Cronaca
Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 104
Momenti di paura a Torre del Lago, in via Bohème, dove un uomo di 44 anni, Gianluigi Ragoni, si è rifiutato di aprire ai vigili urbani che si erano recati da lui per l'applicazione di un ASO (accertamento sanitario obbligatorio) disposto dal medico. Mentre i pompieri, chiamati apposta, stavano aprendo la porta, l'uomo ha esploso due colpi di una pistola Galesi modello 1930 calibro 6,35 detenuta illegalmente, attraverso l'ingresso. L'arma è stata, poi, ritrovata al momento dell'irruzione dei Nocs della polizia di Stato, nell'abitazione in camera da letto.
Uno dei due colpi ha raggiunto un vigile del fuoco, Marco Aurelio Filippi, di una squadra proveniente da Lucca. Il proiettile, avendo perso forza oltrepassando la porta, è rimbalzato sul corpo del pompiere che ha riportato una contusione al costato. L'operatore si è recato in ospedale per accertamenti. Nella peggiore delle ipotesi, si tratta di una costola incrinata. Alle fine gli sono stati refertati 10 giorni.
Al momento il 44enne è barricato in casa con il padre, Adelmo, 90 anni, ex carabiniere. Sta procedendo la polizia e inutili, fino ad ora, si sono rivelati i tentativi di far ragionare l'uomo e farlo desistere dai suoi propositi. Ha fatto sapere di avere provviste per una settimana e che non ha alcuna intenzione di uscire di casa. In passato era già stato destinatario di un paio di provvedimenti sanitari essendo una persona che, negli ultimi tempi in particolare, aveva manifestato comportamenti aggressivi e minacciosi nei confronti di alcune persone.
E' stata contattata anche la sorella di Ragoni che si occupa di seguire l'anziano genitore.
E' arrivato anche l'elicottero della polizia che ha sorvolato la zona.
L'uomo, in passato, aveva lavorato presso l'ospedale S. Chiara di Pisa, ma era stato licenziato.
In serata momenti di suspence. A un certo punto sono stati tolti gas e luce all'intero isolato, creando così problemi ad alcune persone anziane. In particolare, un uomo si è lamentato con le forze dell'ordine perché sua madre, senza corrente, non poteva usare il respiratore. L'operazione però è andata avanti. A destare spavento è stata, intorno alle 21.50, una forte esplosione, cui è seguito il blitz dei Nocs i quali sono riusciti a portare fuori entrambi, padre e figlio, sani e salvi.
Inquietante la reazione di quella parte di popolazione che, all'uscita dell'uomo barricato in casa, ha cominciato ad offenderlo senza alcun tipo di rispetto per il tipo di situazione che, comunque, stava vivendo.
Foto Alfredo Scorza
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 63
Nato il Gruppo Stampa Versilia: molti giornalisti presenti al primo incontro sul territorio. Eletto il consiglio direttivo con i saluti del presidente CNOG Bartoli, del presidente Odg Toscana Marchini e del presidente AST Bennucci.
È nato ufficialmente il Gruppo Stampa Versilia. Una nascita frutto della spinta del gruppo promotore (composto da Aronne Angelici, Irene Arquint, Raffaele Capparelli, Federico Conti, Giovanni Lorenzini, Michele Morabito e Isabella Piaceri), eletto Consiglio Direttivo per il 2022 e che ha raccolto le prime adesioni ma che conta già una platea di circa 60 giornalisti sul gruppo Facebook.
Molte le iniziative in cantiere: la porta è aperta a tutti i colleghi intenzionati a condividere una serie di attività, in particolar modo, l'organizzazione in zona dei corsi di aggiornamento professionale, lo sviluppo di una sinergia con le scuole medie inferiori e superiori per proporre lezioni di giornalismo; affrontare il tema del linguaggio di genere, consulenza fiscale e legale. Ovviamente tante idee in un momento particolarmente delicato per il giornalismo. Ma c'è la voglia di "fare qualcosa" di concreto, non di restare a guardare quello che succede.
La nascita del Gruppo Stampa Versilia è stata salutata con piacere dal Presidente Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti Carlo Bartoli che ha detto: "La costituzione di un gruppo giornalisti interessati a impegnarsi per la difesa e il rilancio della nostra professione è uno splendido segnale. Una manifestazione del fatto che ci sono energie e disponibilità su cui il giornalismo può contare e da cui ripartire. Per questo non voglio solo augurare buon lavoro a tutti i colleghi che si sono fatti promotori della nascita del Gruppo Stampa Versilia ma un abbraccio a tanti amici che ne fanno parte e che hanno deciso di mettersi a disposizione di tutta la categoria".
Attestato di buon lavoro è arrivato anche dal Presidente dell’Ordine dei giornalisti della Toscana, Giampaolo Marchini: "Accogliamo con grande favore la nascita del Gruppo stampa Versilia – osserva Marchini - La nostra volontà come Ordine del Giornalisti della Toscana è quella di coinvolgere sempre di più i colleghi e farli sentire partecipi del lavoro sviluppato dall'Ordine. Ricordo inoltre il fondamentale ruolo della Fondazione che ripartirà nelle sue funzioni di ente di formazione e aggiornamento professionale di tutti gli iscritti".
Un saluto anche dal presidente dell'Associazione Stampa Toscana, Sandro Bennucci che ricorda come “Il sindacato conta sulla collaborazione attiva del nuovo gruppo ed è pronto a sostenerlo in ogni modo".