Cronaca
Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 65
Sono oramai anni che viene monitorata la presenza di lupi, o meglio dire ibridi nella zona che va dal parco Migliarino San Rossore fino alla pineta di Viareggio.
Da qualche giorno però la situazione è leggermente cambiata, infatti un animale ha fatto la sua apparizione vicino alle abitazioni.
La gep.a Toscana, il nucleo delle guardie zoofile di Lucca e Viareggio si sta occupano della delicata situazione, sopratutto per non creare rischi all’animale selvatico “informiamo zona campo d'aviazione e centri abitati adiacenti vicino Pineta di Viareggio e Torre del Lago di non lasciare cibo esterno sacchetti con generi Alimentari fuori inoltre chi possiede gatti è necessario la notte di tenerli in casa.” Lo stato è ancora in accertamento, quello che stanno cercando di fare è di monitorare gli spostamenti dell’animale, che non sembra aggressivo. La gep.a richiede l’aiuto dei cittadini, in caso di avvistamento, non tentare di avvicinare l’animale e chiamare il numero 3939258742.
Il lupo è una specie selvatica protetta, raramente aggressiva verso l’uomo se non in condizioni di costrizione, pertanto la gep.a consiglia di non creare del panico, ma di aiutare a seguire i suoi spostamenti, per aiutarli a reinserirlo in un contesto non urbano.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 59
Elicotteri, nocs e un quartiere completamente al buio, sembrano la scena di un film d’azione. Questa era però la reale situazione che si è delineata nella giornata di ieri a Torre del Lago.
Un uomo di 44 anni, barricato in casa per sfuggire ad un A.s.o., dopo un probabile crollo psicotico, ha sparato con una calibro 22 e ferito un vigile del fuoco che stava tentando di entrare nell’abitazione.
Per fortuna il colpo che ha colpito Marco Aurelio Filippi è stato attutito dalla porta e il pompiere non ha subito gravi danni, solamente un’escoriazione e una costola leggermente incrinata. Se la caverà con una prognosi di una decina di giorni.
Si è capito subito che la situazione era particolarmente delicata e che necessitava di un intervento congiunto.
Il questore di Lucca, Alessandra Faranda Cordella, spiega, durante la conferenza stampa “il padre, novantenne si trova agli arresti domiciliari, mentre il figlio si trova in carcere, la situazione, che si è delineata nelle lunghe ore nelle quali siamo stati fuori dall’abitazione, cercando una mediazione che fosse il più efficace e il più indole per tutti, nonostante quello che era avvenuto intorno alle 14, si è definita soltanto nell’immediatezza delle nostre unità speciali.”
Intervento pertanto dei nocs, in stretta collaborazione con le forze locali che hanno presieduto il luogo.
Dopo un primo momento dove l’uomo ha avuto un atteggiamento particolarmente aggressivo,la situazione è migliorata nelle lunghe ore, grazie soprattutto alla mediazione dell’agente Martina Di Vincenzo. Per l’occasione la Di Vincenzo, si è trovata ad interpretare il ruolo di finanziere per poter trovare un punto di collegamento comunicativo con l’uomo. Quello che si cercava di capire era il ruolo del padre, inizialmente considerato come possibile ostaggio, le cose sono cambiate “ quando l’abbiamo visto apparire sul balcone, ci siamo resi conto che forse la situazione era leggermente diversa da quella che si stava prospettando, quindi si è dovuto modulare diversamente l’intervento delle squadre speciali” .
A quel punti si è tentato di far ragionare anche il padre Adelmo, ex maresciallo dei carabinieri, ma senza esito.
La Di Vincenzo, coadiuvata dal sostituto commissario Roberto Fermia, ha tentato di tenere un dialogo costante con l’uomo. Cercando di tenerlo sempre in vista. L’’uomo dopo i primi momenti usciva sul balcone con le mani alzate, mostrandosi collaborativo. Dopo il primo colpo di pistola non ha più minacciato di usarla, ne sugli altri ne su se stesso. Questo atteggiamento ha dato modo ai mediatori di tentare una breccia. Dopo la prima richiesta di diventare capo dello stato, la seconda richiesta, più attuabile, era quella che gli venisse tolto l'Aso. Prodotto per l’occasione un documento falso, che è stato fatto arrivare tramite un secchio che veniva calato dal balcone, l’uomo non ha ceduto all’inganno, continuando con le richieste.
Tolta immediatamente luce e gas onde evitare possibili complicazioni, l’uomo ha cominciato a chiedere che gli venissero riallacciate le utenze. In questa fase si è tentato di prendere tempo per poter dare modo ai Nocs di arrivare e prepararsi all’azione.
Sul posto hanno fatto intervenire anche la sorella e un’amica, ma l’uomo non ha voluto parlare con loro.
Arrivati da Roma in elicottero, i Nocs sono intervenuti alle 21.44.
Quartiere al buio, una grande esplosione e in pochi attimi era tutto concluso. Visibilmente scosso per la tipologia di intervento avvenuta, l’uomo è stato preso e portato in carcere.
Prima che venissero portati via, è stato effettuato a padre e figlio lo stab, che è un tampone che serve per individuare chi ha sparato.
Pare infatti che il colpo non sia stato sparato dall’uomo, ma dal padre “la pistola, è stata utilizzata con ogni probabilità, dall’anziano, secondo quanto dichiarato dal figlio” si aspettano i risultati delle analisi, che arriveranno nei prossimi giorni.
Alla conferenza stampa erano presenti oltre al questore di Lucca, Alessandra Faranda Cordella e i due agenti Martina Di Vincenzo e il sostituto commissario Roberto Fermia, anche il dirigente del commissariato di Viareggio il dr Luigi Larotonda e il capo della squadra mobile il dottor Luca Scolamiero. Tutti concordano sull’ottimo lavoro da parte di tutti i colleghi, ognuno con il suo ruolo, che sono riusciti a contenere e a gestire in breve tempo una situazione che poteva avere risvolti assai pericolosi.
L’uomo era noto alle autorità per aver già in passato creato piccoli problemi di ordine pubblico, ma mai di questa entità. Licenziato a causa della precaria salute mentale, era attivamente seguito, ma si sta cercando di verificare se stesse realmente seguendo la cura assegnatagli.
Nei vari commenti che si leggono sull’uomo, viene ricordato insieme al padre, durante la malattia della madre, presso la casa di cura delle Barbantine, affranti e disperati entrambi dal dolore. Probabilmente anche la morte della madre ha collaborato al crollo psicotico.
Se tutta la situazione è stata gestita in maniera esemplare dalle forze dell’ordine, indegna e fuori luogo è stata la reazione di alcuni cittadini, che vedendolo uscire, scortato dai nocs, hanno iniziato a intonare cori insultandolo.
Nei prossimi giorni sapremo di più sull’uomo e su chi ha realmente esploso il colpo di pistola.