Cronaca
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
Marina di Massa, rischio ambientale dopo lo schianto della nave cargo al pontile: “Forse carburante in mare”
Molto ingenti i danni al pontile. La Procura apre un’inchiesta, verrà esaminata la scatola nera: in salvo l’equipaggio
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 34
Il gruppo del Pronto Soccorso dell’ospedale “Versilia” ha ripreso l’attività di collaborazione didattica e formativa con la Società italiana medicina emergenza urgenza (Simeu) e con il team del Policlinico “Humanitas” di Rozzano.
In particolare nei giorni di venerdì 24 e sabato 25 settembre riprendono in due sessioni i laboratori di procedure invasive. Si tratta di corsi di alta formazione per medici di urgenza e di Pronto soccorso, finalizzati a far esercitare i professionisti sulle manovre interventistiche necessarie in emergenza.
La formazione pratica è essenziale per i professionisti, che possono acquisire o affinare la loro manualità e la loro capacità d’intervento sul paziente. I medici che partecipano a queste sessioni altamente professionalizzanti, in cui si attuano modalità di apprendimento scientificamente avanzate, sperimentano - sotto la guida di una équipe di massimi esperti - come eseguire in modo ottimale le tecniche interventistiche.
Per garantire sempre un’elevata competenza in questo ambito, è infatti necessario esercitarsi periodicamente sulle proprie manualità.
Il Policlinico Humanitas di Rozzano dispone anche di un Cadaver lab riconosciuto a livello europeo per high tech e fedele simulazione, oltre a essere ospedale noto per l’alta specializzazione, centro di ricerca e sede di insegnamento universitario.
Il corso si svolge con l’utilizzo di preparati anatomici animali, con stazioni singole ed individuali per ciascun discente, in modo da permettere al medico di praticare le manovre in prima persona, di consolidare la propria tecnica e di sperimentare nuove tecniche d’intervento.
I qualificati docenti del corso, diretto dal primario del Pronto soccorso del “Versilia” Giuseppe Pepe, mettono in campo la professionalità e l’esperienza necessarie per trasmettere ai colleghi, provenienti da ogni parte d’Italia, le più attuali conoscenze di intervento, oltre alla competenza nelle procedure proprie dell’emergenza urgenza.
ll PS della Versilia è dunque in prima linea in questa iniziativa che rappresenta un’occasione di crescita professionale di alto livello, sia per l’aggiornamento di professionisti già affermati che, soprattutto, per le nuove generazioni. L’obiettivo di questa formazione, oltre ad arricchire la pratica quotidiana, è infatti anche quello di far rinascere l’interesse per il lavoro in Pronto Soccorso e magari contribuire a rendere meno pesante nei prossimi anni la carenza a livello nazionale di medici specialisti in questa disciplina ospedaliera.
“Esercitarsi insieme in un clima disteso, anche nei difficili e complessi tecnicismi previsti nel nostro lavoro – conferma il dottor Pepe – è un modo per far rinascere nuova motivazione ed entusiasmo tra i medici dell’emergenza urgenza. In particolare l’auspicio è che per i colleghi più giovani ci siano finalmente un futuro più professionalizzante e l’opportunità di riscoprire una disciplina che non sia solo carica di responsabilità”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 33
Il consiglio direttivo del Cgc Viareggio esprime le più sentite condoglianze ai familiari del maestro Massimo Del Chiaro per la sua prematura scomparsa.
"Massimo Del Chiaro - ha sottolineato il presidente Alessandro Palagi - era un viareggino doc, cresciuto professionalmente nella fonderia d'arte Lera di Viareggio. Negli ultimi anni, assieme ai suoi figli, con la Fonderia d'arte di Pietrasanta è stato sponsor della Viareggio Cup, sia maschile che femminile, realizzando con straordinaria cura i trofei e premi vari, delle vere e proprie opere d'arte. Se ne va una grande persona che ha voluto bene a questa terra, un vera eccellenza a livello nazionale e internazionale".