Cronaca
Erosione, il presidente del Parco di San Rossore: “Nuovo sabbiodotto di Viareggio, occasione per riequilibrare le nostre spiagge”
“Come già avevo messo in evidenza in una lettera ed in un intervento nel marzo 2024 e come ribadito recentemente dall'associazione La città ecologica, sarebbe importante che almeno una parte…

Lega navale italiana, il presidente nazionale Donato Marzano incontra la sezione di Viareggio
Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana in visita alla Sezione viareggina, è stato ospitato nelle sale del Club Nautico Versilia, a riprova della sinergia fra i due sodalizi. Sabato, invece, successo di pubblico per i due i relatori intervenuti al Museo della Marineria

Obbligo di bagnini già da maggio, Cna: “Ordinanza da rivedere”
Cna Lucca e Cna Massa-Carrara spingono per ottenere provvedimenti sostenibili

Auto travolge donna a piedi a Città Giardino: è grave
Grave incidente nel tardo pomeriggio di sabato a Viareggio. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, poco dopo le 19 un’auto ha investito una donna di 57 anni…

Aggredito e rapinato in pieno giorno da un balordo nel suo bar di via Fratti: Giovanni Maggini ferito in modo grave
Non si placa a Viareggio l’emergenza sicurezza: l’ultimo, grave episodio in ordine di tempo arriva da via Fratti di fianco alla pineta di Ponente, dove il titolare del…

Lotta all’erosione costiera sul versante Apuo Versiliese, Baldini: “Una priorità assoluta”
"Come avevo già avuto modo di affermare nel corso del mio intervento durante l'incontro pubblico tenutosi a Villa Bertelli un mese fa, condivido appieno quanto hanno detto i…

Pietrasanta, presentato in commissione il nuovo piano unico dell’arenile
Si è svolta nel pomeriggio di

Trasporta alimenti surgelati a temperature fuori legge: camionista stangato dalla polizia
La polizia di Viareggio ha multato un autotrasportatore che portava surgelati destinati alla ristorazione a temperature superiori alle norme. L’uomo, un cittadino italiano di 61 anni residente a…

Il Carducci di Viareggio partecipa alla Notte nazionale del liceo classico col tema Mare Nostrum
Il…
Spaccio nei boschi di Retignano, blitz dei carabinieri
I carabinieri di Seravezza, coadiuvati dai militari del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Viareggio e con l’ausilio di un’unità cinofila del nucleo carabinieri di Pisa San…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 162
Anche per l’anno ormai trascorso, oltre alla prevenzione e repressione dei fenomeni evasivi ed al contrasto di ogni forma di illegalità, i militari della guardia di finanza sono stati impegnati nel settore della tutela della spesa pubblica, nel quale parte degli accertamenti si sono concentrati sulle dichiarazioni presentate dai cittadini che hanno usufruito delle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale.
Nel caso specifico, le fiamme gialle lucchesi, effettuando un accurato incrocio dei dati disponibili, hanno individuato diversi soggetti che, certificando un reddito inferiore a quello realmente percepito, accedevano ad una serie di prestazioni sanitarie, sottraendosi fraudolentemente dal pagamento dei ticket e dei farmaci. I casi emersi da tale analisi, rispettivamente 39 per le prestazioni agevolate e 35 per i ticket sanitari, sono stati successivamente approfonditi e, nell’80 per cento dei casi, sono sfociati in una sanzione amministrativa. I trasgressori sono ora chiamati a risarcire lo Stato, attraverso il pagamento di una somma pari al triplo del beneficio conseguito, in ragione della totale incuranza dei principi di equità su cui si basa il Servizio Sanitario Nazionale. La continua attenzione da parte dei finanzieri lucchesi al contrasto alle frodi sanitarie è tesa a garantire il corretto impiego delle risorse pubbliche a favore di chi ne ha realmente bisogno, constatando che l’indebito accesso alle prestazioni sociali genera iniquità e mina la coesione sociale.
Nel settore della tutela delle entrate erariali è stato predisposto uno specifico piano d'azione nazionale finalizzato al contrasto all'evasione del versamento del canone speciale della RAI. Quest’ultimo, a differenza di quello corrisposto dalle famiglie, riguarda gli esercizi commerciali aperti al pubblico dotati di apparecchi televisivi istallati nei propri locali allo scopo di intrattenere la clientela. Gli oltre 120 controlli, compiuti nel 2019 nel territorio della provincia di Lucca, hanno messo in evidenza che il 40 per cento degli esercenti non era in regola con il pagamento del tributo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 183
Il progetto formativo del Gestore idrico GAIA S.p.A. "Alla scoperta dell'acqua" stamani ha coinvolto oltre 250 studenti della scuola media "Don Milani" di Viareggio. L'incontro con Alfredo Brunini, responsabile impianti della Versilia- che ha tenuto la lezione in aula sul ciclo dell'acqua- e con Simone Tartarini, membro del Consiglio di Amministrazione di GAIA - che ha portato il saluto della Società - si è concluso con la distruzione di Marina, la borraccia plasticfree, e del libro "Acqua in mente".
Ha dichiarato Simone Tartarini: "Alla Scoperta dell'acqua è un progetto importante, a cui GAIA ha dedicato tempo e risorse, per sensibilizzare i bambini, che sono il futuro, ad un uso più consapevole della risorsa idrica. Oggi abbiamo consegnato la borraccia Marina, chiamata così perchè promuove la riduzione dell'uso delle bottigliette di plastica che inquinano i mari, a salvaguardia di questi ecosistemi".
La borraccia MARINA, nei colori blu, argento, rosso, arancione e verde è stata distribuita a tutti i partecipanti. Sul fronte di MARINA, oltre al logo GAIA ci sono disegnate simpatiche creature che abitano mari e oceani.
Le scuole ad aver aderito quest'anno al progetto formativo del Gestore, che prevede sia lezioni in aula sul ciclo dell'acqua, sia visite agli impianti, sono davvero tante: più di 150 su 45 comuni gestiti, per un totale di oltre 10.000 bambini principalmente delle scuole elementari.