoardo”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 200
“I polpi al tegame”, un gruppo mascherato tutto al femminile, ha vinto il Trofeo Beppe Bugia 2025, che premia le maschere più divertenti e trasgressive del Carnevaldarsena, nel ricordo di Beppe Bugia, al secolo Giuseppe Donatelli, storico animatore del Carnevale. La cerimonia di premiazione, condotta con l’abituale verve da Stefano Pasquinucci, si è svolta al palco davanti al Palapolpo.
Prima della consegna dei premi c’è stato un momento “serio”: Don Luigi Sonnenfeld, il prete operaio che da 50 anni è un punto di riferimento per il quartiere del porto, ha ricevuto le insegne di cavaliere della Repubblica di Darsena, con la gratitudine del Rione. Dopo aver ripetuto il suo messaggio di pace, don Luigi ha ringraziato commosso, commentando: “Però non capisco cosa dovrei cavalcare.”
Poi spazio alle premiazioni. La giuria, formata dalla famiglia Donatelli, con la complicità di Stefano Pasquinucci, Alessandro Bonuccelli e Guido Batori ha scelto la mascherata, tutta di donne, delle “polpesse”, che gioca con qualche spiritoso doppio senso. Ci sono state anche quattro menzioni speciali: per la Statua di Lorenzo Viani, il Carillon, le Supposte e le Gemelle di “Shining”.