Cronaca
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 59
La professoressa Isabella Luporini è la nuova presidente del Soroptimist Club Viareggio-Versilia. In occasione della conviviale di apertura dell'anno sociale 2021/2022 che si è svolta al ristorante Lombardi di Torre del Lago, è stata infatti festeggiata la nomina di Luporini, insegnante di inglese in pensione, a nuova presidente del Club per il prossimo biennio 2021-23, così subentrando all'imprenditrice alberghiera Brunella Dinelli che ha concluso il suo lungo mandato. Infatti la sua reggenza è cominciata nel 2018 e poi continuata un anno in più come prorogatio imposta dal periodo di pandemia che ha impedito un possibile avvicendamento ma anche dalla necessità di garantire stabilità ai programmi in un momento così critico.
Nonostante il periodo complesso che ha frenato per tanto tempo la possibilità di aggregarsi e di riunirsi, il club è riuscito a portare avanti tanti obiettivi, in primis la prosecuzione del progetto Binario 10 per riqualificare con colorati murales il muro di via Ponchielli a Viareggio: un'idea avviata nel 2019 coinvolgendo 10 street artist che quest'anno è tornata a prendere vita grazie a Maupal, Cibo ed Elisa Tamburrini. E che a dicembre vedrà il coinvolgimento di un nome internazionale dell'arte del murales. La neo presidente Isabella Luporini adesso dovrà coinvolgere il club nell'anno dei festeggiamenti dei cento anni del Soroptimist, fondato nel 1921, col progetto nazionale "Rinasce la foresta che suona" per ripiantumare oltre 5mila abeti rossi (il cui legno è utilizzato per gli strumenti musicali) nella Val di Fiemme, una delle principali valli dolomitiche, il bosco distrutto dalla tempesta Vaia che si abbatté con forza sull'Italia nel 2018.
Il Soroptimist è un'organizzazione di donne impegnate negli affari e nelle professioni che lavorano attraverso progetti di servizio per promuovere i diritti umani e migliorare la condizione della donna Attualmente il Soroptimist International d'Italia conta 158 Club e circa 6000 socie e il club Viareggio-Versilia vanta ben 40 anni di storia.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 36
Il 9-10 ottobre a Roma, Papa Francesco ha aperto il Sinodo universale che coinvolgerà tutte le diocesi del mondo sul tema "Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione". Domenica 17 ottobre ogni diocesi dei quattro continenti aprirà questo percorso a livello locale con varie celebrazioni. Nel nostro Paese questa occasione si integra con il "Cammino sinodale delle Chiese in Italia" che intende coinvolgere tutto il popolo di Dio in una riflessione corale sul futuro della vita e dell’azione delle comunità cristiane.
Nell’Arcidiocesi di Lucca l’intenso cammino sinodale si aprirà con tre celebrazioni, in ognuna delle tre aree pastorali del territorio. Domenica 17 ottobre l’arcivescovo Paolo Giulietti presiederà una messa alle 11 nel Duomo di Castelnuovo di Garfagnana, alle 18 nella Cattedrale di San Martino a Lucca, alle 21 nella chiesa parrocchiale della Migliarina a Viareggio. Con queste tre messe si avvierà ufficialmente il cammino sinodale. Alle celebrazioni – sia per i problemi di capienza delle chiese legati alla pandemia, sia per sottolineare il valore del coinvolgimento dei territori e delle comunità che in essi vivono – sono convocati, oltre ai presbiteri e ai diaconi, tutti i membri dei nuovi consigli pastorali delle Comunità Parrocchiali delle rispettive aree: Valle del Serchio, Piana di Lucca, Versilia.
Nel corso delle celebrazioni, il 17 ottobre, dove si pregherà per il felice esito dell’impegnativo cammino, l’Arcivescovo detterà alcune linee per l’azione e sarà consegnato un vademecum. “Questo Cammino sinodale rappresenta un’opportunità per il percorso di riforma in atto nella nostra diocesi in tutte le nuove comunità parrocchiali” sostiene mons. Giulietti, “poiché incoraggia ad ‘uscire’ nei territori per ascoltare persone e situazioni nuove. L’ascolto della realtà è un passaggio essenziale per il rinnovamento e la missionarietà, poiché consente di riconoscere i bisogni e le attese della gente, soprattutto dei poveri e delle nuove generazioni”.