Cronaca
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
Marina di Massa, rischio ambientale dopo lo schianto della nave cargo al pontile: “Forse carburante in mare”
Molto ingenti i danni al pontile. La Procura apre un’inchiesta, verrà esaminata la scatola nera: in salvo l’equipaggio
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 37
“Crediamo che la questione del futuro del mercato di piazza Cavour debba essere affrontato in tempi rapidissimi nella sua sede istituzionale sotto forma di concertazione. Un passaggio che deve precedere e non certo seguire ogni passaggio che dia inizio all’affidamento del progetto di riqualificazione quale esso sia. Ancor più perché, attualmente, si parla di un affidamento totale ad un soggetto privato”.
Confesercenti Versilia affida ad una propria nota la posizione sulla riqualificazione del Piazzone, vicenda che ha visto un nuovo passaggio con il progetto alternativo presentato dal consigliere Nicoletti. “Ribadiamo per l’ennesima volta – si legge ancora nella nota – che l’attuale situazione di degrado della piazza non è più tollerabile. E sono per primi gli stessi operatori a chiedere a gran voce la riqualificazione e noi con loro. Ma proprio perché stiamo parlando di un progetto che cambierà il volto di questa parte della città in maniera definitiva, non possiamo dimenticare il rispetto di tutti i passaggi previste dalle normative. A cominciare dalla concertazione, fase che ad oggi non è ancora iniziata. Concertazione che non può essere – insiste Confesercenti Versilia – una mera illustrazione del progetto o peggio ancora una comunicazione di avvio dei lavori. Ci sono aspetti che devono essere concordati nell’interesse di tutti. Come associazione, ad esempio, non siamo mai stati contattati dal soggetto che ha presentato il progetto”.
Sul progetto presentato dal consigliere Nicoletti, Confesercenti Versilia ritiene “che possa essere un punto di partenza proprio nella fese di concertazione, visto che affronta alcune questioni che a nostro avviso devono essere proprio al centro del confronto con l’amministrazione e con il soggetto privato”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 121
Lieto fine sulla vicenda del ristorante di Pietrasanta che aveva iniziato le procedure per installare uno strumento che consentiva la rilevazione della presenza al lavoro dei propri dipendenti attraverso il riconoscimento delle impronte digitali.
A darne notizia è sempre Simone Pialli il segretario della Fisascat Cisl Toscana nord che qualche giorno fa aveva reso noto l'accaduto.
"Sono stato contattato - dichiara il sindacalista Fisascat Cisl- , dal titolare del ristorante e dal proprio consulente i quali, a seguito delle proteste dei lavoratori e dallo scalpore che ha generato l'uscita sui quotidiani della notizia, hanno deciso di iniziare un confronto con me. Gli ho fatto presente, facendo seguire alle parole la produzione di documentazione tra cui il parere del Garante della privacy, che ciò che stavano facendo era assolutamente irregolare e che ciò li avrebbe esposti a delle ripercussioni di natura legale".
"Il titolare - continua Simone Pialli - si è giustificato dicendo di avere ricevuto la proposta di adottare la strumentazione in questione da una società di software la quale, a suo dire, ha fatto leva sulla praticità dello strumento. Niente più cartellini da timbrare. Cartellini, che se persi, hanno un costo di rifacimento per il titolare. Una lieve pressione con il dito e la presenza è rilevata. Il tutto senza che la società esponesse al titolare del ristorante alcuna problematica relativa alla privacy".
"Personalmente - conclude il sindacalista - non ho motivo di dubitare della buona fede del ristoratore benché rimane il fatto che vi è stato un approccio troppo superficiale verso questo tipo di tecnologia. La questione si è conclusa nei migliori dei modi ma come Fisascat continueremo, e su questo faccio presente a tutti i lavoratori della ristorazione che per qualsiasi problema possono rivolgersi a noi, a vigilare affinché questo tipo di situazioni non abbiano più a ripetersi".