Cronaca
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
Marina di Massa, rischio ambientale dopo lo schianto della nave cargo al pontile: “Forse carburante in mare”
Molto ingenti i danni al pontile. La Procura apre un’inchiesta, verrà esaminata la scatola nera: in salvo l’equipaggio
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 60
Legambiente Versilia aderisce allo storico evento internazionale di volontariato invitando la cittadinanza a prendersi cura del proprio territorio.
Per il secondo anno consecutivo l'iniziativa si terrà nel bosco della riserva della Lecciona, a Viareggio; l'intento come sempre è quello di far prendere coscienza della vulnerabilità e della ricchezza naturalistica della Macchia Lucchese, che localmente contribuisce, come tutte le aree boscate del pianeta, a conservare la biodiversità e contrastare i cambiamenti climatici.
Da qui l'importanza delle lame che costeggiano lo storico viale e del bellissimo bosco umido residuo delle antiche foreste che andremo a liberare dai rifiuti abbandonati da frequentatori irresponsabili.
Sarà anche l'occasione per riaffermare che qui, sul viale dei Tigli, passa il percorso più naturale per la Ciclovia Tirrenica, percorso ameno e fresco, preferito anche dai cicloturisti perchè confortevole. E' ingiustificabile insistere nell'attraversare una Riserva Naturale nella zona retrodunale, un Sito di Importanza Comunitaria protetto dalle leggi europee. il cui carico antropico è stigmatizzato come una pericolosa criticità per la sua biodiversità dalla regione Toscana con un provvedimento legislativo fin dai primi anni del 2000.
L'appuntamento è per sabato 2 ottobre presso il gazebo di Legambiente sul Viale dei Tigli ang. via Comparini alle 9.30.
Ai volontari verrà richiesto di ripulire sentieri e fossi della zona compresa tra il Viale dei Tigli e l'inizio delle dune, ma anche di censire le situazioni di degrado che incontreranno, tramite delle semplici schede da compilare.
Saranno forniti ai volontari guanti e sacchi per la raccolta.
L'iniziativa è svolta col patrocinio della Regione Toscana, del Parco Regionale San Rossore Migliarino e Massaciuccoli e del Consorzio Bonifica Toscana Nord.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 30
In occasione della Settimana mondiale dell’allattamento materno (Sam) promossa da Unicef e Organizzazione mondiale della Sanità che si festeggia a partire da domani, 1° ottobre, l’Azienda USL Toscana nord ovest ha realizzato il suo primo servizio podcast ovvero una serie di files audio, già ascoltabili su due delle principali piattaforme podcast (Anchor e Spotify), con i consigli di ostetriche, pediatri e genitori sul tema dell’allattamento.
Ascoltare gli audio realizzati è molto semplice: si può farlo sia collegandosi direttamente al sito anchor.fm/usltno-allattamentoseno21 sia tramite Spotify cercando gli episodi del podcast intitolato "Settimana dell'allattamento al seno 2021 - Azienda USL Toscana nord ovest". A quel punto può partire l’ascolto delle pillole audio scegliendo quella di interesse con argomenti che vanno dai consigli per i primi giorni al ruolo del padre, dalla possibilità di vaccinarsi alla banca del latte.
“In questo periodo così complesso e caratterizzato dalle restrizioni necessarie per contrastare la diffusione del contagio Covid – ricorda Cinzia Luzi, direttore dell’Assistenza Ostetrica aziendale - non ci è ancora possibile organizzare eventi in presenza. Nonostante questo, abbiamo voluto farci sentire il più vicini possibile a genitori e bambini, sostenendoli anche a distanza sfruttando ogni canale di comunicazione possibile. Da qui l’idea di realizzare dei podcast ovvero oltre 30 pillole audio registrate dai nostri operatori sanitari, con la collaborazione di mamme e padri, per dare consigli e indicazioni in una fase così delicata come quella dell’allattamento. Il grande vantaggio di questo formato è che può essere ascoltato tramite il proprio smartphone in qualsiasi momento della giornata, appena svegli o prima di andare a dormire, e ovunque ci si trovi, in auto, mentre si passeggia o, perché no, mentre si allatta”.
“Lo scopo di questo appuntamento ormai tradizionale – spiega Ugo Bottone, direttore del dipartimento materno infantile dell’Azienda USL Toscana nord ovest – è sensibilizzare l'opinione pubblica al sostegno dell’allattamento sottolineando le sue innumerevoli ricadute positive sulla madre, sul bambino, ma anche sull’ambiente. Il latte materno è sicuramente il miglior alimento possibile per i bambini. Questo è il messaggio che per tutto l’anno, e non solo in questa settimana, passiamo a mamme e bambini. Molto si è fatto in questi anni, ma ancora molti sono i traguardi da porsi. Questa settimana rappresenta soprattutto un momento di festa e riflessione su quanto fatto”.
“Sono migliaia le donne che ogni anno – conferma Rosa Maranto, Responsabile dell’Area Consultoriale – passano dai nostri consultori per essere seguite e sostenute sia prima che dopo il parto. Ad ognuna di loro il nostro personale offre disponibilità e servizi di ogni tipo. Fra questi c’è sicuramente un accompagnamento personalizzato nel delicato momento dell’allattamento che, come dimostrato da ogni evidenza scientifica, ha un effetto positivo sul bambino e sulla relazione con la madre, nel breve e nel lungo periodo. Trovare un sostegno qualificato nelle nostre strutture può fare davvero la differenza”.
Il motto Sam di questo anno “Proteggere l’allattamento: una responsabilità da condividere” è il tema lanciato per il 2021 dalla Alleanza mondiale per interventi a favore dell’allattamento (World Alliance for Breastfeeding Action), una rete di individui e organizzazioni che proteggono, promuovono e sostengono l’allattamento al seno, basata sulla Dichiarazione degli Innocenti e la Strategia Globale per l’Alimentazione dei Neonati e dei Bambini dell’Oms e dell’Unicef. Quest’anno la Sam si inserisce nel contesto di un riconoscimento particolare: l’allattamento è stato infatti inserito pochi giorni fa nella dichiarazione dei Ministri della Salute del G20 nelle priorità del pianeta.
Per consulenze telefoniche sulle principali tematiche dell’allattamento cerca qui quando e chi chiamare:
https://www.uslnordovest.toscana.it/come-fare-per/7691-settimana-mondiale-per-l-allattamento-2021