Cronaca
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 61
In corso i lavori di straordinaria manutenzione per eliminazione alla ex circoscrizione di Torre del Lago: una riqualificazione totale gli interni che arriva dopo il rifacimento dello spazio esterno, dall’eliminazione delle radici e delle piante pericolose, alla pavimentazione.
«Un progetto che vede l’immobile della circoscrizione al centro di una sistemazione veramente importante – commenta l’assessore con delega ai Lavori pubblici Federico Pierucci -: verranno finalmente eliminate le infiltrazioni d’acqua, per una fruizione completa e in sicurezza dell’edificio. L’ex circoscrizione è un punto di riferimento importante per tutta la comunità di Torre del Lago: uno spazio polivalente a disposizione di chiunque voglia usufruirne ma anche uffici decentrati e la biblioteca, anche quella recentemente messa a nuovo e valorizzata».
L’edificio ospita, lo ricordiamo, una sala consiliare, gli uffici dell’anagrafe lo stato civile, l’Urp, il protocollo, lo sportello per il rilascio dei tesserini per la caccia, il sociale con i servizi per i Puc, il reddito di cittadinanza e gli assistenti sociali, l’ufficio dedicato alla polizia municipale. Su tutto poi va ricordata la presenza del consigliere delegato, Alessandra Malfatti, a disposizione per ricevere i cittadini, discutere eventuali problematiche e soprattutto prospettare soluzioni, tutti i giovedì dalle 9 alle 12,30.
Nel dettaglio i lavori, in parte già effettuati soprattutto nella zona della sala consiliare, consistono nel cantieramento, montaggio di ponteggio, rifacimento del manto impermeabilizzante, riprese degli intonaci, tinteggiatura interna ed esterna, smontaggio ponteggio e pulizia dei luoghi. L’intervento andrà avanti per almeno tre settimane, per un importo totale di 31mila euro.
«Un intervento atteso ed importante – conclude Pierucci - per un immobile comunale che torna ad essere bello ed accogliente».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 39
Graziano Di Cianni, coordinatore dell’Area Diabetologica dalla USL Toscana nord ovest e primario del reparto livornese, è il nuovo presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (Amd).
“La nomina – ammette Di Cianni – oltre ad essere una gratificazione personale è soprattutto il riconoscimento del grande lavoro fatto dalla Azienda USL Toscana nord ovest sul nostro territorio sul fronte del diabete. È stato premiato il lavoro di questi anni per la organizzazione della rete diabetologica aziendale e l’impegno anche in Regione per migliorare l’assistenza diabetologica. Riuscire a rispondere al bisogno dei nostri pazienti ci riempie di orgoglio: sono loro, oltre 90mila persone residenti da Massa a Livorno che, nei fatti, ci riconoscono ogni giorno come una realtà eccellenza nel panorama non solo regionale”.
“L’obiettivo per il futuro – continua Di Cianni – è quello di crescere sempre di più per formare professionisti competenti e dare al diabete una risposta assistenziale adeguata alle crescenti esigenze delle persone con diabete e dei loro familiari. Una crescita professionale che passa dal riconoscimento di nuove competenze, non solo cliniche, ma anche manageriali e organizzative, imprescindibili nell’attuale contesto sanitario per garantire un’assistenza adeguata che tenga conto della complessità della patologia. Non dimentichiamo poi la sfida della comunicazione efficace, soprattutto nella relazione con pazienti e caregiver, che si rinnova anche alla luce dell’ingresso sempre più ampio del digitale nella pratica quotidiana del diabetologo. Rispetto a soli 10 anni fa le "armi" a disposizione contro il diabete sono davvero cambiate, penso ad esempio alle nuove tecnologie come i microinfusori che permettono ai nostri pazienti di mantenere elevati standard di vita. Lo sforzo che caratterizzerà i prossimi anni di lotta al diabete sarà quello di assicurare risposte assistenziali che garantiscano qualità delle cure e sostenibilità del sistema”.
Graziano Di Cianni, nato in Calabria, si è trasferito prima a Pisa, dove si è laureato in Medicina e specializzato in Medicina Interna e in Diabetologia con il massimo dei voti, poi a Livorno, città in cui oggi, in qualità di Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Diabetologia e Malattie del Metabolismo ASL Toscana Nordovest – Rete Clinica Diabetologica, guida un’equipe di circa 20 medici, con un bacino di utenza di oltre 90mila persone con diabete. Con oltre 100 pubblicazioni all’attivo, nella propria attività di ricerca e clinico-assistenziale ha sempre posto particolare attenzione al binomio gravidanza e diabete, prendendo anche parte al “Diabetes Pregnancy Study Group” (DPSG), e all’importanza delle competenze manageriali in sanità, essenziali al giorno d’oggi per la gestione di una malattia complessa e interdisciplinare come il diabete. Molti infatti gli incarichi di direzione che ha rivestito negli anni: a livello istituzionale è stato Direttore della Commissione delle attività diabetologiche per la regione Toscana, presso l’Assessorato alla Sanità.