Cronaca
Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 55
Rapine in concorso, ricettazione e indebito utilizzo di carte di credito, sono i reati contestati nei confronti di due soggetti, Andrea Balderi e Damiano Iacopinelli, entrambi 29enni viareggini, già noti alle forze di polizia, che ieri sono stati condotti in carcere a seguito di apposita ordinanza emessa dalla procura di Lucca – ufficio esecuzioni penali nell’ambito di un’attività d’indagine condotta dai carabinieri della sezione operativa della compagnia di Viareggio.
I militari dell’Arma infatti, grazie ad articolate indagini, sono riusciti a risalire ai due soggetti quali responsabili di due rapine avvenute a Viareggio, in via Paolo Savi.
La prima commessa nella tarda serata del 23 ottobre 2019 in cui i due uomini, incappucciati, avevano avvicinato un signore che prelevava al bancomat e, minacciandolo, lo costringevano a prelevare 600 euro, impossessandosene, e si dileguavano poi a piedi.
La seconda, invece, nella serata del 25 ottobre 2019 quando, travisandosi il volto con una maschera di carnevale, poi abbandonata subito dopo la rapina, presero di mira una donna che stava rientrando con il marito nel portone di casa sua, alla quale strapparono la borsa, contenente 100 euro, carte di credito ed un cellulare, spingendola in terra e cagionandole diverse lesioni che richiesero l’intervento di un’ambulanza, dandosi poi alla fuga.
Nelle settimane successive, i carabinieri, grazie alla minuziosa descrizione delle vittime ed all’acquisizione di diverse telecamere presenti sui luoghi delle rapine, sono riusciti a stringere il cerchio e ad individuare i due soggetti quali sospettati.
Subito dopo, a seguito degli elementi raccolti, in particolare dall’analisi della maschera di carnevale rinvenuta sulla scena del secondo episodio e delle perquisizioni effettuate presso le abitazioni dei sospettati, nel corso delle quali sono stati rinvenuti gli indumenti indossati durante le rapine, i carabinieri hanno avuto la certezza della responsabilità dei due.
Durante le indagini, inoltre, i militari dell’Arma hanno anche accertato che lo Iacopinelli aveva poi effettuato due prelievi da 200 euro ciascuno con le carte rubate nella seconda rapina ed aveva venduto il cellulare della donna ad un altro soggetto, nella circostanza denunciato per ricettazione.
Nel pomeriggio di ieri, i carabinieri hanno dunque eseguito nei confronti dei due soggetti l’ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dall’ufficio esecuzioni penali della procura di Lucca, per il quale dovranno scontare la pena di cinque anni di reclusione. I due sono stati quindi ristretti presso le case circondariali di Massa e Livorno.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 80
"Fratelli d'Italia è sempre stata contraria alla Dad, ed è a favore delle lezioni in presenza, ma non basta solo affermare a parole che si vogliono garantire le lezioni in presenza. Se ora siamo in questa situazione precaria è perché, in due anni di tempo, non sono mai state messe in atto le misure urgenti richieste da FdI: sistemi di areazione meccanica controllata nelle aule, riduzione del numero degli alunni per classe, limitazione del numero di studenti sui mezzi trasporto, dotazione gratuita di mascherine FFP2, tracciamento continuo tramite test rapidi salivari per tutto il personale scolastico, effettuato da squadre preposte che, negli istituti, secondo la calendarizzazione prevista, dovrebbero effettuare i test" dichiara Michela Senesi, responsabile del dipartimento regionale toscano istruzione con delega alla scuola di Fratelli d'Italia.
"L'assoluta insufficienza degli organici Covid poi, non fa che peggiorare la situazione. La notevole carenza di insegnanti che sostituiscano i colleghi contagiati o in quarantena e la mancanza di custodi che provvedano alla pulizia e all'igienizzazione delle aule, delle mense scolastiche, delle palestre come anche dei corridoi e delle scale delle nostre scuole che, ogni giorno, ospitano bambini e ragazzi ai quali deve essere garantita la sicurezza dai contagi. Per fare ciò andavano assegnati subito i finanziamenti necessari affinché le scuole potessero prorogare i contratti Covid e non pensarci solo a metà anno scolastico. E poi ci sono gli insegnanti, i dirigenti e il personale scolastico, che non finiremo mai di ringraziare perché, con il loro lavoro in prima linea, ogni giorno, fra contagi, Did, Dad, quarantene e protocolli inadeguati, consentono alle Scuole di restare aperte".