Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 74
Le nuove sfide che la sanità deve affrontare nel prossimo futuro passano dalla capacità del sistema di modernizzarsi. Una popolazione sempre più anziana, la crescita delle malattie croniche, dovute anche a stili di vita non corretti, e la necessità di gestire con razionalità le risorse economiche e umane impongono alle Azienda sanitarie cambiamenti concreti che migliorino i servizi ai cittadini e garantiscano maggior efficienza dell’assistenza medica. E' in questo contesto che l’innovazione digitale risulta determinante, purché sia pianificata e monitorata attraverso una non più rinviabile transizione al digitale.
Di questi temi si è parlato oggi, venerdì 3 dicembre, alla Cassa edile di Ospedaletto (Pisa), dove l'Azienda USL Toscana nord ovest ha organizzato il secondo "Congresso per la transizione digitale". Obiettivo: illustrare la strategia adottata in questo campo dall’Azienda USL Toscana nord ovest attraverso la conoscenza dei progetti messi in atto.
Ad introdurre i lavori sono stati Alessandro Iala, responsabile per la transizione digitale dell'Ausl, Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale della Toscana, e Maria Letizia Casani, direttore generale Ausl.
Mentre Iala ha introdotto il congresso focalizzando l'attenzione sulla strategia della Agenda digitale italiana e le opportunità del Pnrr, Casani ha illustrato la complessità dell'Azienda USL Toscana nord ovest e l'importanza di sviluppare le nuove tecnologie digitali e le ICT per mettere al centro dei servizi i pazienti e i cittadini e rispondere con ancora più efficacia alle loro necessità di cura.
Numerosi gli interventi di professionisti Ausl, di aziende sanitarie italiane, di esperti di università nazionali e internazionali. Tra i temi toccati la telemedicina, l'assistenza sanitaria nelle isole minori, l'intelligenza artificiale, la sicurezza del paziente e dei dati sanitari nei nuovi scenari digitali. Il tutto con uno sguardo rivolto al prossimo futuro, quando sarà superata la pandemia da Covid 19 e la sanità, ma non solo, non sarà più quella che abbiamo conosciuto fino ad oggi.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 59
La Versilia brilla di luce nuova con la nuova cabina primaria “Viareggio Nord”, realizzata da E-Distribuzione (la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione) ed inaugurata questa mattina nell’area artigianale/agricola di Migliarina, zona adiacente al cavalcavia Barsacchi, nel territorio comunale di Viareggio.
Al taglio del nastro sono intervenuti la vicesindaco di Viareggio Federica Maineri, il viceprefetto vicario di Lucca Giuseppina Cassone, il consigliere della Provincia di Lucca Patrizio Andreuccetti, il responsabile E-Distribuzione area centro nord Francesco Rondi, il responsabile Sviluppo Rete E-Distribuzione centro nord Maurizio Battegazzore, il responsabile E-Distribuzione Zona Lucca, Massa e Pistoia Simone Chinello, il capo unità operativa E-Distribuzione Versilia Cesare Venè, nonché i referenti Toscana e Umbria Enel delle strutture Affari istituzionali e Sostenibilità Emiliano Maratea e di Comunicazione Riccardo Clementi.
Le “cabine primarie” sono uno snodo fondamentale del sistema elettrico in quanto costituiscono l’elemento infrastrutturale di interfaccia fra la rete di trasmissione nazionale in alta tensione e le reti di distribuzione in media e bassa tensione e possono pertanto essere considerate come una sorta di porta d’ingresso e di scambio dell’energia elettrica per le città ed i grandi poli industriali.
Nel caso specifico, si tratta di un investimento di 4,3 milioni di euro che potenzia e ottimizza il servizio elettrico per ampie aree di Viareggio, Massarosa e Camaiore per un totale di circa 67mila utenze, di cui 35mila con alimentazione diretta dalle dorsali elettriche uscenti dalla cabina. La nuova cabina “Viareggio Nord”, infatti, attraverso 2 nuovi trasformatori aventi una potenza complessiva di 80 MVA, fornisce elettricità a più di 180 km di linee elettriche che si diramano nelle aree industriali, artigianali e residenziali della Versilia: dall’impianto, in cui arriva la linea di alta tensione Rondinella-Strettoia, escono 14 nuove linee di media tensione tutte in cavo sotterraneo, senza alcun impatto ambientale e con un elevato livello tecnologico in quanto capaci di implementare e supportare i complessi sistemi di automazione tipici delle “smart grids”.
La struttura è dotata di due trasformatori da 40 MVA ed è stata costruita secondo i migliori standard tecnici e di sostenibilità ambientale: “questa cabina – ha detto Francesco Rondi per E-Distribuzione – rappresenta un’innovazione anche per la capacità di inserirsi in un sistema elettrico sempre più avanzato, secondo il modello delle smart grids caratterizzato dalla generazione distribuita cosicché, nel caso in cui impianti alimentati da fonte rinnovabile dovessero entrare in funzione, ci sarà la possibilità di distribuire l’energia direttamente sulle linee di media tensione ma anche, grazie alla cabina, di trasformarla da media ad alta tensione e di immetterla sulla rete di trasmissione nazionale. Per l’azienda è un investimento importante, a beneficio del territorio, e si inserisce nel piano di potenziamento del sistema elettrico locale che si compone anche dei Progetti Resilienza ed E-Grid per rendere le reti sempre più resistenti, efficienti ed innovative”.
E-Distribuzione ringrazia per la collaborazione l’Amministrazione Comunale di Viareggio con cui sono stati condivisi tempi e modalità di intervento, che hanno reso possibile la realizzazione di una grande opera per la Versilia realizzata con attenzione all’innovazione, alla sostenibilità ambientale e all’inserimento nel contesto urbano.