Cronaca
Grave incidente sulle Apuane, alpinista cade e batte la testa. Interviene Pegaso 3
Complesso intervento per i tecnici della stazione di Querceta questo pomeriggio nella zona del monte Corchia. Una cordata di…

Forte dei Marmi, potenziale sversamento inquinante nel fosso Spera: interviene il Consorzio di Bonifica
Intervento urgente questa mattina da parte del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, in sinergia con il Comune di Forte dei Marmi, per contenere un potenziale sversamento inquinante all'interno…

«Massarosa, il Comune precettato a pagare 1 milione di interessi di mora»
"L'amministrazione Barsotti è 'precettata a pagare' 1 milione circa di interessi moratori, un debito fuori bilancio. Probabilmente è già attivo l’iter di…

Scivola nell'Orrido di Botri e si procura un trauma al ginocchio: soccorso con Pegaso
La stazione di Lucca è stata attivata alle 13, 20 di venerdì 18 luglio per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69…

"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

Stazzema celebra il dialetto versiliese: A veglio del sabato al Lencio Meo
Sabato 19 luglio, si terrà il primo "A veglio del sabato al Lencio Meo". Il tema sarà il dialetto versiliese. Le letture dei racconti e delle poesie saranno…

Al "Falcone e Borsellino" il ricordo della strage di via D'Amelio
Sabato 19 luglio, giorno del 33° anniversario della strage di via D'Amelio, l'amministrazione comunale di Pietrasanta ricorderà il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi – prima donna della Polizia…

Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 129
Proseguono gli investimenti per valorizzare la Cittadella del Carnevale di Viareggio e dotarla di strutture sempre più all’avanguardia, ma anche green, come l’impianto fotovoltaico, per la realizzazione del quale la Fondazione Carnevale ha pubblicato online il bando di gara, al fine di selezionare l’offerta migliore. Dopo la messa in sicurezza degli hangar dei maestri costruttori, gli interventi sulla struttura proseguono con la realizzazione di un impianto in grado di fornire energia elettrica della potenza totale di 96 KWP, tale da rendere la Cittadella più “ecologica”. Il bando, che riguarda l’affidamento della fornitura dell’impianto di generazione fotovoltaica e la posa in opera, si chiude alle ore 19 del 5 ottobre prossimo ed è consultabile nell’area Amministrazione trasparente del sito ufficiale della Fondazione ilcarnevale.com
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 136
Come previsto dall’ordinanza firmata lo scorso 25 agosto dal Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, da domenica 30 agosto è partita l’esecuzione di test tamponi molecolari (gratuiti e su base volontaria) ai viaggiatori che transitano nei porti e nelle principali stazioni ferroviarie presenti sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest.
Domenica sono stati offerti ai cittadini i primi tamponi, anche per testare le procedure in vista dell’avvio dell’attività a pieno regime a partire da ieri (lunedì 31 agosto), quando sono stati eseguiti nella giornata 1335 tamponi, così suddivisi: 737 al porto di Livorno, 366 al porto di Piombino, 160 alla stazione di Pisa, 72 alla stazione di Viareggio.
Per garantire il servizio l’Asl ha pianificato e messo in piedi un’organizzazione davvero imponente con il coinvolgimento di centinaia di professionisti.
Ogni giorno infatti nelle due stazioni ferroviarie (Pisa e Viareggio) e nei due porti (Livorno e Piombino) sono impegnati complessivamente oltre 100 operatori (tra sanitari e amministrativi) dal lunedì al venerdì ed oltre 130 nei fine settimana.
Subito il giorno successivo all’entrata in vigore dell’ordinanza regionale, l’Azienda ha pubblicato e diffuso a tutti i dipendenti un bando di manifestazione d’interesse rivolto al personale infermieristico ostetrico ed OSS per l'esecuzione dei test - tamponi molecolari ai viaggiatori in transito ai porti di Livorno e Piombino ed alle stazioni ferroviarie di Pisa e Viareggio.
Grazie alle molte adesioni che sono arrivate in questi giorni dagli operatori di tutti i territori aziendali è stato possibile far partire il servizio da domenica 30 agosto.
Per questo il direttore del dipartimento delle professioni infermieristiche ed ostetriche Mirco Gregorini ringrazia per la consueta disponibilità e collaborazione tutti coloro che hanno partecipato alla manifestazione d’interesse, accettando di effettuare questa attività oltre il proprio orario di lavoro.
Gregorini si complimenta anche con il gruppo di professionisti dell’Azienda che ha definito in tempi rapidissimi la turnistica.
Nonostante la complessità dell’operazione, sono infatti coperti già da adesso, in proiezione intanto per il mese di settembre, tutti i turni di lavoro per porti e stazioni.
Un grazie va comunque a tutto il personale che da febbraio ad oggi, in ogni contesto ospedaliero e territoriale, si è messo al servizio della comunità con spirito di abnegazione, anteponendo il bene comune a quello personale e familiare.
Al ringraziamento del direttore del dipartimento infermieristico ed ostetrico si uniscono quello del direttore generale Maria Letizia Casani, di tutta la direzione e dell’unità di crisi aziendale, che ringraziano anche gli operatori amministrativi che hanno aderito all’iniziativa, confermando la propria grande disponibilità.