Cronaca
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 44
Il presidio "Rossella Casini" di Libera, Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie di Viareggio segnala l'avvio del progetto di doposcuola dal nome "Casa Libera".
"Casa Libera" è un progetto nato in collaborazione con ARCI Lucca-Versilia rivolto a ragazzi di età compresa tra gli undici e i venti anni che prevede sostegno allo studio e introduzione alla cittadinanza attiva.
"Dalla nascita del Presidio nel 2013 - spiega - collaboriamo con le scuole contribuendo a costruire e divulgare percorsi di formazione indirizzati alla giustizia sociale e alla legalità. Con questo nuovo progetto ci proponiamo due obiettivi principali: il sostegno scolastico tramite il potenziamento di metodi di studio e l'offerta di spunti di educazione civica, coinvolgendo i ragazzi in progetti e collaborazioni tra le varie realtà associazionistiche presenti sul nostro territorio".
Undici operatrici e operatori di Libera seguiranno i partecipanti, suddivisi in due gruppi tra scuola media e scuola superiore, usufruendo dello spazio della Casa dei Diritti, sita in via Sant'Antonio n° 34.
La Casa, inaugurata lo scorso maggio, sorge in un bene confiscato alla criminalità organizzata e rappresenta la realizzazione del riutilizzo sociale dei beni confiscati sancito dalla legge 109/1996 di cui l'associazione Libera è stata promotrice.
Il progetto si svolgerà settimanalmente il mercoledì per i ragazzi delle scuole medie e il giovedì per quelli delle scuole superiori dalle 15.00 alle 17.00 a partire dal 17 novembre.
Venerdì 12 si terrà un primo incontro introduttivo alla Casa dei Diritti per presentare il programma e permettere agli interessati di conoscere gli animatori.
"Casa Libera - conclude la nota - è un progetto gratuito e a numero chiuso, i ragazzi o i loro genitori potranno contattarci tramite i nostri social media (Facebook e Instagram), direttamente alla mail di presidio
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 47
Giovedì 11 novembre è la festa liturgica di San Martino di Tours, cui è dedicata la Cattedrale di Lucca. Si tratta della prima festa dopo la proclamazione del Santo a patrono del volontariato italiano da parte della Cei. In questa giornata la Diocesi di Lucca offre varie iniziative celebrative e di studio nel segno del servizio e della solidarietà. Nella messa solenne, nel pomeriggio, l’arcivescovo mons. Paolo Giulietti ordinerà quattro nuovi diaconi permanenti.
Al mattino, in Cattedrale alle ore 9, la Federazione nazionale cure palliative offrirà un singolare «Manto di San Martino», cui seguirà una preghiera di benedizione presieduta dall’Arcivescovo e poi gli interventi della dirigenza. La federazione raccoglie in sé numerose realtà di tutta Italia che, attraverso le cure palliative, promuovono la dignità della persona e danno contenuto e senso alla vita sino all’ultimo tratto, anche in presenza di una malattia inguaribile. La partecipazione è libera, fino ad esaurimento dei posti.
A seguire, alle ore 10, nel Salone del Vescovato di Lucca (Piazzale Arrigoni, 2), si tiene il primo dei «Colloqui di San Martino». Si tratta di un appuntamento che vuole approfondire tematiche importati per il volontariato cattolico. In questa prima occasione l’argomento scelto è quello del Servizio civile, in quanto siamo a vent’anni esatti dall’approvazione della legge 64/2001, che istituiva il Servizio civile nazionale volontario. Moderatore dell’incontro sarà il giornalista di Avvenire Luca Liverani. Interverranno come relatori: Pierluigi Consorti (Università di Pisa - Centro di Ricerca «Maria Eletta Martini»); Francesco Spagnolo (Tavolo ecclesiale degli Enti di Servizio Civile); Claudia Barsanti (Responsabile del Servizio Civile per le Misericordie d’Italia); mons. Paolo Giulietti (Arcivescovo di Lucca). L’iniziativa prevede una pausa pranzo e un dibattito nel pomeriggio. Per partecipare – ci sono ancora posti disponibili – è necessario iscriversi a:
Alle ore 18, sarà celebrata la messa solenne in Cattedrale, nella memoria liturgica di San Martino, presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti. Durante la celebrazione saranno ordinati quattro nuovidiaconi permanenti (si definiscono «permanenti» in quanto la loro ordinazione non è poi finalizzata al sacerdozio). Gli ordinandi sono: Roberto Meoni (65 anni, sposato, di San Paolino a Viareggio, commercialista); Adolfo Milazzo (60 anni, sposato, della Migliarina a Viareggio, insegnante) Paolo Taviani (71 anni, vedovo, di S. Andrea a Viareggio, commerciante); Claudio Benedetti (63 anni, sposato, di Stiava Massarosa, pensionato delle Poste). Per partecipare alla messa è necessario segnalare la propria presenza online sul sito della diocesi.
L’intensa giornata terminerà la sera alle ore 21, sempre in cattedrale, con una veglia di preghiera per l’inizio del percorso di formazione alla vestizione, che interesserà alcune decine di volontari provenienti da tutte le Misericordie della Lucchesia e della Versilia, insieme con i governatori, i «maestri dei novizi» e i correttori. La partecipazione è libera, fino ad esaurimento dei posti.