Cronaca
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 506
Proseguono in tutta la Versilia i servizi straordinari di controllo del territorio concordati in sede di comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Nell’ambito dell’intensificazione dei servizi disposti dal questore della Provincia di Lucca, ieri sera, a Viareggio, le forze di polizia hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato a godere maggiore sicurezza ai cittadini e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e dei reati predatori.
Durante il servizio, coordinato dal commissariato di Viareggio, a cui hanno partecipato equipaggi della polizia, dei carabinieri, della Guardia di Finanza, con l’ausilio dei reparti speciali della polizia, tra cui il Reparto Volo di Firenze sono stati effettuati controlli a tappeto in diversi bar, piazze e luoghi di ritrovo particolarmente frequentati in occasione del fine settimana.
Complessivamente, durante l’operazione, sono state identificate più di 150 persone, circa 90 i veicoli controllati, diversi i posti di controllo effettuati e una decina gli esercizi commerciali controllati.
Inoltre grazie all’ausilio dell’unità cinofila della polizia impiegata nella Pineta di Ponente sono stati rinvenuti e sequestrati 11,2 grammi di cocaina in polvere; 41,9 grammi di cocaina divisa in 52 dosi termosaldate; 25,4 grammi di hashish divisi in 17 involucri.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 518
La notizia aleggiava ormai nell’aria da mesi, ma ora è arrivata anche l’ufficialità: la legge emanata dalla Regione Toscana, o per essere più specifici l’articolo primo, riguardante i tagli colturali è stata dichiarata illegittima dalla Corte costituzionale.
Per l’organo che decreta il corretto svolgimento dell’attività legislativa al cospetto della costituzione, le disposizioni toscane risultavano lesive della competenza e autorità ministeriali per quanto riguarda la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio.
Una sentenza che certamente sarà stata accolta con giubilo dalle moltissime associazioni ecologiste e ambientaliste, prima fra tutte il Gruppo di Intervento Giuridico (GrIG), che con una nota ufficiale, firmata dal fondatore e funzionario della Corte dei conti Stefano Deliperi, ha espresso enorme soddisfazione per la sentenza della Corte, affermando l’inizio di un periodo certamente più benevolo per tutto l’ambiente boschivo regionale.
“La Corte costituzionale, con la sentenza numero 239 depositata il 29 novembre 2022, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 1 della legge regionale Toscana 28 dicembre 2021, numero 52 "Disposizioni in materia di tagli colturali. Modifiche alla legge regionale 39/2000", nota come legge regionale taglia-boschi, in quanto lesiva delle competenze statali esclusive in materia di salvaguardia del paesaggio e dell'ambiente (articoli 9 e 117, comma 2°, lettera s, cost.). Con la disposizione ora dichiarata illegittima, la Regione Toscana ha preteso di esentare dall'esame ai fini della tutela paesaggistica pressoché tutti i tagli boschivi anche nelle aree tutelate con specifico provvedimento di individuazione della zona tutelata con vincolo paesaggistico (articolo 136 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), in palese spregio della giurisprudenza costituzionale, amministrative e penale costanti. La Regione Toscana aveva così voluto accogliere le pressioni di progettisti, tecnici, operatori e aziende del settore boschivo, che vogliono avere mani e motoseghe libere da vigilanza e controlli di soprintendenze e carabinieri forestale: motoseghe spesso e volentieri abusive. L'associazione ecologista Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG) esprime la sua forte soddisfazione per la pronuncia della Corte costituzionale, così come aveva espresso il proprio plauso per l'impugnativa del governo Draghi della legge regionale toscana taglia-boschi davanti alla Corte costituzionale (qui il comunicato stampa al termine del Consiglio dei ministri numero 63 del 24 febbraio 2022). Infatti, il GrIG, da sempre impegnato con forza nella difesa di boschi, macchie e foreste, aveva inoltrato (17 gennaio 2022) una specifica istanza al governo perché promuovesse ricorso davanti alla Corte costituzionale ai sensi dell'articolo 127 cost. Ora, finalmente, vi saranno tempi meno difficili per i boschi della Toscana”.