Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 61
Si è tenuta venerdì 26 novembre la cerimonia, con tanto di taglio del nastro, di inaugurazione del mezzo di trasporto per i cittadini di Viareggio. In questa occasione “I Progetti del Cuore”, avviati da qualche tempo sul nostro comune, hanno reso disponibile un mezzo di trasporto per le persone anziane e diversamente abili con il fine di garantire ai cittadini il servizio di trasporto sociale gratuito per una durata di due anni, durante i quali lo stesso sarà garantito e gestito in maniera integrale: dall’allestimento del mezzo per il trasporto disabili, alla gestione delle spese (come ad esempio l’assicurazione compresa di copertura kasko).
Quest’anno a ricevere il mezzo sarà la Misericordia di Viareggio, che avrà a disposizione un Fiat Doblò attrezzato per il trasporto dei cittadini diversamente abili e in stato di necessità. Da sempre la Misericordia si occupa di aiutare le persone in difficoltà del territorio, come anziani, diversamente abili o soggetti fragili che ogni giorno hanno bisogno di assistenza. Il progetto è stato presentato venerdì 26 novembre presso la sede della Misericordia, in via Felice Cavallotti, 97 a Viareggio. All’inaugurazione, per festeggiare l’arrivo del mezzo, erano presenti il Presidente Gabriele Cipriani, oltre che le famiglie di tutti coloro che potranno usufruire del trasporto verso case di cura o per le uscite diurne. “Avere un mezzo attrezzato per il trasporto dei nostri ragazzi è qualcosa di eccezionale - fanno presente le famiglie durante la cerimonia -, ci permette di avere finalmente una risposta alle nostre tante esigenze”.
“Il mezzo che è stato realizzato permetterà alla nostra Associazione di implementare i servizi sociali rispondendo ai bisogni della collettività - spiega il Presidente Gabriele Cipriani -. Il mezzo verrà messo a disposizione per i trasporti di accompagnamento delle persone che devono sostenere visite mediche e non solo e viene impiegato per svolgere servizi anche fuori provincia. Ad esempio: in questo periodo di pandemia, nei mesi estivi, abbiamo accompagnato persone verso gli hub vaccinali talvolta anche fuori la provincia di Lucca. Nel corso dell’anno 2020 abbiamo svolto 2.223 servizi ordinari con il nostro parco macchine”.
A sostenere il progetto anche Annalisa Minetti, che aveva presentato l’iniziativa all’inizio nell’ambito dei “Progetti del Cuore”: “La mia esperienza personale mi ha resa particolarmente sensibile a tutte le iniziative con cui si cerca di migliorare la vita dei cittadini diversamente abili, al punto di avermi guidato verso “I Progetti del Cuore” come quello che si sta portando avanti con la Misericordia di Viareggio, dove c’è la vocazione di contribuire a risolvere il problema, sempre più stringente per l’Amministrazione pubblica e per le associazioni di volontariato, della destinazione di fondi per l’acquisto di mezzi da trasformare e adibire al trasporto dei cittadini con disabilità o ridotta capacità motoria”.
Ed è stato proprio grazie alla partecipazione delle attività locali che si è potuta garantire l’esistenza di questo un servizio, che corrisponde ad una necessità imprescindibile sul territorio. Le aziende che hanno aderito, oltre a trasferire sul proprio marchio il valore aggiunto di questo nobile servizio, hanno potuto sostenere e aiutare i membri più fragili della comunità.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 50
Nel pomeriggio di ieri, i carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Viareggio hanno arrestato Jarmouni Youssef, 23 anni, marocchino, senza fissa dimora, già noto alle forze di polizia.
Il soggetto è stato notato dai militari dell’Arma, impegnati in un servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nella zona del mercato di Viareggio, mentre si muoveva con fare sospetto in via Fratti con direzione via Mazzini.
I carabinieri hanno dunque fermato per un controllo il giovane e, nel corso delle operazioni per l’identificazione, è emerso che lo stesso doveva essere sottoposto ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal giudice per le indagini preliminari presso il tribunale di Grosseto.
Lo straniero è ritenuto infatti responsabile di aver gestito, da dicembre 2020 ad agosto 2021, una fiorente attività di spaccio di sostanze stupefacenti, prevalentemente cocaina e hashish, con numerose cessioni effettuate a Follonica (GR).
I carabinieri lo hanno dunque condotto in caserma e, dopo le formalità di rito, lo hanno ristretto presso la casa circondariale di Massa in esecuzione del provvedimento cautelare emesso nei suoi confronti.