Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 59
Sono state consegnate oggi (24 dicembre) nella pediatria dell’ospedale Versilia alcuni meravigliosi addobbi realizzati a mano da Simona Buratti di Pietrasanta.
Si tratta di immagini tag in stoffa, cucite una ad una, per addobbare l'albero del reparto. La donazione contribuirà quindi a rendere la struttura più colorata e accogliente e a regalare un angolo di bellezza a disposizione dei bambini ricoverati e del personale che se ne occupa, in un momento in cui la sanità è alle prese con una nuova preoccupante crescita dei contagi da Covid.
La consegna è avvenuta con la collaborazione dell'assessore del Comune di Pietrasanta Sandra Da Prato.
Il personale della struttura versiliese ha ringraziato Simona Buratti per la vicinanza e la sensibilità dimostrate e per il sostegno ai percorsi di cura ed umanizzazione in ospedale.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 57
In continuità con l'assemblea svoltasi al Cantiere Sociale Versiliese, a cui avevano aderito una decina di realtà politiche e sociali, le quali avevano elaborato un documento contro la chiusura del centro sociale SARS e con il presidio, per le residenze, promosso dalla Brigata Mutuo Sociale per l'Abitare il 21 dicembre sotto il municipio di Viareggio, il 23 dicembre una trentina di compagne e compagni sono rientrati all'interno dell'ex SARS e hanno cambiando i lucchetti messi in precedenza dal comune di Viareggio. Si è svolta poi una riunione che si è definita Assemblea dei Movimenti Anticapitalisti Viareggini, la quale ha ribadito come quello spazio appartenga ai movimenti cittadini e non alle burocrazie di palazzo.
"Fuori dallo spazio - spiega l'Assemblea dei Movimenti Anticapitalisti Viareggini - è stato appeso uno striscione contro l'asse di penetrazione non solo perché quella lotta ha una alta valenza simbolica ma perché questa area è strategica per fermare progetti speculativi come quelli dell'asse di penetrazione e della ciclovia tirrenica alla Lecciona".
"A gennaio - conclude - si svolgerà una nuova assemblea nella quale sarnno decisi il nuovo nome dello spazio sociale, le nuove finalità e i nuovi passaggi da fare".