Cronaca
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
Marina di Massa, rischio ambientale dopo lo schianto della nave cargo al pontile: “Forse carburante in mare”
Molto ingenti i danni al pontile. La Procura apre un’inchiesta, verrà esaminata la scatola nera: in salvo l’equipaggio
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 73
Sabato 25 settembre, in occasione del decimo compleanno di Teo, il simpatico barboncino della Cremeria, si svolgerà l'evento "Teo Carnival Birthday", un vero e proprio dog party che coinvolgerà tutti gli amanti dei nostri amici a quattro zampe in una location tutta nuova: la Cremeria Emma - La Capanna, inaugurata da poche settimane dalla conosciutissima Emma Balloni in Passeggiata a Viareggio, Viale Marconi 29, nella traversa di fianco a Càos di Silvia Bini e al Bagno Roma.Gli animali potranno partecipare gratuitamente ad una dog parade che prende spunto dalla manifestazione newyorkese che si tiene da 22 anni nel cuore di Manhattan, insieme ai loro padroni – indossando ambedue un accessorio di Carnevale.Particolare tutela e sensibilità saranno adottati nei confronti degli amici a quattro zampe, rispettandone pienamente la dignità e la salute.Per tutti i partecipanti un piccolo omaggio e premi in palio ai vincitori della sfilata grazie ad una giuria di soli bambini di età compresa tra 6 e 14 annniÈ obbligatoria l'iscrizione dei partecipanti e dei piccoli giurati via whatsapp al numero 389.0205164 (sarà sufficiente inviare un messaggio e scrivere: "CARNEVALE CON TEO" nome e cognome del padrone e nome – razza - età del cane da iscrivere o il nome del bambino che vuole partecipare come giurato) Saranno così comunicate le modalità di partecipazione.
Per partecipare all'iniziativa gli animali e la giuria dovranno essere accompagnati da un responsabile.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 57
Settembre, un capodanno mascherato. Raccoglie i buoni propositi e rilascia la nostalgia di un'estate ormai al tramonto. Un mese malinconico, certo, ma colmo di speranza e desideri. Oggi, più che mai, Viareggio ne ha avuto la conferma e, possiamo dire, ha fatto - nel suo piccolo - la storia. Il primo grande evento, dopo quasi due anni, riparte da qui: Carnevale è ritornato. Sarebbe ipocrita negare come le limitazioni abbiano influito sull'impatto della festa, sicuramente però non ne hanno intaccato lo spirito. Puntuali, alle 17.30, i tre colpi di cannoni segnano l'inizio di quello che sarà il mese della rinascita.
"Eppure fa caldo per essere febbraio - ironizza Luigi Bonetti pronto a sfilare in prima fila con "Artemide, la natura si ribella" - A parte gli scherzi, uscire dall'hangar oggi è stata un'emozione incredibile, difficile da descrivere a parole". La sua opera, simbolo dell'eterna lotta tra bene e male, rompe il ghiaccio sui viali a mare. Ecco che in tribuna gli spettatori, seduti ai loro posti, cominciano a ballare. Dietro di lui, i fratelli Cinquini ci ricordano la meravigliosi della vita e di quanto abbiamo aspettato per poterci riprendere la quotidianità perduta. Con "Wonderful World" vogliono sottolineare come ogni attimo debba essere vissuto e che questo sia necessario non scordarlo mai. Il terzo a sfilare è Alessandro Avanzini che con la sua "Amazonas" denuncia il delicato scenario del mondo. Ma cosa accade? Una tartaruga gigante fa capolino in piazza Mazzini. È l'opera di Luca Bertozzi, per la prima volta tra i "grandi". Emozionato, felice, incredulo. L'umiltà d'animo del carrista si fa strada lungo la passeggiata: "Come tutti gli esordi anche questo è difficile da spiegare. Dobbiamo ancora realizzare la vittoria dell'anno scorso, dobbiamo ancora festeggiare l'ingresso in prima categoria - racconta - È un Carnevale diverso, ma che deve segnare il ritorno alla serenità".
Il carrista utilizza la metafora del mare e tenta di mostrare il lato nascosto della medaglia. La protagonista dell'opera è una curiosa tartaruga che si allontana dal gruppo per scoprire, però, soltanto brutte sorprese. Dopo di lui il secondo ingresso nella fascia più alta: Luciano Tomei con l'allegoria "Si può fare". Ed è proprio sulle note di Angelo Branduardi che il maestro di cartapesta porta in scena l'inno a una vita nuova e piena di colori. Che poi a volte basta una pennellata, un pensiero felice ed ecco che tutto riprende forma. Questo il messaggio del quinto carro nel primo corso mascherato. Subito dopo un Charlie Chaplin con la voce di Luca Bassanese. "Democrisia", l'opera dei campioni in carica, la famiglia Lebigre Roger sfila con maestosità ed eleganza lungo la passeggiata. Senza tanti rigiri di parole e con grande professionalità le maschere de La compagnia del Carnevale mostrano una società colma di ingiustizie, economiche e culturali. Una società in cui però esiste ancora chi non accetta compromessi e mantiene stretta la propria integrità.
"Sono stati mesi difficili. L'incertezza ci ha fatto da padrona. Oggi siamo qui per dire basta tutti insieme e vogliamo farlo come siamo capaci, con l'arte e l'amore. Quello che abbiamo provato stamattina è indescrivibile - incalza commosso Benjamin, figlio di Elodie - Mi chiedi se questo è il Carnevale della rinascita? Certo! Ma è necessario che sia soprattutto quello del continuo. La città vive e la giornata di oggi ne è la dimostrazione".
Il pomeriggio continua tra coriandoli e allegria. Le persone, seppur non troppe, ballano ridono e scherzano. La voglia di normalità si fa sentire sempre di più. Lo confermano le opere allegoriche che, unite quasi tutte dallo stesso fil rouge, percorrono il circuito previsto e concludono i loro due giri di sfilata. Dietro la famiglia Lebigre-Roger, Jacopo Allegrucci denuncia le violenze afroamericane e i brutali episodi degli ultimi anni. E allora sì, che "C'era una volta in America", titolo dell'opera allegorica e non solo del film di Sergio Leone, sfortunatamente c'è ancora. Chiudono il circuito due carri che, seppur legati dallo stesso tema, sembrano essere lo Yin e lo Yang. Fabrizio Galli con "Esci da questo corpo" rappresenta il virus che ha colpito il mondo catturare la vita degli uomini senza guardare in faccia nessuno. Dietro di lui, Roberto Vannucci esplode di "Vita" e di sorrisi.
Passare da un'opera all'altra fa credere quasi di aver cambiato scenario e posto. Entrambe tele-trasportano esattamente dove vogliono loro. Che poi, d'altronde, lo spirito del Carnevale è proprio questo: costruire un mondo parallelo dove tutto è possibile e resettabile. Scoccano le 21, le costruzioni tornano a riposare negli hangar in cittadella dove rimarranno fino al prossimo corso mascherato previsto per il 26 settembre.
Foto di Alfredo Scorza