Cronaca
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 38
Si è svolta stamani a Viareggio nel bosco della Macchia Lucchese, la manifestazione organizzata dal circolo di Legambiente Versilia “Puliamo il Mondo”.
Una quarantina di volontari si sono prodigati con grande entusiasmo per ripulire alcune zone di questo angolo del parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli che il comune di Viareggio ha la fortuna di ospitare.
"Sono state oggetto della pulizia - spiega Riccardo Cecchini di Legambiente Versilia - alcune strade all’interno del bosco, i vialetti all’inizio del Viale dei Tigli dove dietro le panchine è stato trovato di tutto, specialmente bottiglie e lattine lasciate dai soliti incivili, e il Percorso Natura, il sentiero naturalistico che parte da Villa Borbone. Sono stati rinvenuti e ripuliti alcuni accampamenti in zone appartate del bosco; in uno di questi abbiamo trovato oltre alle solite bottiglie, lattine, ecc. un paio di biciclette quasi nuove, probabilmente rubate da pochi giorni insieme ad alcune mazze da baseball e manganelli, sicuramente un luogo dove si svolgevano attività criminose: sono stati subito allertati i carabinieri di Viareggio che sono arrivati poco dopo a portar via la refurtiva e le armi improprie presenti. Altri rifiuti trovati una batteria d’auto ed una bombola del gas.
"Ancora una volta - incalza - abbiamo toccato con mano alcune situazioni di degrado che dovrebbero essere contrastate con maggior forza e determinazione, aumentando i controlli e i pattugliamenti delle forze dell’ordine in questa parte della nostro comune di alto valore naturalistico , così come basterebbe sistemare alcuni cestini per rifiuti in più all’inizio del viale dei Tigli per prevenire l’abbandono di rifiuti lungo il viale. Lasciare degradare aree naturali protette genera situazioni preoccupanti in cui per ripristinare il decoro si invocano soluzioni drastiche come aumentare la presenza antropica (!) al loro interno per scoraggiare la criminalità, o peggio dotarle di infrastrutture non consone con l’ambiente da proteggere, vedasi lo scellerato progetto di una ciclovia dietro le dune della riserva della Lecciona!"
"Ringraziamo - conclude - la SEA che ci ha fornito il materiale per la pulizia e che ha provveduto dopo appena due ore al ritiro dei sacchi di rifiuti, il Consorzio Bonifica Toscana Nord che ha inviato a darci una mano due suoi operai con un pickup che è stato prezioso per il recupero dei sacchi di rifiuti. E naturalmente tutti i cittadini che hanno dedicato la mattina di un sabato per restituire alla bellezza questa preziosa area del nostro comune".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 110
Da oggi, primo ottobre, Andrea Lenzini (vd. foto) è il nuovo responsabile del Dipartimento Infermieristico della ASL Toscana nord ovest.
“Il dott. Lenzini – comunica la direzione della ASL Toscana nord ovest - subentra a Mirco Gregorini, al quale vanno i ringraziamenti per il lavoro svolto in questi anni e gli auguri per il nuovo compito all’ospedale Meyer di Firenze.
“L’incarico che ricoprirà Andrea Lenzini è particolarmente importante e delicato sia per il numero di persone che operano all’interno del dipartimento, circa 8.000 tra infermieri, ostetriche e OSS, sia per la rilevanza che le professioni infermieristiche rivestono nell’intero sistema sanitario, come tutti i cittadini hanno potuto constatare in questi due anni di pandemia”. “Mi preme ringraziare Andrea Lenzini – conclude la direzione aziendale - per aver accettato questo impegno nella certezza che la sua professionalità porterà un valore aggiunto all’intero settore”.
Dal 2002 al 2007 Andrea Lenzini ha lavorato all’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana per poi prendere servizio nella ex ASL 5 di Pisa come responsabile infermieristico della Valdera, nel 2013 è stato nominato coordinatore infermieristico aziendale e dal 2021 è diventato direttore dell’Area dipartimentale programmazione e controllo risorse del dipartimento delle professioni infermieristiche e ostetriche per l’intera ASL Toscana nord ovest.
Oltre all’attività assistenziale, Andrea Lenzini è professore a contratto al corso di laurea in infermieristica e al Master specialistico di primo livello.