Cronaca
Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 56
Il comandante della capitaneria di porto di Viareggio, capitano di fregata Alessandro Russo, non può non ammirare e ringraziare di cuore gli operatori del servizio di salvataggio a mare che con la loro forza e la loro professionalità ogni anno svolgono un servizio per la comunità: hanno innanzitutto prevenuto gli incidenti in acqua con una sorveglianza attenta e puntuale e spesso sono intervenuti, mettendo in atto le migliori tecniche di salvataggio e di primo soccorso.
Infatti, l’assistente bagnanti / il bagnino di salvataggio è una figura specializzata – di fondamentale importanza nel suo campo d’applicazione – preposta all’assistenza e alla salvaguardia dell’incolumità dei bagnanti di uno stabilimento balneare o di una piscina. Necessita di uno specifico addestramento e ha la responsabilità di dover garantire la sicurezza dei bagnanti. Deve pertanto mantenere al meglio la sua forma fisica e le abilità tecniche acquisite con costanti allenamenti e periodici corsi di aggiornamento. Questa figura è preposta non solo all’assistenza, ma soprattutto alla salvaguardia dell’incolumità delle persone, che usufruiscono di una piscina o di una spiaggia.
In Versilia, insistono più di 400 stabilimenti balneari attrezzati su 30 chilometri di costa e grazie al silenzioso lavoro degli assistenti bagnanti che, anche con i disagi del COVID-19, hanno costantemente assicurato l’attività di balneazione, vigilando sul comportamento degli utenti, applicando e facendo rispettare le ordinanze della capitaneria di porto.
In particolare, data l’eccezionale affluenza sulle spiagge della Versilia tutta, grandissimo è stato il lavoro svolto negli ultimi due anni (2020 -2021). Per tutto quanto esposto, il comandante Alessandro Russo rivolge ai bagnini di salvataggio e agli assistenti bagnanti il presente pubblico encomio.
Poter disporre di un efficiente servizio di salvataggio rappresenta un fattore cruciale di “Sicurezza attrattiva” che ha, certamente, delle ricadute anche sull’offerta commerciale degli stabilimenti balneari della Versilia. Sicurezza che può e dovrà essere ulteriormente implementata in vista della prossima stagione estiva, anche su tutte le spiagge libere.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 78
I cattolici, gli ortodossi e i protestanti che vivono sul nostro territorio invitano tutti, dal 18 al 25 gennaio, alla celebrazione della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. L’iniziativa, che come ogni anno si terrà a livello internazionale, animerà anche tutte le comunità cristiane del nostro territorio dove, ed è una novità, è pure prevista una piccola attività pensata per i più giovani. “In oriente abbiamo visto apparire la sua stella e siamo venuti qui per onorarlo” (Matteo 2, 2) è il tema biblico, scelto quest’anno dal Consiglio delle chiese del Medio Oriente con sede a Beirut, in Libano. Gli appuntamenti, su questo tema, si svolgeranno nella Piana di Lucca e in Versilia.
Nella Piana di Lucca tutto inizierà martedì 18 gennaioalle ore 21 nella chiesa di Segromigno in Piano con un incontro presieduto dalla pastora Sara Heinrich, da padre Liviu Marina e da don Damiano Pacini. Sabato 22 gennaio alle ore 10, poi, nella chiesa di S. Anastasio nel centro storico di Lucca gli ortodossi romeni invitano a partecipare alla Divina Liturgia per la Festa di Sant’Anastasio. Nel pomeriggio dello stesso giorno dalle ore 15 alle 17.30 a Lucca ci sarà un’attività ecumenica per ragazzi presso la chiesa di S. Michele in Foro, il Tempio Valdese di via Galli Tassi e la chiesa Ortodossa Romena di Sant’Anastasio. Giocando scopriranno le differenti confessioni cristiane presenti nel capoluogo. Domenica 23 gennaio alle ore 18.30 nella chiesa di San Michele in Foro a Lucca ci sarà la celebrazione ecumenica presieduta dall’arcivescovo mons. Paolo Giulietti, dalla pastora Sara Heinrich e da padre Liviu Marina. Infine tutto terminerà martedì 25 gennaio alle ore 19 nella chiesa di Sant’Andrea Lucca con una preghiera ecumenica per i poveri.
In Versilia invece gli appuntamenti saranno due. Il primo è domenica 23 gennaio, quando alle ore 10 a Viareggio presso la Chiesa Ortodossa romena di San Jacopo in via F. Filzi 30 si terrà un Divina Liturgia e una preghiera ecumenica. Poi, sempre a Viareggio, lunedì 24 gennaio alle ore 21 nella chiesa della Resurrezione al Varignano ci sarà un incontro ecumenico di preghiera presieduto da padre Andrei Vizitiu della parrocchia ortodossa romena di Viareggio, dal pastore Daniele Bouchard e da don Luca Andolfi.
Tutte le attività programmate si terranno nel rispetto delle disposizioni anticovid.