Cronaca
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 38
Un'estate da "tutto esaurito" quella che si è appena conclusa alla Villa Giacomo Puccini di Viareggio tra le stanze e i fiori che hanno visto nascere la Turandot.
Ben 11 infatti gli appuntamenti per le aperture estive che si sono svolte con successo dal 17 luglio al 25 settembre scorso e che hanno registrato quasi mille partecipanti.
Oltre agli appuntamenti in programma, la sera del 25 settembre sono state effettuate anche alcune visite in notturna della Villa, molto apprezzate dal pubblico, nell'ambito della Giornata europea del patrimonio promossa dal Ministero della Cultura.
L'evento è stato realizzato grazie alla preziosa collaborazione del Festival Pucciniano (con l'apertura della villa tutti i Sabato dell'opera ma anche eccezionalmente domenica 22 agosto, giorno di chiusura del Festival), del Museo del Tessuto di Prato (con una mostra dedicata alla Turandot tuttora visitabile), del Museo Caruso di Lastra a Signa (nell'ambito del centenario della morte del grande tenore) e con la partecipazione straordinaria con alternanza scuola/lavoro dell'Isi Piaggia di Viareggio.
Un gruppo di lavoro affiatato e uno scenario magico che dopo il grande successo di questa estate, registrato nonostante le restrizioni, si preparano senza timore al 2024 per le celebrazioni del centenario della morte del Maestro, ma anche per il 2026, quando alla Villa – in fase di restauro - si celebreranno i cento anni della prima messa in scena della Turandot.
"Ringraziamo i numerosi viareggini e turisti che ci sono venuti a trovare e che hanno supportato e dato il loro incoraggiamento ai visitatori ai quali abbiamo chiesto di essere ambasciatori di Puccini e del nostro territorio in tutte le occasioni locali od internazionali alle quali parteciperanno. - si legge nella nota della Fondazione Giacomo Puccini - Ci scusiamo con le tante persone che non abbiamo potuto ospitare ma, compatibilmente con i lavori alla Villa, ci riproponiamo di effettuare aperture anche la prossima estate. Questi momenti hanno dimostrato ancora una volta che il restauro della villa Giacomo Puccini di Viareggio (con una destinazione d'uso da concordare con le altre istituzioni pucciniane) rappresenta un'opportunità per tutto il territorio che di certo non ci possiamo far sfuggire".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 37
Nel pomeriggio di ieri, il personale della squadra anticrimine del commissariato di polizia di Viareggio ha tratto in arresto D.A., 38enne, residente a Viareggio, pregiudicato, in esecuzione dell’ordinanza dell’ufficio di sorveglianza di Pisa.
Il soggetto era già detenuto domiciliare con braccialetto elettronico presso la sua abitazione a Viareggio, la nuova ordinanza è stata emessa in relazione al cumulo di pene concorrenti della procura generale della repubblica di Firenze, due anni di reclusione, per reati di estorsione aggravata con aggravante del metodo mafioso, porto d’arma illegale, lesioni, risalenti all’anno 2011.
Dopo le formalità di rito il predetto è stato associato alla casa circondariale di Massa Carrara.